AV Magazine - Logo
Stampa
SIM2 M.150 da MU Milano
SIM2 M.150 da MU Milano
Emidio Frattaroli - 15 Novembre 2012
“Lo scorso 27 ottobre è partito da Milano il roadshow per la presentazione del nuovo videoproiettore M.150 di SIM2: il primo e ad oggi ancora l'unico proiettore DLP full HD con tecnologia LED, con flusso luminoso importante e capace di riprodurre contenuti stereoscopici con occhialini attivi”
Pagina 1 - Introduzione

Lo scorso 27 ottobre è partito un piccolo roadshow organizzato in collaborazione con SIM2, l'azienda italiana con sede a Pordenone che da molti anni si distingue per innovazione e qualità dei prodotti nel settore della riproduzione video. Il tema principale del roadshow è la dimostrazione del nuovo M.150: il primo (e ad oggi l'unico) videoproiettore con tecnologia DLP a chip singolo e con illuminazione a LED, in grado di riprodurre contenuti stereoscopici e con flusso luminoso finalmente adeguato a riempire schermi con superficie generosa.

Alla tappa del 27 ottobre ne è seguita una a Roma, presso il punto vendita Cherubini lo scorso 10 novembre (ne parliamo in questo articolo). Il prossimo sabato 17 novembre sarà la volta di Caserta, presso il punto vendita Audiocorner. Qualche settimana dopo, un esemplare del nuovo M.150 dovrebbe arrivare in redazione per una prova completa di misure. In attesa del test, sarà comunque possibile osservare il proiettore anche dopo gli eventi: il prodotto rimarrà installato nei rispettivi negozi anche successivamente alle date previste per le dimostrazioni.

Il primo evento è stato organizzato a Milano, presso MU. Il punto vendita è suddiviso in due zone ben distinte. La prima parte del negozio si sviluppa in lunghezza; dall'ingresso su via Marghera parte un lungo ed ampio "corridoio" con lunghissimi scaffali pieni di meraviglie elettroniche. Al lato opposto degli scaffali sono disposti display, diffusori acustici di pregio e altre soluzioni per la riproduzione sonora. La seconda parte del negozio è una sequenza di sale d'ascolto e di visione, una più bella dell'altra, arredate con cura e decisamente bensuonanti.

Pagina 2 - Lumis 3D-S con prisma anamorfico

Nella prima saletta è stato allestito il sistema più importante, con videoproiettore SIM2 Lumis 3D-S. Si tratta di un proiettore full HD con tecnologia DLP a 3 chip DMD, molto luminoso e capace di riprodurre immagini stereoscopiche con la tecnologia "triple flash", ovvero a 144 Hz. Questa tecnologia ha due innegabili vantaggi. Il primo è che ogni "occhio" visualizza le immagini a 72Hz, quindi ad un multiplo perfetto della frequenza di scansione originale di 24Hz, senza ripetizione di fotogrammi.

Il secondo vantaggio è che l'alta frequenza di scansione (72Hz) cancella di fatto ogni tipo di sfarfallio e riduce enormemente il ritardo temporale tra le immagini che arrivano ai due occhi, rendendo la visione molto più riposante rispetto ai sistemi tradizionali a 96Hz e 120Hz. Come schermo è stato allestito un meraviglioso Screen Research fonotrasparente con base di circa 2,8 metri e rapporto d'aspetto in 2,35:1.

Davanti al Lumis 3D-S è stato sistemato (con un ingegnoso sistema) un prisma anamorfico della Panamorph, in modo da spremere fino all'ultimo lumen le matrici in 16:9 del proiettore. Il risultato è stato entusiasmante per dinamica, luminosità, impatto generale e qualità della riproduzione stereoscopica. In particolare, ho apprezzato la grande efficienza luminosa al netto degli occhiali e l'assenza di cross-talk.

L'unico punto debole è a carico della risoluzione, geometria e dettaglio. Colpa ovviamente del prisma Panamorph che introduce sensibili distorsioni geometriche, qualche aberrazione cromatica e rende l'immagine troppo morbida per i miei gusti. Secondo me è meglio rinunciare a qualche lumen ma tenersi tutto il dettaglio originale del Lumis 3D-S. Nella sala era in funzione un impianto di riferimento con elettroniche Denon e diffusori B&W.

Segnalo in particolare la presenza del pre AVP-A1 HD, finale POA-A1 HD e lettore Blu-ray Disc BDP2012. Come diffusori invece abbiamo ascoltato con elevata soddisfazione i B&W 804 Diamond usati come canali principali, il centrale B&W HTM2 Diamond e i modelli B&W 805 Diamond con stand usati come canali surround. Come subwoofer è stato preferito il modello B&W DB1 Diamond. In questo caso la gran cura del set-up e l'elevata qualità dei componenti si è fatta sentire.

Pagina 3 - SIM2 M.150 su schermo da 2,4 metri

La star dell'evento è nell'ultima saletta: il nuovo videoproiettore di SIM2 con singolo DMD full HD e tecnologia di illuminazione a LED, all'interno di una saletta con diffusori B&W CM5 ed elettroniche Primare. Il nuovo SIM2 M.150 è il primo videoproiettore DLP full HD che usa i nuovissimi moduli a LED prodotti da PhlatLight ad alta efficienza ed è anche il primo proiettore di questo tipo ad essere in grado di riprodurre contenuti stereoscopici. Al momento sul mercato non esistono concorrenti con simili caratteristiche. Per essere chiari, si tratta del primo proiettore a LED con un flusso luminoso sufficiente a riempire schermi fino a 3 metri di base ed oltre.

Inoltre, grazie alle caratteristiche dei LED, SIM2 ne garantisce l'emissione luminosa per almeno 30.000 ore. In realtà, stando alle dichiarazioni del produttore dei moduli LED, l'aspettativa di vita dell'engine luminoso è nettamente superiore: si parla infatti di almeno 50.000 ore prima che il flusso luminoso arrivi al 50% di quello originale. Infine, sempre grazie ai LED, il proiettore è in grado di riprodurre colori praticamente perfetti e molto profondi, senza l'interposizione di filtri colori e quindi senza rinunciare al flusso luminoso nativo.

La taratura è stata estremamente veloce. Le impostazioni predefinite (bilanciamento del bianco e spazio colore REC.709) si sono rivelati così maledettamente vicini al riferimento da non rendere necessaria alcuna operazione di calibrazione. In particolare, ho apprezzato la costanza del bilanciamento bianco per tutta la scala dei grigi, anche a partire dai primissimi gradini. Inoltre ho potuto apprezzare la non comune qualità di riprodurre colori estremamente profondi, senza compromettere lla naturalezza degli incarnati e delle tinte meno sature.

Nella lunga giornata dedicata alla presentazione, il pubblico ha potuto ammirare non solo la qualità e la naturalezza nella riproduzione di contenuti tradizionali ma anche e soprattutto la riproduzione di contenuti stereoscopici. Merito sia della straordinaria "velocità" di commutazione del proiettore, ma anche della grande qualità e velocità degli  occhiali attivi prodotti da XpanD, con tempo di blanking ridotto ad appena 0,9 millisecondi. Questo comporta due grandi vantaggi: un aumento dell'efficienza luminosa e una sensibile riduzione dello sfarfallio, cosa che rende la visione molto riposante, anche se la frequenza è di soli 60Hz per ogni occhio.

Si tratta in poche parole di un prodotto di eccellenza, con un costo molto elevato anche se proporzionato alla qualità costruttiva e all'esclusività del progetto, che prevede un raffreddamento a liquido molto sofisticato con colorimetro integrato del percorso luminoso per controllo automatico dell'emissione dei singoli LED RGB. Il proiettore M.150 ha un prezzo di listino al pubblico di 20.150 Euro, IVA compresa. Un prezzo per pochissime tasche e che restringe moltissimo la cerchia di possibili acquirenti. Si tratta comunque di un prodotto eccellente, che merita di essere ammirato. Il nuovo M.150 rimarrà da MU Milano ancora per qualche settimana. Se non siete troppo lontani e volete osservare con i vostri occhi la qualità della riproduzione del nuovo M.150, vi consiglio di prendere un appuntamento per una dimostrazione.

Per informazioni: MU Milano, via Marghera, 26 - tel: 02.433.018 - info@mumilano.it - www.mumilano.it

Per informazioni sui prodotti SIM2: www.sim2.it