AV Magazine - Logo
Stampa
Preview Sony VPL-VW100
Preview Sony VPL-VW100
Emidio Frattaroli - 05 Gennaio 2006
“Negli ultimi giorni del mese di Dicembre Sony ha iniziato le consegne dei primi esemplari del nuovo videoproiettore ad alta definizione con prezzo vicino ai 10.000 Euro. Scopriamo alcune caratteristiche che abbiamo analizzato in anteprima. ”
Pagina 1 - Introduzione

L'alta definizione è una realtà da qualche anno anche in Europa e la domanda per display e proiettori a piena risoluzione HD è sempre più elevata. Attualmente sono soltanto tre produttori forniscono microdisplay a piena risoluzione HD da 1920x1080 punti.

Oltre ai pannelli LCD di Seiko-Epson, utilizzati nel proiettore di Fujitsu che abbiamo presentato in questo articolo, ci sono alcuni modelli di JVC e Sony con tecnologia che fa parte della galassia LCoS . Sony ha recentemente vinto un premio EISA per il modello QUALIA 004: un videoproiettore con prezzo di circa 25.000 Euro la cui disponibilità effettiva in Europa è ancora tutta da verificare.

Sony, recentemente ha presentato pannelli HD con dimensione più limitata rispetto a quelli utilizzati nel QUALIA 004 e pronti per essere integrati in prodotti con prezzo più accessibile. Il nuovo videoproiettore VPL-VW100 ha un prezzo che vale circa meno della metà rispetto al modello QUALIA.

Oltre alla risoluzione, il nuovo VW100 ha in comune con il modello QUALIA anche la lampada, anch'essa con tecnologia allo xenon da ben 400 watt di potenza, caratterizzata da uno spettro luminoso molto vicino a quello della luce solare.

Pagina 2 - Châssis, dotazioni e ingressi video


Posteriormente la grande "bocca" per l'estrazione dell'aria calda

Dimensioni e finiture ricordano moltissimo il modello QUALIA. Obiettivo, lampada e flussi per il raffreddamento sono derivati direttamente dal modello superiore. Il pannello posteriore è caratterizzato dall'ampia "bocca" per l'estrazione dell'aria calda dopo che ha lambito la potente lampada allo xenon.

L'obiettivo, in posizione centrale, è completamente motorizzato sia per zoom e fuoco ma anche per lo shift orizzontale e verticale. Il fattore di zoom vale circa 1,8X e consente quindi una straordinaria libertà per l'installazione comprendo un ampio range di rapporto di tiro.


Dietro un piccolo pannello a scomparsa sono presenti alcuni pulsanti per l'accesso al menu

Sul lato destro, vicino allo "spigolo" posteriore, c'è un pannello a scomparsa che nasconde alcuni pulsanti ed un piccolo joystick per l'accesso al menu di controllo. Gli ingressi sono nascosti quasi a filo della base, lungo il lato destro, come già visto per il modello QUALIA 004.


Quasi essenziale la dotazione di ingressi analogici; ottima la presenza di due ingressi digitali
- click per ingrandire -

La dotazione di ingressi è molto buona. Sono presenti solo quattro ingressi video analogici ( S-video, video composito, component e hd-sub 15 per segnali RGBHV), affiancati da ben due ingressi video digitali, sia DVI-D che HDMI. E' presente anche una presa ethernet, una RS232 ed un trigger a 12 volt per comandare schermi ed altre periferiche complementari. 

Caratteristiche principali

- 3 Pannelli Sony SXRD con diagonale di 0,61"
- Contrasto dichiarato: 15.000:1
- Luminosità: 800 ANSI lumen
- Lampada xenon da 400 W
- Rapporto di zoom 1,8x
- Bassa rumorosità operativa: 22 dB
- Dimensioni: 496 (larghezza) x 574 (lunghezza) x 175 (altezza) mm
- Peso: Circa 19 kg

Connessioni

- 1 x HDMI
- 1 x DVI-D 
- 1 x Video component 
- 1 x S-Video 
- 1 x Video composito 
- 1 x RGB 15 pin 
- 1 x RS-232C
- 1 x Rete RJ-45
- 1 x trigger 12 Volt

Pagina 3 - Le condizioni di prova e la taratura


Lino Mazzocco, Admin di Epidauro.net mentre controlla gli ingressi del Sony

Il primo incontro con il Sony VPL-VW100 è avvenuto presso il punto vendita di HiFi Di Prinzio a Chieti Scalo, tra i primi in Europa ad aver ricevuto un esemplare del nuovo videoproiettore. Tra le sorgenti a disposizione, alcuni lettori DVD Denon, Pioneer, HTPC vari ed il ricevitore QUALI TV per i canali dell'emittente in alta definizione Euro1080.


La prova è stata eseguita all'interno di una delle salette di Hi Fi Di Prinzio

Considerando il tempo a disposizione e rimandando un'analisi molto più approfondita nella prova che svolgeremo nel nostro laboratorio, in condizioni controllate, abbiamo preferito utilizzare come sorgente DVD un lettore Pioneer DV-868 collegato in HDMI dopo aver selezionato l'uscita a risoluzione 1080i. Purtroppo non avevamo a disposizione un lettore DVD Denon o Maranz con uscita HDMI a 1080p quindi dovremo rimandare la verifica per la compatibilità con segnali 1080p digitali.


Per la taratura abbiamo preferito la curva del gamma "2" con un aumento del contrasto

Anche la taratura è stata piuttosto veloce. Dopo aver eliminato ogni elaborazione "accessoria", abbiamo bloccato il diaframma nella posizione di chiusura, selezionato la temperatura colore più bassa ed una curva del gamma con valore medio alto. Abbiamo aumentato anche il valore di contrasto. Nell'immagine in alto un "riassunto" delle impostazioni generali.


Ottimo il risultato ottenuto con la veloce taratura sulle alte luci

Nonostante la "velocità" della taratura, il proiettore aveva comunque la capacità di evidenziare i particolari sulle alte luci con notevole efficienza. La temperatura colore più bassa ha un valore in gradi kelvin probabilmente inferiore al riferimento dei 6500° ma le impostazioni "normali" erano - secondo il sottoscritto - ben peggiori, con deviazioni più evidenti verso il ciano.


La taratura effettuata molto velocemente con gamma piuttosto elevato sulle basse luci

Buona prestazione anche sulle basse luci. Per le impostazioni selezionate, il gamma appare un po' elevato ma i livelli al 4% e al 2% sono ancora distinguibili. Il livello del nero è molto buono: molto vicino a quello di un DLP HD2 di penultima generazione.

Pagina 4 - Risoluzione, uniformità e colori


L'immagine test per l'overscan: ottima prestazione con pochissimi pixel mancanti
- click per ingrandire -

Taratura e analisi preliminari sono state effettuate con il DVD Test di AV Magazine. Maggiori informazioni al seguente indirizzo. Con l'immagine per l'analisi dell'overscan abbiamo verificato la totale riproduzione dell'immagine originale in senso orizzontale. In alto e in basso mancano all'appello solo due linee di pixel.

Con la stessa immagine abbiamo osservato una grande capacità nel rivelare i dettagli più fini delle immagini a risoluzione standard. Il pacchetto da 720 linee al centro e ai quattro angoli viene riprodotto con un dettaglio sconosciuto a tutti i proiettori a risoluzione 720p. La sorgente utilizzata è sempre un lettore DVD Pioneer con uscita HDMI a risoluzione 1080i


Straordinaria la riproduzione dei colori, per profondità e controllo

Anche la riproduzione dei colori appare molto buona. La profondità dei colori primari (rosso, verde e blu) è davvero straordinaria; quasi esagerata. D'altra parte non si evidenzia nessun problema di sovra-saturazione e di clipping. Le bande colorate dell'immagine test a diverse saturazioni sono tutte ben visibili.


Qualche piccolo problema di uniformità che dal vivo è molto più visibile

La prestazione con il quadro completamente bianco è meno esaltante. La leggera vignettatura, sottolineata anche da un obiettivo non adeguato, è comunque nella media dei prodotti di alta qualità. Meno interessante è la deviazione dell'equilibrio cromatico del bianco. Nella fascia superiore si osserva una deviazione verso il magenta. Nel margine inferiore invece si finisce verso il giallo-verde.

Si tratta comunque di deviazioni molto limitate, evidenziabili solo con immagini test di questo tipo. Durante la visione di immagini "normali" il problema non viene assolutamente evidenziato.


Alcuni particolari che sottolineano qualche difetto di convergenza dei tre pannelli LCoS
- click per ingrandire -

Qualche problema appare analizzando le zone ad alto contrasto che mettono in evidenza alcune aberrazioni cromatiche un po' sospette. Secondo noi le classiche aberrazioni (giallo-verde/magenta), presenti anche nei videoproiettori monochip, sono affiancate da un leggero disallineamento delle tre matrici. Nell'immagine più a destra (la freccia nera su fondo bianco), appaiono più chiari i margini rosso, verde e blu  che sono rispettivamente in basso, a destra e in alto.

Pagina 5 - Alcuni screenshot a risoluzione SD e HD

Gli screenshot che seguono sono stati realizzati con una fotocamera Reflex digitale Canon 350D, obiettivo Canon EF-S 18-55, ISO 800, 1/30 senza cavalletto. In buona sostanza, ancora di più sono da prendere con le opportune "molle rinforzate". Per un'analisi più completa con misure e screenshot in ambiente controllato, dovremo attendere ancora un po'. Fino a quando non riceveremo un campione del VW100 nella nostra dark-room.


A sinistra Pioneer DV-868 in HDMI; a destra il ricevitore QUALI TV in DVI-D
- click per ingrandire -

In alto a sinistra, un'immagine tratta dal DVD "The Bourne Supremacy", riprodotto dal Pioneer DV-868 collegato in HDMI e con risoluzione impostata sempre a 1080i. I colori sono molto caldi, saturi (forse troppo) ma quello che sorprende di più è il livello del nero, molto vicino a quello di un videoproiettore con tecnologia DLP. A destra un'immagine tratta dal canale ad alta definizione Astra HD.



Alcune immagini con sorgente QUALI TV e canale Astra HD
- click per ingrandire -

Le immagini prese da Astra HD, con risoluzione di 1920x1080 punti, esaltano l'alta risoluzione dei pannelli utilizzati dal proiettore Sony. In realtà anche le prestazioni e il dettaglio con materiale a definizione standard sono superiori a prodotti con microdisplay a risoluzione inferiore (1280x720). Anche perché, avendo un maggior numero di punti a disposizione, le operazioni di scaling sono evidentemente migliori.

Pagina 6 - Conclusioni

Ad un primo esame ravvicinato, il videoproiettore Sony mantiene in parte le promesse. La qualità dimostrata si propone come nuovo riferimento per il rapporto qualità prezzo per i videoproiettori a piena risoluzione HD, in attesa dei primi esemplari con tecnologia DLP ed LCD che vedremo nel corso del 2006.

Rispetto ai videoproiettori JVC, Fujitsu e Vidikron già in circolazione, il Sony presenta, oltre al prezzo, alcuni aspetti addirittura superiori, come la profondità dei colori e lo straordinario livello del nero, che si è rivelato molto contenuto.

Alcune perplessità arrivano però dall'uniformità, sia per l'intensità di illuminazione ma anche per l'equilibrio del bianco. L'esemplare osservato, oltre ad una leggerissima vignettatura, esprimeva qualche deviazione verso il magenta nella fascia superiore mentre il bianco vira verso il ciano nella fascia inferiore.

Si tratta comunque di deviazioni estremamente contenute che possono essere evidenziate solo con immagini test. Altra perplessità deriva da alcune aberrazioni cromatiche nelle zone periferiche dell'immagine che in realtà potrebbero essere ascritte ad un imperfetto allineamento delle tre matrici. Anche in questo caso, nel caso peggiore, si tratta di deviazioni nell'ordine del singolo pixel.

Speriamo che il nostro esemplare per il test arrivi prima possibile, in modo da completare il test con misure ed altre considerazioni nel più breve tempo possibile.