AV Magazine - Logo
Stampa
IFA: Day two
IFA: Day two
Emidio Frattaroli - 03 Settembre 2005
“Proseguiamo il nostro reportage da Berlino con la seconda giornata della fiera più importante in Europa dell'area audio e video consumer che raccoglie più di 1000 espositori organizzati in un'area di oltre 160.000 metri quadrati.”
Pagina 1 - Hantarex

Hantarex è un marchio italiano, di proprietà della Sambers Italia: uno dei pochissimi produttori italiani in grado di competere a livello internazionale con i giganti giapponesi e coreani. Specializzata nella produzione di monitor con varie tecnologie per il settore professionale, a Berlino Hantarex ha presentato numerose ed interessanti novità ad iniziare dalla disponibilità (finalmente!) del display LCD a piena risoluzione HD: 1920x1080 punti


Il display LCD Hantarex con 1920x1080 punti in versione "Media Center"
- click per ingrandire -

Il nuovo display LCD 1920x1080 punti ha una diagonale di 46", utilizza un ottimo pannello LCD prodotto da Samsung, dello stesso tipo utilizzato dal prestigioso Sony Qualia 005. Il display sarà disponibile anche con l'integrazione di un computer con Windows XP Media Center Edition. Per il prezzo dovremo attendere ancora qualche giorno.

Hantarex propone altri due modelli con Windows XP MCE integrato che utilizzano rispettivamente un display al plasma da 42" ed un display LCD con diagonale da 40". Quest'ultimo ha una risoluzione di 1366-768 punti, luminosità di 500 cd/mq ed un rapporto di contrasto dichiarato pari ad 800:1.


Nuovi display LCD Hantarex con finitura in legno e in alluminio spazzolato
- click per ingrandire -

La ricerca in Hantarex continua anche nella sperimentazione di soluzioni ad alto impatto estetico. Oltre ai notevoli giochi tra metallo e vetro utilizzati nei display "home" attualmente in catalogo, Hantarex ha presentato anche nuovi modelli con tecnologia LCD caratterizzati dalla felice unione di legni pregiati e alluminio spazzolato.

I nuovi display estremizzano anche il concetto di convergenza digitale e comprendono un lettore di schede di memoria integrato "6 in 1", un riproduttore MP3, un riproduttore MPEG2, un sintonizzatore DVB-T (digitale terrestre) con MHP (interattività) e common interface per garantire la massima compatibilità anche con gli ultimi servizi del digitale terrestre con carte a pagamento.


Nuovo display Hantarex con pannello Panasonic da 42"
- click per ingrandire .

All'IFA, Hantarex presenta anche i nuovi schermi al plasma con display di ultima generazione prodotti da Panasonic e caratterizzati da un dettaglio ed un rapporto di contrasto davvero straordinari, fino al modello con diagonale da 65".

Pagina 2 - NEC, Lissau

NEC ha sfruttato al meglio uno spazio espositivo davvero limitato. D'altra parte il numero di novità presentate era praticamente pari a ZERO. Nessun nuovo videoproiettore DLP 720p disponibile. Sembra non vedremo nulla neanche al CEDIA o al Top Audio & Video di Milano.


Il nuovo lettore HD-DVD di NEC che sarà disponibile da ottobre
- click per ingrandire -

La maggior parte dell'attenzione era catalizzata dal nuovo lettore HD-DVD (non si tratta di un masterizzatore) che dovrebbe essere disponibile dal prossimo ottobre e già installato su un PC Packard Bell. é in grado di leggere TUTTO, tranne ovviamente i Blu-ray. La velocità di lettura degli HD-DVD è pari a 2X, DVD-ROM pari a 8X e DVD-RAM pari a 5X.


Il piccolo proiettore DLP HT-510, tecnologia DLP e risoluzione 1024x576
- click per ingrandire -

Nonostante il poco spazio, NEC non ha rinunciato alla dimostrazione dell'ottimo videoproiettre HT-510 con tecnologia DLP e risoluzione di 1024x576 punti, caratterizzato da un prezzo piuttosto aggressivo. La dimostrazione in verità non era molto convincente a causa di una calibrazione, forse un po' frettolosa.


Immagini del proiettore DLP NEC WT-610, XGA, 3500 lumens, W-LAN
- click per ingrandire -

NEC è anche il produttore del proiettore con il più limitato rapporto di tiro (trow-ratio) che è il valore che si ottiene dividendo la distanza che separa il proiettore dallo schermo per la base di quest'ultimo. Più è piccolo il rapporto di tiro, più sarà possibile avvicinare il proiettore allo schermo, a parità di dimensioni d'immagine: il NEC WT610 proietta un'immagine di 84" da appena 50cm di distanza!


Thomas Lissau, mostra le opzioni per le cornici dei suoi nuovi schermi
- click per ingrandire -

Il NEC WT610 proiettava su uno schermo Lissau di produzione danese (www.lissau.dk), caratterizzati da una soluzione che, per mezzo di una cornice provvista di binari, permette di coprire lo schermo con tele dipinte. Il prezzo per schermi con diagonale di circa 100" e inferiore ai 3.000 Euro. Lissau, attualmente in cerca di distributori in Italia, è presente nei negozi e presso gli installatori solo in nord Europa.

Pagina 3 - Epson

Epson, principale produttore di microdisplay per proiettori LCD, ha dedicato un intero stand alla videoproiezione. La maggior parte dello spazio è dedicata al nuovo prodotto "tutto-in-uno".


Il nuovo proiettore Epson "tutto-in-uno"
- click per ingrandire -

Il nuovo proiettore è basato su tre matrici LCD con rapporto d'aspetto in 16:9 e risoluzione di 854x480 punti. Nel box, secondo la moda comune di questi ultimi mesi, è incluso un lettore DVD e un piccolo sistema di altoparlanti. Prestazioni decisamente convincenti per un prodotto che potrebbe avere un prezzo estremamente aggressivo.


Il nuovo proiettore entry-level EMP-TW20

Il modello "entry-level" di Epson si chiama EMP-TW20 e sostituisce di fatto i precedenti TW-10 e TW-10H. Risoluzione (854x480) e luminosità non cambiano. Ora il rapporto di contrasto è pari a 1000:1. Compatibile con segnali ad alta definizione attraverso l'ingresso component, avrà un prezzo inferiore ai 1000 Euro. Potrebbe essere un vero blockbuster se il prezzo fosse inferiore ai 600 Euro.


Epson presenta i due nuovi EMP-TW520 (a sinistra) ed EMP-TW600
- click per ingrandire -

Il rinnovamento della gamma Epson si completa con due nuovi modelli che vedete qui in alto e che sono rispettivamente il TW520 ed il TW600. La risoluzione non cambia: sempre 1280x720 punti. E molto difficile distinguere esternamente i due modelli.


Pannello posteriore del TW520 (sinistra) e del TW600
- click per ingrandire -

Anche il pannello posteriore è praticamente identico. Le differenze maggiori risiedono nella luminosità e nel rapporto di contrasto. Il TW520 è accreditato di 1400 lumen e rapporto di contrasto di 4000:1; il modello TW600 ha una luminosità di 1600 lumen ed un rapporto di contrasto pari a 5000:1. Per disponibilità e prezzi (ottobre 2005?), dovremo attendere la presentazione ufficiale al Top Audio, il prossimo 15 settembre.


La dimostrazione (da dimenticare): a destra le immagini del TW20, l'unico accettabile
- click per ingrandire -

Ma come vanno questi tre nuovi proiettori della serie TW? Se dovessimo giudicare dalla presentazione a cui ho assistito, il giudizio sarebbe estremamente negativo. Solo il modello TW20 poteva esprimere una taratura più che sufficiente, anche se solo per quanto riguarda il bilanciamento del bianco. Le prestazioni di TW520 e TW600 erano assolutamente inaccettabili! Forse era meglio non mostrarli affatto.


Il nuovo microproiettore Epson con risoluzione SVGA

La sorpresa più intrigante è arrivata dal nuovo microproiettore, sulla scia di quanto mostrato da Texas Instruments all'ultimo InfoComm. Della serie "non siamo secondi a nessuno", Epson ha sfoderato questo microproiettore, 500g complessivi con tre microdisplay LCD da 0,55" di diagonale. Come per i microproiettori DLP, la luce è generata da diodi LED RGB.


Alcune immagini del piccolo proiettore Epson
- click per ingrandire -

La luminosità dichiarata è praticamente la stessa dei primi prototipi DLP, 20 lumen: appena sufficiente per schermi da 30" ad altissimo guadagno. Memore delle prestazioni dei microDLP Mitsubishi osservato lo scorso giugno in USA, il nuovo modello EPSON sembra molto più luminoso. Forse è solo merito dello schermo utilizzato.

Pagina 4 - 3LCD

Subito dopo aver visto i prodotti di Epson e Panasonic (ieri), andiamo verso lo stand 3LCD per chiedere notizie sui prodotti a piena risoluzione HD da 1920x1080 punti. Che fine avranno mai fatto? Panasonic in via ufficiosa manda a dire che il ritardo nella fornitura di pannelli HD non ha consentito di preparare un prodotto per la fine dell'anno.


Immagini dallo stand 3LCD con alcuni prodotti in dimostrazione
- click per ingrandire -

Presso lo spazio 3LCD ci comunicano che la produzione di massa dei nuovi microdisplay con diagonale da 0,9" e risoluzione di 1920x1080 punti è iniziata. Da poco ma è iniziata. Probabilmente Panasonic ha ragione. Comunque assieme ai pannelli, sono ovviamente pronti i nuovi driver e DSP in grado di gestire i 2 megapixel per fotogramma dei display "full-HD".


Engine 3LCD Epson per retroproiettore 1920x1080 punti

Speriamo che il ritardo accumulato non vanifichi l'attesa di un proiettore LCD a 1920x1080 punti, al di sotto dei 5000 Euro, prima dei mondiali di calcio del 2006. Nel frattempo, continuano le dimostrazioni dei prototipi a retroproiezione che utilizzano i pannelli "D5" con diagonale da 0,9".


L' ennesimo prototipo di retroproiettore Epson con risoluzione di 1920x1080 punti
- click per ingrandire -

Il modello Epson, già visto in altre occasioni, conferma una buona qualità, soprattutto per l'assenza di vertical banding e per il considerevole dettaglio che non viene vanificato da un'ottica insufficiente. La taratura e la scelta di materiale video è da dimenticare. Un vero peccato.


Retroproiettore Sony con risoluzione di 1280x720 punti
- click per ingrandire -

Nello stand 3LCD erano presenti anche prodotti a risoluzione più contenuta come il modello Sony con risoluzione di 1280x720 punti. Ottima la riproduzione delle immagini con un livello del nero molto interessante.

L'unico videoproiettore LCD ad alta definizione con 1920x1080 punti per applicazioni hi-end, ancora oggi è esclusivamente il modello Fujitsu che dovrebbe essere disponibile in Europa entro poche settimane. Il Fujitsu utilizza microdisplay LCD con diagonale da 1,3". Maggiori particolari su tale proiettore nell'anteprima pubblicata su AV Magazine:

www.avmagazine.it/articoli/videoproiettori/2/index.html

Pagina 5 - Hisense, Sampo

Hisense è il primo produttore cinese per display a schermo piatto ( 15% di market share in Cina) ma produce anche TV a tubo catodico. Hisense ha aperto uno stabilimento in Francia per la produzione di plasma (200k unità/anno) e in Ungheria per la produzione di LCD (250k unità/anno).

Molto interessante il display con diagonale da 37", risoluzione di 1366x768, HD-Reay, ingresso HDMI. Tra la produzione abbiamo trovato un discreto display in alta definizione con un tipo di tecnologia che non ci saremmo aspettati di vedere qui a Berlino. Una gradita sorpresa.


Alcune immagini del TV Color CRT Hisense che accetta segnali anche 720p e 1080p!
- click per ingrandire -

Il modello HDTV3277H è un display con la vetusta tecnologia CRT con tubo catodico "slim" prodotto da Samsung e con deinterlacciamento basato su DCDi Faroudja. Il TV ha anche ingressi component (Y, Pb, Pr) dai quali accetta segnali ad alta definizione a 1080i, 720p e 1080p!

Sampo, conosciuta soprattutto per la produzione di ottimi display, all'FA presentava la propria gamma di soluzioni per la sorveglianza (TVCC) oltre che ottimi display con tecnologia LCD.

Tra i vari prodotti abbiamo notato questo "Hi-Definition Media Browser DSB-A1" con due ingressi per audio e video streaming attraverso internet oppure DVB-T (digitale terrestre), che si appoggia ad una rete Wi-Fi preesistente. Il prodotto è compatibile con i tre standard a/b/g e garantisce la sicurezza attraverso i protocolli WEP con chiavi a 64 e 128 bit.

Pagina 6 - Lexicon, Infinity


Immagini del player universale RT-20 con uscita HDMI, del pre multicanale MC-8
- click per in grandire -

Lexicon ha mostrato la nuova serie di sorgenti AV, preamplificatori, integrati e finali multicanale. Nelle immagini in alto il player universale RT-20 con possibilità di scaling ed uscita HDMI. A sinistra, in basso, il finale multicanale CX-7.


Immagini del sintoampli integrato multicanale Lexicon RV-8
- click per ingrandire -

Tra i prodotti più interessanti, il maxi integrato multicanale Lexicon RV-8 con 7 canali amplificati, ingressi ed uscite component e preamplificatore phono!

Limitato lo spazio dei prodotti Infinity presso lo spazio espositivo del gruppo Harman. All'interno era presente il nuovo sistema "Cascade" con diverse finiture e le caratteristiche unità mediobassi di tipo planare.


Un'immagine ravvicinata del canale centrale della nuova serie Cascade

Pagina 7 - Harman Kardon e Becker


I nuovi sistemi Harman Kardon Cinedigital con amplificazione digitale 70W x 7

Nell'enorme padiglione del gruppo Harman non potevano mancare i prodotti con marchio Harman Kardon. Tra le novità abbiamo fatto la conoscenza con due nuovi sistemi dotati di amplificazione digitale ad alto guadagno denominati Cinedigital.


Il sintoampli Harman Kardon di fascia alta: AVR 7300
- click per ingrandire -

Per quanto riguarda i prodotti di fascia alta, ecco il sintoamplificatore AVR 7300 con 110 watt per 7 canali capace di erogare fino a 75 Ah! Il 7300 integra anche in chip con DCDi Faroudja per il deinterlacciamento.


Immagini dall'area dedicata al marchio Becker

Lo stand Becker mostra tutte le ultime soluzioni dell'azienda tedesca per applicazioni automotive. SI parte dalle prestigiose sorgenti, alcune delle quali con navigatore integrato e funzionalità avanzate.


Becker 7944 con navigatore e connettività Bluetooth

Il modello 7944 ad esempio, integra un sistema di navigazione, legge CD, MP3, è dotata di un doppio sinto RDS, display OLED ed è dotata di connettività Bluetooth per interfacciarsi, ad esempio, con telefonini per avanzate funzionalità viva-voce e molto altro ancora.


Navigatore portatile Becker Traffic Assist

Sempre a proposito di navigazione, anche Becker ha presentato un navigatore portatile con antenna GPS integrata e la proverbiale qualità del software di navigazione Becker. Dopo gli straordinari "nuemri" del TomTom Go, tocca adeguarsi...


Soluzioni per i marchi Mercedes (a sinistra) e per Porsche
- click per ingrandire -

I sistemi Becker sono anche utilizzati nelle autovetture più prestigiose come optional oppure come dotazione di serie. Nelle immagini qui in alto possiamo ammirare alcune delle soluzioni disponibili per autovetture Mercedes e per il SUV della Porsche.