![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
La scorsa settimana ho passato una interessante mattinata nella saletta home theater di Media Click, a Roma. Ero lì non solo per verificare le prestazioni di due nuovi proiettori 3LCD Panasonic PT-AE4000 ed Epson TW5500, con un ottimo riferimento: un proiettore Planar PD8130 con tecnologia DLP che conosco molto bene. La taratura e il test dei tre proiettori è alla base di un prossimo shoot-out che ci sarà subito dopo Pasqua. Forse sabato 10 Aprile. Vi terremo aggiornati. Nel frattempo ecco il resoconto di quello che è successo quella mattina. Lo schermo installato da Media Click ha un guadagno pressoché unitario e una base di circa 2,5 metri. I due proiettori Panasonic ed Epson sono piuttosto vicini allo schermo, in modo da sfruttare l'alta versatilità degli obiettivi e senza rinunciare troppo al flusso luminoso. Il Planar è installato a soffitto, in posizione piuttosto arretrata. In quest'ultimo caso il rapporto di tiro è molto più elevato e nonostante la posizione, il Planar non riesce a riempire completamente la stessa superficie. L'immagine quindi è un po' più piccola. I tre proiettori non avevano ancora effettuato alcun rodaggio. In altre parole, la taratura non può essere definitiva a causa dei possibili cambiamenti allo spettro della lampada e ad altre piccole ma significative derive. D'altra parte il mio interesse è verificare la "tarabilità" dei due nuovi 3LCD, saggiare le prestazioni generali e verificare le principali differenze. In questo caso il Planar è stato utilizzato come vero e proprio "controllo". Pagina 2 - Setup e prestazioni di default
Inizio subito con l'Epson TW5500 che conferma gli eccellenti feedback che ho visto in questi giorni sul forum. La macchina è sicuramente matura, ha un ottimo livello del nero e impostazioni di default piuttosto convincenti. In altre parole, anche senza una taratura, le prestazioni generali sono più che accettabili. Zoom e messa a fuoco dell'Epson sono manuali e, con l'installazione a soffitto la focheggiatura non è poi così agevole. Una volta centrata la messa a fuoco, Appare evidente com il dettaglio generale si piuttosto elevato, tutto sommato non così distante dal Planar che rimane secondo soltanto al leggendario BenQ W10000. Il flusso luminoso è molto buono anche con lampada in modalità economica. Dopo le incostanti prestazioni della serie PT-AE, mi sono avvicinato al nuovo 4000 con un po' di timore, soprattutto per quanto riguarda la potenza luminosa al netto della taratura e un dettaglio generale che non è riuscito mai ad entusiasmarmi. Ebbene, devo ammettere che in Panasonic sembrano aver fatto tesoro dei punti deboli rilevati nella serie precedente. L'obiettivo è motorizzato come nell'AE3000, con possibilità di memorizzare le posizioni per la riproduzione di materiale con diversi rapporti d'aspetto. Il dettaglio generale è sicuramente minore rispetto all'Epson ma comunque molto buono e pienamente sufficiente per apprezzare i tanti particolari di un'immagine full HD. Anche il PT-AE4000 offre prestazioni di default accettabili, anche se un po' deficitarie rispetto all'Epson. Il menu è piuttosto ricco e si preannuncia molto interessante. Il Planar conferma la sua straordinaria eccellenza. Zoom e fuoco manuali non sono proprio agevoli per la taratura ma il dettaglio (eccellente sotto molti aspetti) ripaga con gli interessi l'assenza di servo motori. Il flusso luminoso del proiettore americano, con "bianco" credibile, è il più elevato del lotto. Con le impostazioni di default (gamma film, bianco a 6500° K e spazio colore REC.709) le prestazioni sono ottime e si preannuncia una taratura estremamente semplice e veloce: giusto qualche ritocchino al bilanciamento del bianco. Anche perché sui colori e sul gamma non è possibile intervenire. Pagina 3 - Planar PD8130: taratura e prestazioni
Partiamo subito con il Planar PD8130. Anche perché è il più semplice e immediato da sistemare. La taratura dei valori di luminosità e contrasto è minima e poco modulabile. D'altra parte il risultato è davvero ottimo, come sempre. Per i colori con sorgenti HD consiglio di selezionare lo spazio REC.709, garanzia di una riproduzione precisa e naturale. Come per il contrasto, anche per il bilanciamento del bianco sono necessarie poche regolazioni. Per la taratura in questo caso sono partito dalle impostazioni di default di 5500°K e ho tolto un po' di componente rossa alle alte luci. Per il gamma mi sono fidato dell'impostazione "film" e devo dire che non avrei potuto scegliere di meglio. Colori piuttosto precisi ma che non è possibile tarare. Credo che per queste misure non ci sia bisogno di alcun commento. Le prestazioni sono davvero ottime e possono essere ottenute in tempi davvero ridotti. Con più tempo a disposizione si riuscirà sicuramente a limare ulteriormente la mancanza di rosso sulle bassisime luci. Nota importante: il gamma del Planar è una "spada": 2.2 dal 10% al 100%! Pagina 4 - Epson TW5500: taratura e prestazioni
L'epson ha dei colori molto profondi, come il modello precedente. Nel menu c'è un potente CMS per la calibrazione dei colori primari e secondari. Il grafico si riferisce al netto di questa taratura. Ho preferito esagerare con la saturazione per evitare compromessi sulla luminosità dei primari. Prestazioni comunque molto, molto buone. Buone notizie anche dal bilanciamento del bianco anche se si nota la mancanza di un controllo del gamma separato per le tre componenti. Al netto della veloce taratura rimane un piacevole "calore" che proverò a contenere la prossima volta, con più tempo a disposizione. Nota sul gamma: tende ad essere un po' basso, specialmente sulle alte luci. Ma può essere corretto. Pagina 5 - Panasonic PT-AE4000: taratura e prestazioni
Il menu del Panasonic è stata una gradita sorpresa: completo e ben organizzato. Come impostazioni di partenza ho preferito quelle identificate dalla voce "Colore 1". In questo caso le correzioni da operare sui colori sono davvero poche ma essenziali, con risultati davvero ottimi ma che possono essere ulteriormente migliorati. Il bilanciamento del bianco è appena più accidentato rispetto al Planar. Ma in questo caso abbiamo la possibilità di tarare anche il gamma suddiviso per componenti. Credo sia solo una questione di tempo. Cercherò di approfondire lo studio del menu del PT-AE4000 quanto prima. Nel frattempo il giudizio è più che positivo. Ottime notizie per il gamma generale. Il Panasonic, al netto della veloce taratura, ha presentato un gamma piuttosto lineare, che si posiziona a 2,1 tra il 40% e il 100% del segnale in ingresso mentre è compreso tra 2.0 e 1.9 tra il 30% e il 10%. Pagina 6 - Conclusioni
Il bilancio della mattinata stato è molto positivo. I due nuovi 3LCD mantengono tutte le promesse e hanno una personalità piuttosto spiccata. In altre parole sono molto diversi tra loro, sia per colorimetria che per linearità, soprattutto alle basse luci. Anche la versatilità nella taratura è molto differente. E, soprattutto, non ci sono state sorprese impreviste che temevo. In questi giorni, da Media Click arriveranno altri proiettori che subiranno un leggero rodaggio e un'adeguata taratura. In modo da essere pronti e in perfetta forma il prossimo mese di Aprile. Il tempo che ci separa dallo shootout permetterà a me e allo staff di Media Click di selezionare i proiettori più interessanti e di conoscere quelli più nuovi in modo da non avere brutte sorprese in fase di taratura e di confronto. Come sorgente utilizzeremo con tutta probabilità, ancora una volta, una Playstation3, per l'indispensabile velocità e versatilità ancora insuperate in questo tipo di appuntamenti. Anche se non si escludono sorprese dell'ultim'ora, utilizzeremo i classici Blu-ray (e DVD) test che ormai molti di voi conoscono molto bene. A presto! Per maggiori informazioni: www.media-click.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |