AV Magazine - Logo
Stampa
Evento Mitsubishi: Il Full HD si fa in tre
Evento Mitsubishi: Il Full HD si fa in tre
Luca Carosi - 24 Novembre 2008
“Tre nuovi proiettori, tutti con risoluzione Full HD, pensati espressamente per il cinema in casa. Accanto al prestigioso terzetto, che si caratterizza per dei prezzi molto aggressivi, Mitsubishi ha presentato anche degli interessanti modelli dedicati al mondo business”
Pagina 1 - Introduzione: FL7000 e HC7000


L'HC7000 (a sinistra) e l'FL7000: top di gamma consumer e professionale

- click per ingrandire -

I più attenti ricorderanno come, un paio d'anni fa, Mitsubishi fu la prima azienda ad introdurre un proiettore Full HD destinato espressamente all'utenza consumer e basato sulla tecnologia LCD. Da allora il costruttore giapponese ha continuato ad essere in prima linea in questo segmento di mercato con una serie continua di nuove proposte, una politica dell'innovazione che ha raggiunto l'apice proprio in questi ultimi mesi con il lancio ravvicinato di ben tre nuovi modelli a risoluzione piena, in grado di coprire ogni esigenza in fatto di qualità e prezzo. La presentazione ufficiale in Italia è avvenuta pochi giorni fa, "condita" anche dalla presenza di interessanti apparecchi destinati all'utilizzo business.


Le diverse caratteristiche di connettività dei due proiettori Mitsubishi Full HD
- click per ingrandire -

Sullo stesso tavolo, di fronte ad uno schermo con tre metri di base, stazionavano i due nuovi top di gamma, vale a dire l'HC7000 (Full HD consumer) e l'FL7000 (Full HD business). Il primo, costo di 3.490 euro, si presenta come una primissima scelta nell'ambito della proiezione LCD con numeri importanti quali il il livello di contrasto pari a 72.000:1, raggiunto con un nuovo Iris ad alta velocità, e l'incredibile silenziosità, appena 17 dB prodotti. Altro elemento forte, la durata della lampada pari a 5000 ore. Per quel che riguarda la connettività, è disponibile un doppio ingresso HDMI nonché un set completo di prese analogiche. Quanto all'FL7000, la sua diversa destinazione si evince soprattutto dal contrasto inferiore, 1.000:1, e dalla luminosità sensibilmente superiore per proiettare su schermi di grandi dimensioni (5.000 Ansi Lumen contro i 1.000 dell'HC7000). Diverso anche il parco ingressi, dove accanto alla presa HDMI c'è anche un connettore DVI-D mentre a livello analogico è possibile sfruttare un set completo di BNC.

Pagina 2 - I proiettori Home-cinema HC6500 e HC 5500


L'HC6500 si caratterizza anche per l'estetica completamente rinnovata

- click per ingrandire -

L'HC6500, costo di 2.490 euro, si pone nel mezzo delle novità Full HD destinate all'Home-cinema ed ha comunque molte cose in comune con il suo fratello maggiore a cominciare dall'elegante cabinet nero lucido completamente rinnovato dai progettisti Mitsubishi. Identica la connettività, la rumorosità e la durata della lampada, mentre il rapporto di contrasto è di 15.000:1 a fronte di una luminosità di 1.200 Ansi Lumen. Da sottolineare, inoltre, come tutti i nuovi proiettori a risoluzione piena sono dotati di un doppio meccanismo di Shift delle lenti e della regolazione motorizzata del fuoco e dello zoom.


Fra le credenziali del Mitsubishi HC5500 c'è il rapporto qualità/prezzo
- click per ingrandire -

Il nuovo Full HD entry-level è invece da considerarsi tale nel prezzo, 1.600 euro, ma non certo per la dotazione tecnica. L'HC5500 riprende il design, molto compatto, della precedente linea di apparecchi Mitsubishi.  Anche questa macchina utilizza un meccanismo di Iris dinamico che consente di raggiunge un livello di contrasto sequenziale pari a 14.000:1 con un flusso luminoso massimo di 1200 Ansi Lumen. La durata dichiarata della lampada è di 5000 ore, con un rumore di funzionamento di appena 19 dB. Adeguata la dotazione di connettori, a partire dal duplice ingresso HDMI, con la disponibilità di tutti i più importanti ingressi analogici.

Pagina 3 - Wireless XD530 e tiro corto XD500U-ST


L'XD530 è il primo proiettore wireless proposto dalla casa giapponese

- click per ingrandire -

Come anticipato, non sono mancate le interessanti novità destinate all'utilizzo professionale. Detto del top di gamma FL7000, c'è da rimarcare l'arrivo in casa Mitsubishi del primo proiettore wireless; il nome è XD530, si tratta di un DLP con risoluzione di 1024x768 pixels, e la sua principale caratteristica è resa evidente dall'antenna laterale. Sulle modalità di funzionamento vi riportiamo quanto asserito dal produttore: "In 4 passaggi, senza l'ausilio del manuale e senza l'obbligo del CD di installazione, XD530 invierà direttamente i file necessari per una semplice installazione di una porta DVI wireless". Fra le caratteristiche tecniche, il contrasto di 2.000:1 e la luminosità di 3000 Ansi lumen. Da sottolineare l'ingombro ed il peso contenuti (appena 3,4 kg). 


Con l'XD500U-ST si ha un'immagine da 60" a 83 cm di distanza dallo schermo
- click per ingrandire -

Altra novità nel segmento business è rappresentata dall'XD500U-ST. In questo caso siamo di fronte ad una tipologia di apparecchi che prima o poi potrebbe fare il suo ingresso nel segmento Home-cinema per risolvere particolari problemi di installazione. Si tratta infatti di una macchina a tiro corto, anzi cortissimo visto che è capace di generare un'immagine da 60 pollici posizionandola ad appena 83 centimetri di distanza dallo schermo. La tecnologia di riproduzione è quella DLP con una matrice capace di risolvere 1024x768 pixels. Il rapporto di contrasto è di 2500:1, la luminosità di 2000 Ansi lumen, con dimensioni che rendono l'apparecchio facilmente trasportabile, anche considerando i 3,3 kg di peso.

Per maggiori informazioni: www.mitsubishi-electric.it