AV Magazine - Logo
Stampa
CEATEC 2006 - Day 2
CEATEC 2006 - Day 2
Emidio Frattaroli - 05 Ottobre 2006
“Con questo secondo report prendo coscienza del fatto che l'ultima edizione del CEATEC è talmente ricca di novità interessanti da lasciare senza fiato anche il più smaliziato degli addetti ai lavori. Per nulla intimorito da ciò continuo a raccontarvi le novità più interessanti”
Pagina 1 - Mitsubishi - Videoproiettore LCD full-HD

Questo secondo report arriva quando siamo ormai certi che non riusciremo a coprire tutta la fiera nei due giorni che ci rimangono a disposizione. La quantità e importanza delle novità presentate è devastante. Alcuni stand avrebbero bisogno di un'intera giornata per essere setacciati a dovere.


Una piccola fila necessaria per vedere all'opera il Mistubishi HC5000

Un esempio è lo spazio espositivo di Mitsubishi verso cui mi sono diretto con l'idea di verificare solo le prestazioni del nuovo videoproiettore LVP-HC5000 con tecnologia LCD e piena risoluzione HD che avevo già visto al Top Audio ma che non mi aveva convinto.


Il nuovo Mitsubishi LVP-HC5000 presentato anche al Top Audio di Milano
- click per ingrandire -

Il piccolo Mitsubishi era installato all'interno di un'ottima saletta completamente nera e condizionata in maniera adeguata. Sorgenti rigorosamente in alta definizione. D'altra parte qui in Giappone materiale HDTV via satellite e registrato (chiamato Hi-Vision) è all'ordine del giorno.


Notevole il setup: schermo con base da 3,5m e sistema multicanale DIATONE
- click per ingrandire -

Lo schermo sui cui sono state proiettate le immagini ha una diagonale di circa 3,5 metri di base e vi posso assicurare che sono dimensioni assolutamente adeguate alla potenza luminosa del proiettore che si è ben comportato, anche se la taratura ancora una volta non mi ha convinto affatto. Speriamo di averne a disposizione un esemplare prima possibile.

Pagina 2 - Mitsubishi - Display e tecnologia 3D


Un sistema a retroproiezione con tecnologia DLP e risoluzione SXGA+

Dicevo che ero arrivato da Mitsubishi con l'idea di controllare solo il proiettore. E invece sono uscito dopo quasi un'ora e mezza, conquistato dalla qualità dei nuovi prodotti, saltando tra un retroproiettore DLP e un display LCD e tralasciando sicuramente altri prodotti interessanti.


Nuovi display LCD professionali della linea Viseo Pro

Da segnalare i nuovi pannelli della linea Viseo Pro per applicazioni professionali. Nell'immagine in alto i nuovi display LCD con risoluzione WXGA (1366x768), rapporto di contrasto pari a 800:1, tempo di risposta di 16ms (8ms GTG) e angolo di visione di 170° in entrambi i piani.


Lo schermo LED più lungo del mondo, con oltre 66 metri di base

Mitsubishi è molto attiva anche nei prodotti con tecnologia LED. Il mese scorso hanno installato in un ippodromo quello che probabilmente è il più lungo display LED al mondo; la base infatti copre una distanza superiore ai 66 metri.


Dimostrazione di ripresa e riproduzione in 3D real time su un piccolo display
- click per ingrandire -

Sempre nell'ambito delle tecnologie di riproduzione, al CEATEC Mitsubishi ha presentato un sistema di ripresa e riproduzione 3D real time che potrebbe essere utilizzato anche nei telefoni cellulari di prossima generazione.


Camera stereoscopica (a sinistra) e  il sottoscritto costretto a posare per l'occasione
- click per ingrandire -

Nell'immagine a destra più in alto possiamo notare la videocamera stereoscopica con i due piccoli obiettivi bene in evidenza. La videocamera è in grado di scattare anche foto, sempre in 3D. Più a destra un particolare del risultato sul piccolo display.

Pagina 3 - Mitsubishi - Tecnologie automotive


I sistemi di riconoscimento associati al GPS possono guidare un mezzo di trasporto
- click per ingrandire -

Buona parte dello spazio espositivo allestito da Mitsubishi è dedicato alla tecnologia e alle sue implementazioni nei campi della sicurezza, soprattutto per quanto riguarda il settore automobilistico. Nell'immagine qui in alto ho immortalato un nuovo sistema per il riconoscimento delle strade e delle indicazioni stradali in genere.

Il nuovo sistema si integra perfettamente con il navigatore GPS e sarebbe in grado di guidare un'autovettura senza il contributo umano. Ma non è così audace l'idea dei ricercatori di Mitsubishi Electric. Il prototipo è in grado di "sostenere" la guida umana e di intervenire per avvisare il conducente in caso di pericolo.


La monovolume sperimentale di Mitsubishi Electric

Nel settore delle tecnologie utilizzate in campo automobilistico vengono mostrati anche sistemi di navigazione GPS di tipo "consumer", già presenti sul mercato (purtroppo solo in quello giapponese). Accanto a questi è presente una concept car che riassume la maggior parte dei progetti avveniristici presentati in quest'ultima edizione del CEATEC.


All'interno dell'autovettura touch screen LCD per il controllo delle varie funzioni
- click per ingrandire -

Le due immagini qui in alto si riferiscono all'interno della monovolume dove spiccano i display touch screen LCD di generose dimensioni con cui è possibile comandare quasi tutti i sistemi di bordo dell'autovettura.

Pagina 4 - Mitsubishi - Sicurezza e controllo


La tecnologia RFID in una delle sue applicazioni per il tracciamento della posizione
- click per ingrandire -

Sempre all'interno dello stand Mitubishi ho ammirato una delle tante possibilità di applicazione della tecnologia RFID che tanto spaventa chi ha paura del "grande fratello". I chip RFID possono essere tracciati con elevata precisione. Se impiantati sotto cute ad esempio, la privacy di una persona può essere messa a rischio.

Nell'immagine in alto possiamo vedere un'applicazione a "fin di bene". Il chip è inserito nel piccolo box giallo da cui è possibile separarsi quando si vuole. I chip sono in dotazione a tutto il personale nello stand Mitsubishi, la cui posizione può essere seguita con precisione centimetrica sul display. Le possibilità di applicazione in una struttura sanitaria per la reperibilità del personale credo siano facilmente immaginabili.


Il sistema COCO-DATES certifica la posizione di una persona con una foto
- click per ingrandire -

Sempre a proposito di identificazione della posizione, Mitsubishi lancia il sistema di "certificazione" COCO-DATES ("coco" in giapponese significa "qui") che funziona in associazione ad un sistema GPS integrato ad esempio in una fotocamera. Con un sistema del genere è possibile scattare un'immagine e associarla al luogo e ad un tempo ben preciso. Per maggiori informazioni: www.coco-dates.jp.


Un sstema integrato con riconoscimento facciale e lettura di impronta digitale
- click per ingrandire -

Chiudiamo la visita allo stand Mitsubishi con un sistema di sicurezza innovativo che mette in sinergia le tecnologie di riconoscimento facciale che quelle per la verifica delle impronte digitali. Queste ultime vengono acquisite con un sistema ottico che elimina il contatto con il dito. Il sistema di riconoscimento facciale ancora non riesce a distinguere un'immagine dal vivo da una riprodotta da una foto. Probabilmente il prossimo anno saranno pronti anche a riconoscere una foto.

Pagina 5 - DELTA - Display LCD e proiettori DLP


Display LCD da 42" full-HD e i principali componenti prodotti da DELTA
- click per ingrandire -

Delta è l'azienda leader nella produzione di alimentatori switching e uno dei principali fornitori di componenti per la produzione di proiettori, retroproiettori, display, computer, accessori per servizi di rete e telecomunicazioni.

Dopo essere stati gli unici fornitori di engine DLP a tre chip per lunghissimo tempo, ora la produzione di Delta nel settore display può contare già su alcuni prodotti finiti. Delta propone al CEATEC una linea di TV LCD, tutti full-HD (1920x1080) con diagonale di 37", 42" e 47".


Retroproiettore DLP da 44" con risoluzione 720p e tecnologia smootVision

Nel catalogo Delta sono presenti anche due retroproiettori DLP con diagonale di 44" e 51". Entrambi utilizzano rispettivamente chip DMD di tipo xHD4 (960x1080) e HD5 (640x720) che, tramite la tecnologia smootPicture, raddoppiano la risoluzione in senso orizzontale.


Un proiettore business prodotto da DELTA che vedremo molto presto in commercio

La produzione di proiettori DLP è sempre piuttosto florida, soprattutto nel settore business. La novità presentata al CEATEC è un nuovo concetto di microproiettore DLP che utilizza una lampada da 35 watt in luogo dei LED impiegati in prodotti concorrenti.


Il piccolo microproiettore DLP con risoluzione VGA da 80 lumen
- click per ingrandire -

La luminosità del microproiettore vale 80 lumen (quattro volte quella dei prodotti con LED). Il microproiettore utilizza le nuove matrici DMD con risoluzione VGA e con diagonale di 0,4", destinate ai prodotti di fascia bassa. Delta è ancora in attesa di clienti a cui fornire questo piccolo gioiello. Per maggiori informazioni: www.delta.com.tw

Pagina 6 - Pioneer - Plasma, plasma e ancora plasma


Due immagini del grande stand Pioneer, simile a quello dello scorso anno
- click per ingrandire -

Lo spazio espositivo di Pioneer quest'anno ci è sembrato leggermente più piccolo. Non può dirsi lo stesso per le novità presentate, alcune delle quali faranno molto discutere nei prossimi mesi, tanto è il peso dei traguardi raggiunti dall'azienda giapponese.


Lo stand Pioneer con la saletta del misterioso "nuovo riferimento"

Su uno dei lati dello stand c'è una sala - con porta sbarrata - accessibile solo su prenotazione. Le indicazioni sul contenuto della saletta non lasciano dubbi: all'interno c'è il nuovo riferimento per i display con tecnologia al plasma... Con molta pazienza, ritiriamo il biglietto e ci mettiamo in fila...


All'interno un condizionatore king-size;  da notare la spia dell'uscita di sicurezza coperta
da un velo nero; sulla destra una scheda sul rapporto di contrasto dichiarato pari a 20k:1
- click per ingrandire -

L'interno della saletta è curato a livello maniacale. Benché umidità e temperatura dei padiglioni siano piuttosto elevate, all'interno della saletta c'è un condizionatore con dimensioni a dir poco generose, di quelli che ho visto solo nelle metropolitane della città. Oltre alla temperatura - piuttosto bassa - ho ammirato la cura dei particolari, come la copertura delle insegne per l'uscita con panno nero.


L'interno della saletta, accessibile solo dietro prenotazione

All'interno della sala il "nuovo riferimento" è stato messo in comparativa con un altro display al plasma con diagonale da 63". La saletta è presidiata da un cospicuo numero di addetti: impossibile scattare qualsiasi immagine al display in funzione. O quasi..

Pagina 7 - Pioneer - Plasma full-HD con CR da 20.000:1

Grazie alla gentilissima Shiho Sasaki, addetta alle pubbliche relazioni e grande amante dell'Italia, ho avuto la possibilità di tornare di nuovo nella saletta: da quel punto in poi la scheda CF inserita all'interno della povera reflex Sony Alpha 100 è diventata incandescente.


Un'immagine che vale mille parole: il livello del nero è davvero pazzesco!
- click per ingrandire -

Tra le tante immagini scattate, credo che quella pubblicata qui in alto possa riassumere il concetto senza tanti giri di parole, ammesso che il gamma del vostro display sia adeguato alla situazione. Se le due immagini vi sembreranno identiche, allora forse è il caso di far vedere il monitor a qualche esperto. In ogni modo il livello del nero del nuovo prototipo (a sinistra) è assolutamente da fantascienza per un display con tecnologia al plasma e tutto senza perdita di controllo sulle basse luci.


Qualche altra immagine per tentare di evidenziare l'ottimo controllo sulle basse luci
- click per ingrandire -

Il dettaglio ovviamente è da monitor a piena risoluzione HD. Dopo aver visto più volte i display con tecnologia SED, questo Pioneer sembra una validissima alternativa, senza neanche il problema dello sfarfallio con materiale a 50 Hz. Staremo a vedere. L'azienda giapponese ovviamente non si sbottona sulla disponibilità e sul prezzo del nuovo display. Il tutto è rimandato al prossimo anno, quando la battaglia tra SED, LCD e plasma diventerà finalmente uno spettacolo entusiasmante.

Pagina 8 - Pioneer - Verso il plasma 4K


Il plasma full-HD PDP-5000EX da 1920x1080 punti, in vendita anche in Italia

Con in mente la qualità video e lo straordinario rapporto di contrasto del prototipo appena visionato, passiamo di nuovo davanti al TV al plasma full-HD PDP-5000EX, già in vendita anche in Italia. Per un giudizio tecnico sulla qualità di questo prodotto preferisco attendere una prova strumentale condotta in condizioni controllate.


Lo straordinario prototipo con diagonale da 18" e risoluzione di 1050x540 punti
- click per ingrandire -

Tornando al futuro, non possio non segnalare un altro prototipo da fantascienza. Pioneer ha mostrato un display con tecnologia al plasma con risoluzione di 1050x540 punti. E fin qui, tutto ok, direte voi. Ebbene la novità sta nel fatto che la diagonale di questo display è di soli 18 pollici!


Un paio di immagini che non rendono giustizia all'ottima qualità del prototipo
- click per ingrandire -

Questo significa che è possibile costruire un plasma full-HD con diagonale poco superiore ai 32". Altrettanto possibile la produzione di plasma 4K x 2K con diagonale di poco superiore ai 70". Il bello è che non è assolutamente fantascienza. Probabilmente il prossimo anno...

Pagina 9 - Pioneer - Blu-ray recorder e display 3D


A sinistra il nuovo BD-recorder; a destra il lettore BDP-HD1
- click per ingrandire -

Benché il noto lettore PDP-HD1 si faccia ancora attendere, Pioneer ha presentato qui a Tokyo la versione definitiva (o quasi) del Blu-ray Disc recorder che dovrebbe arrivare sugli scaffali dei negozi durante il prossimo anno. Il prodotti finale sarà presentato probabilmente al CES, il prossimo gennaio.


Un combinato VHS - DVR con HDMI e possibilità di collegare un HDD esterno

Tra i prodotti più interessanti che vorremmo vedere anche in Italia, c'è questo bellissimi combinato con VHS, lettore DVD, registratore su HDD, uscita HDMI e possibilità di collegare anche HDD esterni come il box più a destra nella foto qui in alto.


Un prototipo di schermo 3D per auto con sistema di navigazione interattivo
- click per ingrandire -

Pioneer è molto attiva anche nei sistemi di navigazione per auto. Al CEATEC erano presenti alcuni nuovi modelli, purtroppo destinati al solo mercato giapponese. In Pioneer è molto alto anche l'interesse per i sistemi di riproduzione delle immagini a tre dimensioni. Più in alto ho fotografato un nuovo sistema di visualizzazione 3D integrato con il navigatore, con comandi interattivi. La simulazione con il cruscotto di un'auto moderna è riuscita perfettamente e le immagini sono visibili in ogni condizione: speriamo solo che non distraggano troppo chi è alla guida.

Pagina 10 - Pioneer - Audio High-End e sistemi CAR


I nuovi sistemi di altoparlanti TAD Reference One (al centro) ed S-1EX

Pioneer non è solo "plasma". Nel Paese del Sol Levante Pioneer propone sistemi di altoparlanti di assoluto riferimento. La nuova serie TAD-Reference con due sistemi da pavimento ha costi molto elevati e le prestazioni si annunciano proporzionali al costo. Il prezzo del sistema più piccolo (S-1EX) è di 500.000 Yen, circa 3.500 Euro, tasse escluse.


Il sinto-CD RS-D7XIII della linea "carrozzeria" da circa 1.400 Euro, tasse escluse

Altrettanto elevati i costi per i componenti "CAR" audio della fortunata linea "carrozzeria" a cui sono riconducibili tutti i prodotti di fascia altissima. Il nuovo sinto-CD RS-D7III ha un prezzo annunciato di circa 1.400 Euro al cambio attuale.


La nuova linea di altoparlanti High-End per auto della linea "carrozzeria"

Pioneer ha anche presentato una nuova linea di altoparlanti per installazioni CAR di fascia altissima, appartenenti anche queste alla linea "carrozzeria". Il prezzo del midrange TS-M1RS e del woofer TS-W1RS è di 100.000 Yen, tasse escluse. Al cambio attuale sono poco meno di 700 Euro al pezzo.

Il livello costruttivo appare eccellente e la cura dei particolari davvero maniacale. Questi nuovi modelli, assieme ad un amplificatore di riferimento annunciato sempre a questa edizione del CEATEC, saranno disponibili entro la fine dell'anno, almeno qui in Giappone. Per maggiori informazioni: www.pioneer.co.jp

Pagina 11 - Toshiba - HD-DVD e dintorni


Un'immagine dello stand Toshiba presente nell'area "consumer"

Dalla passeggiata all'interno dei principale spazio espositivo di Toshiba esco un po' deluso. Neanche alla conferenza stampa che si è tenuta durante la scora giornata sono riuscito a placare la sete di informazioni su HD-DVD e tecnologia SED.


La conferenza stampa Toshiba, piena in ogni ordine di posto

Mentre starete leggendo questo secondo report, sarò già all'interno dello stand NEC, per provare a fare qualche domanda impertinente ad un paio di amici. Nel frattempo la situazione è alquanto paradossale. Toshiba continua a mostrare i muscoli continuando a sostenere il formato HD-DVD praticamente da sola.


Foto di gruppo per i prodotti consumer compatibili con il formato HD-DVD

I due riproduttori A1 e AX1, in vendita in Nord America e in Giappone, godono dei più ampi favori del pubblico e anche di quello del sottoscritto. Il prezzo dei lettori è popolare (rispettivamente 1.000 US$ e 500 US$) e la qualità è davvero ottima. il set top box RD-A1 dotato di doppio HDD da 500GB, sintonizzatore Hi-Vision (HDTV) e masterizzatore HD-DVD ha un prezzo elevatissimo e sembra che il drive interno sia di produzione NEC.


I nuovi lettori HD-DVD che arriveranno rispettivamente a Novembre e Dicembre
- click per ingrandire -

Dopo l'anteprima all'IFA, anche al CEATEC Toshiba mostra la prossima generazione di lettori HD-DVD che saranno sugli scaffali dei negozi a partire dal prossimo novembre con il modello di fascia bassa. Il lettore sarà in vendita anche in Italia a circa 600 Euro. Il lettore di fascia alta arriverà in USA e Giappone a Dicembre e sarà dotato di interfaccia HDMI 1.3.


L'interno del set top box Toshiba RD-A1, simile a quello dei primi due lettori
- click per ingrandire -

Torniamo un attimo al "videoregistratore" in formato HD-DVD che vedete smontato nelle immagini qui in alto e anche più in basso. La qualità è elevatissima. non si discute. Ma il prezzo sembra inaccessibile ai più e comunque nettamente superiore ai videoregistratori Blu-ray Disc annunciati da Panasonic e da Sony.


Le due principali schede per l'elaborazione dei segnali video in ingresso ed uscita
- click per ingrandire -

Pagina 12 - Toshiba - I nuovi masterizzatori HD-DVD


Il notebook Toshiba della linea Qosmio con meccanica di lettura HD-DVD-ROM

Se la situazione dell'HD-DVD nel settore audio video è ancora piena solo di belle speranze, nel settore IT è ancora più drammatica. Toshiba ha finalmente annunciato i masterizzatori. Sono ben quattro modelli, uno con formato 5" e ¼, gli altri due con formato slim da 12,7mm ed uno in formato superslim da 9,5mm. Due modelli registrano a velocità 1X e gli altri due a velocità 2X


A destra i quattro nuovi masterizzatori HD-DVD; sull'estrema sinistra
sono in esposizione i due lettori HD-DVD della serie 802, già disponibili

Il problema è che i prodotti non saranno disponibili probabilmente fino al 2007. I pochi pezzi a disposizione - ammesso che ci siano veramente - saranno a disposizione di alcuni selezionati OEM che li inseriranno in alcuni PC e notebook di prossima introduzione.


Un'immagine ravvicinata del nuovo masterizzatore HD-DVD slim 1X
- click per ingrandire -

Se fino a ieri il formato HD-DVD godeva di ottima salute, con la situazione attuale che non vedo come possa permettere il decollo del formato nel settore IT, sarà un po' difficile che si riesca a resistere alla forza della cordata del Blu-ray Disc. Speriamo non vinca il peggiore.


Nuovi HDD da 200 GB e 160GB con fattore di forma di 2,5"

Rimanendo nel settore IT, Toshiba mostra nuovi dischi rigidi per il settore mobile, in cui è tra i leader del mercato. Tra le novità più interessanti i nuovi dischi da 2,5" e capacità di 160GB. Molto interessanti anche i nuovi dischi da 1,8" e 80 GB di capacità.


A sinistra dischi da 1,8" da 80GB e 40GB; a destra dischi da 4GB da 0,85"

Toshiba ha presentato anche nuovi HDD con fattore di forma da 0.85" e con capacità che per il momento è limitata a 4 GB ma che è già più che sufficiente anche per videocamere ad alta definizione che registrano con compressione MPEG4-AVC.

Pagina 13 - Toshiba - Fuel cell al metanolo e DLNA


Un prototipo di notebook Toshiba alimentato con direct fuel cell al metanolo

Toshiba continua la sua ricerca anche nel settore delle celle a combustibile. Durante gli ultimi anni abbiamo ammirato l'evoluzione di questo nuovo sistema di produzione di energia basato sulle reazioni chimiche del metanolo.


Particolari dell'alimentatore con celle a combustibile e relativa cartuccia
- click per ingrandire -

In quest'ultima edizione del CEATEC Toshiba ha ridotto ancora di più le dimensioni di generatori e cartucce. I sistemi di produzione energetica sono ancora più efficienti e sicuri. Probabilmente l'unico problema sarà l'approvvigionamento di metanolo.


Altri due prototipi con con fuel cell dalle dimensioni ancora più contenute
- click per ingrandire -

Prima di rientrare in hotel facciamo visita all'area dei servizi di rete compatibili con il sistema DLNA, associazione che certifica la possibilità di comunicazione via LAN di vari prodotti, anche di marchi differenti.


Immagini della dimostrazione dei prodotti Toshiba con certificazione DLNA

In un soggiorno improvvisato, TV Color LCD, videocamera Gigashot, HD-DVD recorder RD-A1 e DVR RD-XD92 sono collegati e comunicano senza problemi condividendo le proprie risorse.


Qosmio, Gigashot e TV LCD, tutti collegati e in comunicazione
- click per ingrandire -

Si tratta di funzioni già disponibili, come la possibilità di visualizzare il contenuto della videocamera o del PC in remoto. Il vantaggio è che i prodotti certificati DLNA non presentano sorprese e comunicano senza problemi, con tutta la felicità dell'utilizzatore finale. Chissà quando anche in Europa arriverà questa certificazione...


La nuova videofotocamera Gigashot compatibile certificata DLNA
- click per ingrandire -

Appuntamento al prossimo report.