![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
Durante la prima settimana del mese di ottobre, a Tokyo in Giappone, si accendono i riflettori sul CEATEC, la fiera di riferimento in Giappone (ma anche in Asia) per tutto ciò che riguarda l'area dell'elettronica, sia per applicazioni industriali, automobilistiche, ICT ma anche per l'home networking ed i settore Audio/Video che ormai, assieme alla telefonia, occupa più della metà degli spazi espositivi
Il CEATEC (Combine Exhibition of Advanced TEChnologies - letteralmente: esposizione combinata di tecnologie avanzate) è un evento piuttosto recente tra le fiere internazioni di settore. In pochissimi anni è diventato un vero e proprio appuntamento irrinunciabile, soprattutto per gli addetti ai lavori. Gli spazi espositivi in realtà sono aperti al pubblico: basta una semplice registrazione ed il pagamento di un biglietto giornaliero con tariffa pari a 1000 Yen (500 Yen per gli studenti).
L'aera espositiva Makuhari è sulla costa, a pochi chilometri dal centro della città di Tokyo e a circa 40' di distanza dai due aeroporti internazionali Haneda e Narita. La zona è ottimamente servita da numerosi alberghi con enorme capacità ricettiva e da due centri comerciali.
La superficie espositiva è ben divisa in due settori principali. Il primo, identificato con "Digital Network Stage" è dedicato all'Home Entertainment, Home Networks, Car Electronics ed ai servizi di rete broadband per utilizzo personale. Sempre nello stesso settore sono ospitati gli espositori che offrono prodotti e servizi di rete e software dedicati alle aziende e più in generale al mondo business. Più avanti c'è la zona dei componenti elettronici e dei prodotti industriali: Electronic Components, Devices & Industrial Equipment Stage, in cui è possibile toccare con mano l'evoluzione delle tecnologie sui semiconduttori, sui display sull'energia e sui prodotti integrati.
Pagina 2 - Hannspree Hannspree è un giovanissimo produttore di schermi LCD che in quest'ultima edizione del CEATEC ha presentato numerosi display LCD caratterizzati da un design innovativo e molto spiritoso che rompe decisamente la monotonia di un settore che è comunque in crescita esponenziale
I 28 nuovi modelli presentati al CEATEC saranno introdotti sul mercato solo il prossimo anno. In catalogo Hannspree dispone di più di 120 modelli con diagonale da 9,6" a 23" si aggiungono agli altri 100 presenti in catalogo.
I prodotti Hannspree non sono ancora distribuiti in Europa. Per maggiori
informazioni: Pagina 3 - Hitachi - schermi al plasma ed LCD
Lo spazio espositivo di Hitachi è molto vasto poiché comprende molte aree che vanno dall'elettronica di consumo fino ai componenti e alle soluzioni per la memorizzazione dei dati. Una parte molto importante dello spazio espositivo è dedicata ai nuovi display della nuova serie WOOO 8000, sia con tecnologia LCD che PDP (plasma).
La maggior parte della scena viene conquistata a ragione dal nuovo display al plasma con diagonale da 55" e piena risoluzione HD con 1920x1080 punti. Qui in alto alcune immagini scattate in condizioni davvero critiche, soprattutto per la presenza di numerosi riflessi. Ottimo il contrasto, il dettaglio generale e i colori, naturali e mai sopra le righe. Meno entusiasmante il rumore, un po' elevato, forse a causa della sorgente che è stata scelta. Ancora silenzio sull'effettiva disponibilità in Europa e in Italia, assieme al prezzo, ovviamente.
Hitachi ha iniziato da poco la produzione di TV Color LCD ad alta definizione (768p) scegliendo come display i nuovissimi pannelli LCD prodotti da LG-Philips con tecnologia IPS. La nuova gamma comprende schermi con diagonale da 26", 32", 37" e 42".
Pagina 4 - Hitachi: HDD/DVD recorder e DVDCamcorder
Hitachi è anche uno dei maggiori produttori di hard disk. Non a caso infatti il DVD recorder con HDD integrato più capiente è prodotto dalla stessa azienda ed è dotato della ragguardevole capacità di 1 Tera Byte!
Il DVD Recorder Hitachi DV-DH1000W integra una coppia di HDD da 500MB ed è affiancato da altri quattro modelli con singolo HDD dalla capacità di 160GB, 250GB e 500GB.
Hitachi continua con la produzione di videocamere che utilizzano come supporto di memoria il miniDVD RAM. In attesa di una prima videocamera con mini Blu-ray disc, i modelli attuali sono caratterizzati ancora dalla risoluzione standard. L'alta definizione in questo campo deve ancora attendere qualche mese.
Pagina 5 - Hitachi: Blu-ray disc e videoproiettore LCD 720p
Nella lotta tra i supporti di memoria del prossimo futuro, Hitachi è schierata apertamente con il Blu-ray e al registratore mostrato già in altre occasioni ha affiancato anche una nuova unità per personal computer.
Tutti i prodotti sono già funzionanti ma ancora "fermi" allo standard MPEG2 HDTV che è di fatto ancora oggi utilizzato dai programmi HDTV giapponesi.
Molto interessante il nuovo videoproiettore Hitachi con tecnologia LCD, risoluzione di 1280x720 punti che raccoglie l'eredità del modello precedente ed eredita (immaginiamo) molte delle nuove qualità del Panasonic PT-AE900, compreso il diaframma automatico e i pannelli D5.
Un vero peccato che l'installazione sia stata effettuata in piena luce e con schermi piccoli ad alto guadagno. Sembra che in Hitachi ancora stentino a capire come dimostrare al meglio un prodotto dedicato ad applicazioni home theater. Tra le dotazioni non manca nulla, ingresso HDMI compreso. Pagina 6 - Nec: standard WUSB e HD-DVD Lo scorso anno ho contato ben 5 stand NEC, disseminati in vari angoli della fiera. Il primo spazio espositivo incontrato è dedicato alla componentistica e al segmento ITC, con una novità piuttosto interessante.
NEC è tra i promotori del nuovo standard Certified Wireless USB di cui abbiamo parlato già in questa notizia e che promette fino a 480Mbps per distanze comprese in tre metri e fino a 110Mbps per distanze fino a 10 metri. Nello stand era in dimostrazione un collegamento tra due adattatori che utilizzano i due nuovi integrati prodotti dalla stessa NEC.
Per ricordarci l'impegno di NEC nella competizione contro il formato Blu-ray, allo stand erano in bella mostra nuovi integrati e DSP che verranno utilizzati nei nuovi masterizzatori che dovrebbero essere disponibile entro fine anno. Pagina 7 - ST Microelectronics Presso lo stand ST Microelectronics abbiamo subito cercato l'area dei decoder MPEG4 H.264 per i futuri decoder ad alta definizione. Ricordiamo brevemente che ST è stato tra i primi ad annunciare una soluzione single chip ma i ritardi accumulati in questi ultimi mesi sembrano imbarazzanti. L'imbarazzo è venuto anche a me davanti alla dimostrazione dell'abilità di decodifica di materiale in H.264 di materiale in alta definizione in cui ho notato un po' troppi artefatti.
Molto più interessante questo nuovo modulo per colorimeto, sempre da ST Microelectronics. L'unità è disponibile sia con collegamento seriale, sia con collegamento miniUSB (in basso a destra). Le caratteristiche e il prezzo non sono ancora disponibili.
Pagina 8 - Toshiba: nuova piattaforma Cell Allo stand Toshiba, la maggior parte dello spazio è dedicato alla nuova architettura Cell Broadband Engine: una nuova concezione di processore multicore dalla straordinaria potenza di calcolo.
Come annunciato già in questa notizia, Toshiba è stata la prima ad introdurre soluzioni per il segmento AV che utilizzano la tecnologia Cell. Nelle immagini qui in alto la potenza di Cell viene utilizzata per decodificare contemporaneamente ben 48 flussi video a definizione standard (720x480) in formato MPEG2, compreso il resizing. La stessa potenza è sufficiente per la decodifica di 4 flussi HDTV compressi in H.264!
Tra le altre dimostrazioni dell'architettura Cell, quella del Reco Project 5 è stata particolarmente convincente. Il sistema, dopo aver acquisito l'immagine del viso di un soggetto, è in grado di applicare modifiche all'aspetto che seguono in tempo reale i movimenti.
Pagina 9 - Toshiba: display LCD, DSP video e fuel cell
L'impegno di Toshiba è presente anche nelle tecnologie di visualizzazione delle immagini, soprattutto se entra in gioco la terza dimensione. Qui in alto un display con diagonale di 15,4" formato 16:9 e risoluzione di 400 (base) x 480 punti.
Tra i display per palmari, PDA e cellulari, Toshiba ha presentato uno dei display TFT a più alta densità che mi sia mai capitato di vedere: 332 punti per pollice, diagonale di 2,4" e risoluzione di 640x480 punti! Sempre da Toshiba abbiamo ammirato nuove soluzioni single chip che saranno integrate nei TV di prossima generazione di fascia media. Non è prevista la decodifica di flusi HD compressi in H.264.
Per il terzo anno consecutivo, Toshiba ci sorprende ancora una volta con i progressi nelle celle a combustibile che sono molto vicine alla commercializzazione dei primi prodotti consumer. Tra i prodotti più innovativi, la "fue cell" più piccola al mondo ed un nuovo telefono cellulare e cella a combustibile con stesse dimensioni della batteria tradizionale.
Appuntamento a domani per la seconda giornata dal CEATEC 2005. |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |