AV Magazine - Logo
Stampa
La nuova gamma TV Sony 4K e full HD
La nuova gamma TV Sony 4K e full HD
Emidio Frattaroli - 20 Marzo 2014
“Sta per aprirsi una nuova stagione per il mercato dell’elettronica di consumo e Sony si prepara alla sfida schierando la sua squadra al completo: 7 nuovi TV 4K e 13 nuovi TV full HD, con diagonali fino a 85" e disponibili entro il prossimo maggio”
Pagina 1 - Introduzione


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

"Sta per aprirsi una nuova stagione per il mercato dell’elettronica di consumo e Sony si prepara alla sfida schierando la sua squadra al completo..." È iniziata così la conferenza stampa Sony, a Milano, in una divertente location con palesi riferimenti ai prossimi mondiali di calcio che potrebbero spingere numerosi appassionati ad adeguare il proprio apparato per la riproduzione delle immagini.


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

L'attenzione principale è stata riservata ai nuovi TV, sia a risoluzione full HD che in 4K, disposti su un campo come una squadra di calcio. La nuova gamma Sony per il 2014 si articola in ben 9 diverse serie, con diagonali comprese tra 32" e 85" e ben 21 declinazioni principali, 3 serie a risoluzione 4K (3840x2160) e 6 a risoluzione full HD (1920x1080) con 7 TV 4K, 13 modelli principali a risoluzione full HD e anche alcuni TV HD-ready con diagonale da 32". Alcune serie, come la W7 a risoluzione full HD sono già disponibili. I TV a risoluzione 4K arriveranno tra fine aprile e Maggio, con prezzi ancora da definire.


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

Assieme ai nuovi TV, Sony ha annunciato anche altri prodotti interessanti, come le due nuove soundbar HTCT770 e HT-CT370, i sistemi audio wireless della serie X , il sistema audio wireless all-in-one CMT-X5CD, il modello SRSX7 con 32 W di ì potenza in un corpo sottile e raffinato. A Milano ho visto anche i vari prodotti per il digital imaging, come le nuove Alpha con obiettivi intercambiabili e la nuova A6000, che vanta l’autofocus più veloce del segmento, la Full Frame A7, le Handycam PJ con proiettore integrato, Action Cam e le fotocamere per smartphone QX.

Pagina 2 - La nuova gamma TV Sony 2014

 


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

La nuova gamma TV Sony si compone di ben 7 modelli a risoluzione 4K (3840x2160): la serie X95 è disponibile solo con diagonale da 85", la serie X9 con tagli da 79", 65" e 55", la serie X85 in tagli da 65", 55" e 49". La gamma full HD è composta da 13 modelli suddivisi in 6 serie, di cui solo le più importanti W95 e W85 conservano il nuovo design "Wedge". I modelli W8 e W7 sono caratterizzati da una cornice molto sottile e una base innovativa che può trasformarsi anche come accessorio per l'aggancio a parete.


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

La tecnologia di retroilluminazione "Triluminos", che identifica colori con gamut più esteso, è disponibile su tutti i TV a risoluzione 4K e anche sui due TV full HD della serie W95. Tra le altre note interessanti segnalo anche la caratteristica definita X-tended Dynamic Range, che è disponibile solo nei TV di fascia alta serie X95, X9 e X95 e che dovrebbe aumentare sensibilmente il rapporto di contrasto nativo.


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

Una delle novità più importanti è il nuovo design “Wedge”, studiato per migliorare la stabilità ora che le dimensioni degli schermi continuano ad aumentare. Abbassando il centro di gravità, il TV necessita di un supporto più piccolo rispetto ai TV tradizionali, per collocazioni a ridosso di una parete o su un tavolino poco profondo, senza bisogno di un supporto voluminoso e ingombrante. L'aumentato spessore della base consente anche un maggiore spazio per i diffusori per la gamma bassa.


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

infatti, molta cura è stata riposta anche nella riproduzione audio e delle basse frequenze. Per alcuni TV gli altoparlanti - ora anche a tre vie - sono disposti direttamente al lato e a filo dello schermo, con il woofer che è più in basso che è accordato in reflex, attraverso un volume non indifferenze e un piccolo condotto di accordo posteriore. In questi TV la riproduzione audio è di qualità decisamente superiore rispetto alla quasi totalità dei prodotti disponibili sul mercato: chi l'avrebbe mai detto: presto misureremo anche la riproduzione audio dei prossimi TV Sony.

Pagina 3 - Menu, calibrazione e misure


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

Dopo l'incontro con i giornalisti e in attesa degli eventi dedicati a blogger e altri ospiti, ho approfittato dell'ospitalità di Sony per misurare quasi tutti i TV presenti all'evento, contando su un colorimetro x-rite EODIS3 selezionato e calibrato, il mio fido piccì con generatore HDMI component a 10bit e il software di misura HCFR, rev. 3.0.5.2. Nella foto, potete osservare la mia felpa nera, utilizzata come schermo alla luce ambiente, a protezione della zona di misura.


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

Ho potuto misurare quasi tutti i TV presenti: il KDX-55X9005 a risoluzione 4K e con diagonale da 55", e anche il KDX-65W955, da 65", il KDX-60W855B da 60" e il KDX-50W828B da 50", questi tre a risoluzione full-HD. In tutti i casi ho verificato le possibilità di taratura e prestazioni conseguenti per i colori, saturazioni, bilanciamento del bianco e gamma, rilevando per alcuni anche il rapporto di contrasto nativo.


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

Con la premessa che si trattava in alcuni casi di prototipi (la maggior parte dei TV arriveranno a partire da fine aprile), in tutti i casi ho potuto riscontrare prestazioni ottime e in alcuni casi addirittura eccellenti. In queste poche immagini potete verificare un bilanciamento quasi eccellente, un gamma sensazionale anche sulle bassissime luci (gamma minimo pari a 1.7 e relativo all'1%) e la straordinaria ricchezza di sfumature, possibile grazie ad algoritmi di riquantizzazione Sony che già ho iniziato ad apprezzare da un paio di anni. Sono tutte misure relative al KDX-55X9005 a risoluzione 4K. Nei prossimi giorni pubblicherò i primi first-look, in attesa dei primi prodotti per i test approfonditi.

Pagina 4 - Prestazioni video e conclusioni


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

Come ho accennato nel paragrafo precedente, durante il pomeriggio, tra una misura e l'altra, ho potuto effettuare anche una calibrazione, per tutti i TV. Questa possibilità mi ha resto ancora più interessante la verifica della qualità video dei vari prodotti, anche se sorgenti e software a disposizione, condizioni di illuminazione dell'ambiente e il fatto che molti TV fossero dei prototipi, devono essere sempre ben presenti. La prima impressione per tutti i TV è di pannelli di ottima qualità, con buona uniformità e un rapporto di contrasto nativo molto elevato.


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

L'abbandono del filtro polarizzatore per la visione 3D con occhiali passivi, secondo me è premiante per molti aspetti che approfondirò in occasione della prova completa. Per quanto riguarda i colori, il rapporto di contrasto e la qualità generale delle immagini, i nuovi TV 4K serie 9005 mi hanno convinto pienamente, soprattutto scegliendo il gamut colore più "piccolo".


- click per ingrandire (pulsante dx e "apri in altra scheda" per l'immagine originale) -

I colori riprodotti sono quelli ottimi a cui Sony mi ha abituato negli ultimi tre anni, attenuando il dispiacere per la mancanza (ancora oggi) di un menu CMS per la calibrazione di tinta, saturazione e livello dei colori primari e secondari. In altre parole, in condizioni di default i TV vanno benissimo. La cosa che secondo me è migliorata, è la riproduzione delle sfumature nei primissimi livelli della scala dei grigi, con una curva del gamma che "tiene" in maniera eccellente, fino al primissimo step della scala dei grigi. Il particolare dell'ultima immagine a destra è eloquente.

Appuntamento quindi nei prossimi giorni sulle pagine di AV Magazine, per le prime analisi sui primi quattro TV di Sony, con la promessa che entro il prossimo maggio potremmo tornare di nuovo presso la sede Sony di Cinisello Balsamo, magari accompagnati da "delegazione" di nostri opinion leader, per un'analisi dei nuovi TV sul campo, con test e workshop di calibrazione. Ne riparleremo presto.

Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.it