AV Magazine - Logo
Stampa
Sony + Sky = HDTV
Sony + Sky = HDTV
Emidio Frattaroli - 23 Maggio 2006
“Sony Italia annuncia un accordo di collaborazione con Sky Italia per la promozione del mercato dell'alta definizione. A margine della conferenza stampa abbiamo fatto la conoscenza con il nuovo decoder Sky e i nuovi prodotti HD-ready Sony che saranno disponibili già nelle prossime settimane”
Pagina 1 - Introduzione

Durante l'ultima settimana di Aprile, Sony Italia e Sky Italia hanno organizzato una conferenza stampa congiunta, all'interno della quale sono state presentate le strategie comuni delle due aziende per la promozione dell'alta definizione in Italia. La disponibilità di segnali e display ad alta definizione sarà uno dei volani più interessanti degli ultimi anni e permetterà di dare una sostanziosa "sveglia" ad un mercato che continua a sonnecchiare da troppo tempo.

Il primo broadcaster di programmi ad alta definizione in lingua italiana è dunque Sky Italia che ha inaugurato le prime trasmissioni ufficiali lo scorso 17 Maggio, in occasione della trasmissione della finale di Champion's League. La programmazione di Sky in alta definizione viene trasmessa via satellite attraverso la flotta Hot Bird posizionata a 13° EST. I segnali ad alta definizione sono compressi in formato MPEG4 e per la ricezione è necessario un nuovo decoder.

Entro la fine del mese di Giugno, Sky avrà a disposizione 100.000 nuovi decoder ad alta definizione che dovrebbero soddisfare ampiamente la domanda degli "early adopters". Sky trasmetterà in alta definizione tutti i 64 incontri dei mondiali di Calcio di "Germania 2006" che si terranno tra i 9 Giugno ed il 9 Luglio. Per poter apprezzare la risoluzione delle immagini in alta definizione, sarà necessario un TV o un proiettore HD-ready. Ed è a questo punto che entra in gioco Sony.

Pagina 2 - Le promozioni: Sony regala Sky in HD


Lo Sky box HD collegato al proiettore Qualia 004 full-HD

Le sinergie in Italia tra Sony e Sky nella promozione dell'alta definizione, seguono quelle già avviate nel Regno Unito e che sembra stiano producendo risultati lusinghieri. L'attività di marketing in Italia si divide sostanzialmente in due filoni distinti.

Prima di tutto, Sony fornirà a Sky Italia ben 700 retroproiettori con tecnologia 3LCD e risoluzione di 1280x720 punti che verranno installati in altrettanti locali selezionati. Sony ha in catalogo due TV a retroproiezione. Entrambi HD-ready e dotati di ingresso HDMI, hanno una diagonale di 42" e 50" e sono proposti rispettivamente ad un prezzo di 1.450 Euro e di 1.750 Euro.


Il meraviglioso telecomando del proiettore Qualia 004
- click per ingrandire -

La seconda attività di promozione riguarda invece l'acquisto di nuovi TV Color con tecnologia LCD e con diagonale di almeno 40". Chi acquisterà un TV Sony con tali caratteristiche troverà nella confezione un buono che permetterà di accedere gratuitamente all'offerta Sky ad alta definizione.

La promozione, attiva già dal 15 Aprile, terminerà il prossimo Ottobre e si articola in due modi distinti, legati alla possibilità che il cliente abbia già un abbonamento Sky di tipo tradizionale. In questo caso, il buono darà diritto all'attivazione gratuita per un anno del servizio Sky-HD.


Il retroproiettore con tecnologia 3LCD e risoluzione di 1280x720 punti

Per i clienti che non siano ancora abbonati al servizio Sky, Sony offre invece tre mesi di abbonamento gratuito al pacchetto tradizionale, associato al pacchetto "calcio" e ai canali Sky-HD associati. Se il nuovo cliente prolungherà l'abbonamento fino a 12 mesi, verrà estesa gratuitamente anche l'opzione Sky-HD.

Durante il mese di Giugno, la programmazione di Sky Italia sarà limitata esclusivamente ai mondiali di calcio di Germania. A luglio dovrebbe partire l'offerta dedicata al Cinema, con 8 grandi film al giorno e 25 nuove pellicole al mese. Entro l'ultimo quadrimestre dell'anno saranno disponibili ulteriori canali.

Pagina 3 - L'offerta Sky e i nuovi decoder


La confezione del nuovo Sky box per segnali ad alta definizione

In occasione della conferenza stampa, all'interno della sede di Sony Italia, era presente una discreta quantità di decoder Sky ad alta definizione, collegati ad un buon numero di display con tecnologia LCD. All'inizio i decoder Sky verranno prodotti da PACE e da Amstrad.

Se l'architettura dei decoder sarà certamente sovrapponibile a quella dei modelli prodotti per il mercato inglese, non si può dire lo stesso per la versatilità dei collegamenti. Il pannello posteriore del decoder Sky per il mercato italiano è privo delle uscite component che sono invece presenti nei modelli per il Regno Unito.

Per visualizzare segnali ad alta definizione sarà obbligatorio l'utilizzo dell'uscita HDMI. Chi ha a disposizione un display con ingressi analogici (component oppure VGA) oppure DVI non compatibile con la protezione HDCP, sarà costretto ad acquistare un convertitore HDMI/VGA compatibile con la protezione HDCP, scegliendo magari tra quelli segnalati sulle pagine di AV Magazine e di cui verificheremo il corretto funzionamento prima possibile.


Sul pannello posteriore, alla destra della porta TOSlink, c'è il connettore HDMI

Entro fine anno, sarà disponibile anche il modello my-Sky HD che sarà prodotto probabilmente da Thomson, analizzato il mese scorso in questo articolo. Il nuovo STB, che sarà dotato di disco rigido integrato per la registrazione di contenuti in alta definizione, sarà dotato probabilmente anche di uscite component anche se la disponibilità di segnali 1080i dovrà essere confermata.

Pagina 4 - La nuova linea BRAVIA


Nuovi TV LCD BRAVIA con diagonale da 46" e 26"

Dalla prossima estate tutti i TV LCD Sony saranno dotati di decoder per segnali DVB-T (digitale terrestre) di tipo zapper, senza supporto al protocollo MHP e ai canali pay per view. Bisogna comunque segnalare che alcuni TV Sony sono già equipaggiati con decoder per il digitale terrestre ma l'impegno di dotare tutti i TV con questo tipo di sintonizzatore è una notizia che vorremo sentire da tutti i produttori di TV e display.

Inoltre, tutti i TV LCD della linea BRAVIA saranno HD-ready e quindi pienamente compatibili con la riproduzione di segnali ad alta definizione (HDTV) anche con codifica HDPC per la protezione dei diritti. Ricordiamo infatti che la quasi totalità delle sorgenti ad alta definizione come decoder satellitari e riproduttori dei nuovi media HD-DVD e Bly-ray Disc, offriranno l'uscita video ad alta definizione quasi esclusivamente attraverso l'uscita HDMI con protezione HDCP.


Caratteristiche a confronto dei nuovi display HD-readu Sony

La nuova gamma di TV LCD BRAVIA di Sony si articola su tre linee distinte. Le prime due linee, definite S2000 e V2000 utilizzano lo stesso pannello LCD per i display con diagonale da 32", 40" e 46". Si tratta di pannelli con tecnologia S-PVA di ultima generazione con eccellente angolo di visione. Il modello con diagonale da 26" è disponibile solo nella linea S2000 e non utilizza la tecnologia S-PVA.

La risoluzione di tutti i TV LCD BRAVIA della serie S2000 e V2000 è di 1366x768 pixel. Benché i pannelli utilizzati per la serie S e V siano gli stessi, le differenze tecniche tra le due linee di prodotto sono piuttosto importanti e giustificano pienamente le differenze di prezzo tra i vari modelli. L'unico modello della linea X2000 ha una diagonale di 46" con piena risoluzione HD di 1920x1080 punti.

Pagina 5 - TV LCD BRAVIA S2000


La linea Bravia S2000 utilizza i nuovi pannelli S-PVA di ultima generazione

La linea S2000 BRAVIA è costituita da quattro modelli, tutti con risoluzione WXGA con 1366x768 punti. Si parte dal piccolo 26" (€ 1.250) per passare al 32" (€ 1.600) che è certamente il prodotto che consideriamo tra i più interessanti come rapporto qualità/prezzo. Ricordiamo inoltre che i due modelli più grandi hanno una diagonale rispettivamente di 40" (€ 2.600) e 46" (€ 3.500).

La linea è piuttosto sobria ma al tempo stesso molto elegante. Tutti i modelli della linea S2000 sono caratterizzati finiture metallizzate chiare e dagli altoparlanti integrati nel lato inferiore della cornice. Il piedistallo è già integrato nella struttura.


Il pannello posteriore con ingressi numerosi ingressi video analogici ed uno HDMI

Tra le dotazioni di tutti e quattro i modelli segnaliamo il nuovo processore video BRAVIA ENGINE che è accreditato di prestazioni molto interessanti, sia per l'elaborazione di materiale a risoluzione standard ma anche per segnali a piena risoluzione HD che devono essere riadattati alla risoluzione del pannello LCD.

Il pannello posteriore prevede una versatilità elevata per segnali analogici, con 2 prese SCART, un ingresso component, un ingresso hd-sub 15 poli per segnali RGBHV e due ulteriori ingressi in video composito ed S-video disposti laterlamente, dietro la cornice. L'ingresso HDMI invece è uno soltanto e garantisce piena compatibilità con segnali HDTV con audio integrato.

Pagina 6 - TV LCD BRAVIA V2000 e X2000


La linea BRAVIA V2000 è caratterizzata da colori ancora più profondi

La serie BRAVIA V2000 utilizza gli stessi pannelli LCD della serie S2000 ma le differenze non mancano e non si limitano alla livrea, indubbiamente più esclusiva. Il principale punto di forza della linea V2000 è costituito dall'adozione di una lampada WCG-CCFL per la retroilluminazione, caratterizzata da uno spettro luminoso più ampio (WCG - wide colour gamut).

L'alta qualità della lampada e l'adozione di filtri RGB di ogni sub-pixel leggermente differenti, permettono di ottenere colori più profondi che disegnano un triangolo di gamut più esteso. Questa caratteristica viene identificata dalla dicitura "Sony Live Colour Creation" ed è molto evidente per la notevole profondità del rosso e del verde.

Versatilità, dotazioni  e caratteristiche principali dei tre TV LCD serie V2000 sono sovrapponibili alla serie S2000. A tal proposito segnaliamo un rapporto di contrasto pari a 1300:1 ed un angolo di visione dichiarato pari a 178° su entrambi i piani, orizzontale e verticale. I prezzi dei tre TV LCD della serie V2000 sono rispettivamente di € 2.000, € 3.000 ed € 4.200.


Il TV LCD BRAVIA X2000 è l'unico ad avere piena risoluzione HD

L'unico esemplare della serie X2000 è caratterizzato dall'adozione di un pannello con diagonale di 46" con piena risoluzione HDTV: 1920x1080 punti. Il modello KDL46X2000  è dotato del "Sony Live Colour Creation" ma anche di una versione superiore del BRAVIA ENGINE che qui viene definita "EX.


Il nuovo BRAVIA full-HD ha un doppio ingresso HDMI che accetta segnali 1080p

Anche la versatilità del modello full-HD è nettamente più elevata, grazie soprattutto alla presenza di due ingressi component e ben due ingressi HDMI che accettano anche segnali a risoluzione 1080p. Il nuovo KDL46X2000 dovrebbe essere disponibile entro il prossimo Giugno, ad un prezzo di listino di 6.000 Euro.

Pagina 7 - Videocamere e VAIO ad alta definizione


La nuova "entry level" HC3 registra video 1080i in formato HDV

L'impegno di Sony nell'alta definizione continua anche nel settore dell'editing video. Recentemente Sony ha presentato una nuova videocamera in formato HDV, con possibilità di registrazione a risoluzione 1080i e che andrà a completare verso il basso la triade di prodotti consumer. Il modello di punta FX1, con tre sensori CCD, è uno dei riferimenti tra le videocamere ad alta definizione con prezzo "terreno" e viene proposta a 5.000 Euro..


La videocamera HC3 è la prima con uscita video HDMI

Il modello HC1, ha un prezzo di listino di 1900 Euro e utilizza un singolo sensore CMOS in formato 4:3 con risoluzione di 1920x1440 punti. Il modello "entry level" HC3 ha invece un sensore CMOS da 2 megapixel. La nuova HC3 si segnala anche per la presenza di un'uscita HDMI, che appare per la prima volta su una videocamera ed ha un prezzo di listino di 1.500 Euro.


Il nuovo Vaio "AR" è il primo notebook con masterizzatore Blu-ray integrato

Con il "girato" ad alta definizione a disposizione, Sony permette già oggi di effettuare editing video HDTV con il nuovo VAIO serie "AR", dotato di display full HD da 17" con risoluzione di 1920x1200 punti e con masterizzatore Blu-ray Disc Dual Layer integrato. Il nuovo Vaio VGN-AR11S ha un prezzo di listino di 3.199 Euro e sarà disponibile nel corso del prossimo mese.

La linea Vaio AR si completa verso il basso anche con altri due modelli che rinunciano al masterizzatore Blu-ray Disc, al display a piena risoluzione HD e puntano su componenti hardware meno estremi. I due VAIO VGN-AR11M e VGN-AR11B hanno rispettivamente un prezzo di listino di 1.699 Euro e di 1990 Euro.

Pagina 8 - Conclusioni

Accanto al notevole movimento sul fronte dei display e dell'editing video, Sony sta anche per avviare la produzione di supporti pre-registrati in formato Blu-ray Disc, in vista del lancio mondiale della nuova PlayStation 3, previsto per il prossimo Novembre.

Ricordiamo inoltre che negli Stati Uniti, dal mese di Agosto sarà disponibile il primo lettore in formato Blu-ray Disc del colosso giapponese, che sarà disponibile ad un prezzo consigliato al pubblico di circa 990 US$, tasse eslcuse e che potrebbe arrivare anche in Europa entro la fine dell'anno.

Le novità di Sony non si limitano al video e all'alta definizione ma continuano anche nel settore fotografico con l'annuncio di una nuova linea di fotocamere reflex, prodotte in collaborazione con Minolta. I nuovi prodotti della linea identificata dalla prima lettera dell'alfabeto greco, verranno presentati nel corso della seconda settimana di Giugno, evento che seguiremo in prima persona.

Per maggiori informazioni: www.sony.it   -    www.skytv.it/SKYHD