![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - JVC: display e retroproiettori Le novità mostrate da JVC in quest'ultima edizione del CEATEC sono molteplici a partire dai nuovi display con tecnologia LCD e retroilluminazione a LED.. Gli impegni maggiori di JVC sono più evidenti sia tra i nuovi display con tecnologia LCD che tra i retroproiettori con tecnologia D-ILA con la tecnologia al plasma che sembra più indietro.
Estremamente interessante il nuovo display LCD con diagonale di 40" e piena risoluzione HD (1920x1080 punti) che sarà in vendita per il Giappone gioà dal mese di Novembre 2005. Nel resto del mondo dovrebbe arrivare entro la fine del primo trimestre 2006, appena in tempo per i mondiali di calcio.
Come già anticipato, anche JVC sta sperimentando la retroilluminazione a LED per i nuovi TV LCD, tecnologia che garantisce luminosità ed efficienza maggiori assieme ad una riproduzione dei colori più profonda. I nuovi display con LED dovrebbero essere disponibili il prossimo anno.
Recentemente JVC ha manifestato l'intenzione di iniziare la fornitura di engine D-ILA per retroproiezione anche a terzi, entrando quindi in un mercato che oggi è occupato per lo più da pochi produttori che utilizzano la tecnologia DLP. Molto interessanti le prestazioni dei nuovi retroproiettori a piena risoluzione HD (1920x1080) che utilizzano un nuovo chip D-ILA con diagonale da 0,7" che dovrebbe permettere prezzi più accessibili.
JVC ha anche introdotto un nuovo chip chiamato Genessa che si occupa delle elaborazioni video, anche in alta definizione, che sarà integrato nei display digitali di nuova generazione. Pagina 2 - JVC: D-ILA, videoproiettori e scaler
Tra le sorprese più interessanti abbiamo trovato un nuovo videoproiettore con tecnologia D-ILA che purtroppo non siamo riusciti ad osservare in funzione. La novità sta nello châssis e nell'estetica che rompono decisamente con i modelli degli ultimi anni e dedicano più attenzione (finalmente!) anche al controllo della rumorosità dei sistemi di raffreddamento.
Estremamente interessante la disponibilità di due nuovi scaler: DLA-HD11K e DLA-HD12K, dotati rispettivamente di tecnologia di scaling ABT e DCDi. Ancora non conosciamo le caratteristiche principali (numero e tipo di ingressi, possibilità di elaborazione del segnale video, tipi di uscite e risoluzioni disponibili). Annunciati i prezzi dei due prodotti: circa 1.700.000 Yen per il modello HD11K e poco meno di 2.400.000 Yen per il modello HD12K.
Tra le presentazioni più inutili, segnaliamo il D-ILA Dome Theater: un planetarium con videoproiettore JVC a risoluzione 4K e ottica "fish-eye". L'idea è ottima ma il risultato (pessima messa a fuoco e gigantesche aberrazioni cromatiche) sembrava suggerire l'utilizzo di un proiettore a risoluzione VGA.
L'immagine più in alto riassume l'attuale produzione dei microdisplay con tecnologia D-ILA utilizzati da JVC nei prodotti dedicati sia alla videoproiezione diretta che alla retroproiezione. Al centro, in alto, il microdisplay con risoluzione da 8,8 milioni di punti impiegato nei proiettori con risoluzione 4K e 8K.
Il microdisplay più recente ha una diagonale da 0,7", piena risoluzione HD (1920x1080). Chi spera che questo nuovo chip possa essere utilizzato in un videoproiettore "full HD" dal prezzo competitivo dovrà aspettare un bel po' poiché - per il momento - JVC prevede un impiego solo in retroproiettori di nuova generazione. Pagina 3 - JVC: DVD Recorder, HDD Camera, Woodcone
JVC, che ha inventato il sistema VHS, ha presentato nuovissimi DVD Reorder con hard disk integrato (fino a 400 GB) , sintonizzatore satellitare integrato ed uscita HDMI, che non rinunciano alla compatibilità in registrazione e in lettura con il vecchio sistema a nastro analogico.
Tra i DVD Recorder di fascia media, il disco rigido è una costante che non manca mai, come anche la compatibilità in registrazione e in lettura con i supporti DVD-RAM. Nella foto più in alto a destra, un modello che rinuncia alla sezione VHS.
Nuovi modelli di DVD Recorder con HDD integrato sono anche tra i prototipi con design più innovativo che sviluppano elementi presentati in alcuni modelli JVC già presenti sul mercato.
Il disco rigido, utilizzato come supporto di registrazione video, da JVC trova applicazione anche nelle nuove videocamere "Everio" che saranno dotate di HDD dalla capacità sempre maggiore fino ad arrivare ad 80GB, misura che garantirà autonomia sufficiente anche per registrare immagini in alta definizione.
Due anni fa, proprio al CEATEC, JVC ha presentato i primi altoparlanti con membrana in legno denominati "Woodcone" che sono integrati in numerosi minidiffusori. In questa ultima edizione, JVC ha presentato nuovi woofer con membrane dal diametro elevato (fino a 14,5cm) e tweeter a cupla, anch'essa con membrana in legno.
La serie di altoparlanti woodcone sbarca anche tra i kit per installazione, con gli stessi componenti utilizzati per i diffusori più prestigiosi. Pagina 4 - Sanyo: componenti elettronici
Per chi è abituato ad accostare il marchio Sanyo solo a proiettori e fotovideocamere, lo stand al CEATEC potrebbe rivelarsi una incredibile sorpresa. Sanyo infatti è tra i principali produttori di circuiti integrati e di tecnologia per numerosi componenti utilizzati da numerosi prodotti di elettronica di consumo.
Tra gli esempi più calzanti c'è la produzione di pick-up laser, settore in cui Sanyo è tra i leader del mercato e produce i pick-up utilizzati dagli attuali (e futuri) prodotti in formato Blu-ray e HD-DVD.
Tra le curiosità che non abbiamo resistito a fotografare e che rende bene l'idea della qualità delle novità presentate al CEATEC c'è questa nuova micropompa destinata ai circuiti di raffreddamento delle CPU dotata di notevole efficienza e silenziosità, accompagnata - ovviamente - da un'attenta analisi sulla dinamica dei flussi.
Rimanendo tra i componenti più minuti, segnaliamo, sempre da Sanyo, un nuovo motore passo-passo, con alta efficienza e frizione ridotta, con diametro (foto a destra) pari a soli 4mm! Pagina 5 - Sanyo: display LED e OLED
Tornando ad argomenti legati più al settore consumer, Sanyo ha molte delle risorse impiegate nel settore R/D dei display. Nell'immagine in alto osserviamo un piccolo display a LED (elemento da 48x24 punti) caratterizzato da riproduzione dei colori estremamente profonda ed efficienza luminosa elevatissima: circa 1200 candele/mq.
Tra le tecnologie per la riproduzione delle immagini, Sanyo ha presentato nuovi display con tecnologia OLED con diagonali compatibili con dispositivi portatili, caratterizzati dalla presenza della componente bianca associata alle tre tradizionali componenti RGB con una modalità molto particolare.
La novità è nella combinazione delle due tecnologie OLED e TFT, con utilizzo di filtri colore e celle a cristalli liquidi per la modulazione dell'intensità luminosa. La tecnologia OLED permette un'elevata efficienza luminosa e l'associazione della componente bianca alla triade RGB permette una luminosità ancora più elevata.
Pagina 6 - Pioneer: Blu-ray
Lo stand Pioneer, come ogni anno, è tra i più interessanti per quantità e qualità dei nuovi prodotti presentati.
Come ogni anno, allo stand Pioneer viene dedicato ampio spazio all'area per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e nuovi materiali con personale disponibile a rilasciare informazioni anche piuttosto dettagliate.
Nello stand ovviamente è presente anche un'area dedicata al Blu-ray anche se l'interesse del pubblico ormai sembra decisamente attenuato, in attesa del Consumer Electronic Show del prossimo gennaio in cui dovrebbero essere presentati i veri prodotti che arriveranno sul mercato.
I due prodotti con tecnologia Blu-ray presentati da Pioneer non dovrebbero essere distanti nell'estetica dai prodotti definitivi. Nelle foto in alto, a sinistra c'è il nuovo lettore per supporti preregistrati mentre a destra c'è il nuovo registratore che dovrebbe essere compatibile anche con supporti a doppio strato.
Non manca l'ennesima apparizione del masterizzatore Blu-ray. Voci - non confermate - darebbero una sua introduzione sul mercato entro il primo trimestre del prossimo anno. Pagina 7 - Pioneer: DVD recorder
Tornando con i piedi per terra, diamo un'occhiata ai prodotti veri che dovrebbero arrivare anche in Europa in pochissimi mesi. Qui in alto una novità interessante: un nuovo DVD Recorder con hard disk integrato e compatibile anche con le videocassette VHS.
Più in alto possiamo osservare due nuovi DVD Recorder con disco rigido integrato dotati di scaler e uscita HDMI, caratterizzati da un'estetica che ci è particolarmente piaciuta.
Nello stand Pioneer non manca lo spazio per i prodotti del settore ITC. Qui in alto un nuovo masterizzatore DVD multistandard caratterizzato da alta velocità (16X DVD±R e 8X DVD±R DL) e compatibilità anche con DVD-RAM (velocità 5X). Tra le particolarità più curiose, la velocità di masterizzazione per supporti DVD+RW (pari ad 8X) che è più elevata rispetto a quella dei supporti DVD-RW (6X).
Le alte velocità di masterizzazione raggiunte dal modello DVR-A101 sono praticamente dimezzate nel nuovo modello dedicato a notebook. Spesso re di soli 12,7mm e velocità pari a 8X per DVD±R e 4X per supporti DL. Pagina 8 - Pioneer: Display al plasma, OLED, 3D
Questo ultimo CEATEC sarà ricordato anche per il superamento di una barriera che sembrava invalicabile: arrivare alla piena risoluzione HD anche per i plasma con diagonale inferiore ai 60". Pioneer ha presentato un meraviglioso modello con diagonale di 50" che dovrebbe essere disponibile entro la metà del prossimo anno.
Le immagini, caratterizzate da un contrasto molto elevato e colori estremamente profondi sono estremamente luminose. Nelle immagini qui in alto qualche foto scattata al nuovo display che sottolinea una curva del gamma piuttosto elevata che non lascia apprezzare le sfumature ai bassi livelli di luminosità.
Sempre per quanto riguarda la tecnologia al plasma, qui al CEATEC viene infranta un'altra barriera: il plasma all'improvviso diventa meno ingordo di energia elettrica anche rispetto ad un TV LCD ed anche più leggero! Nell'immagine in alto a sinistra, un prototipo con pannello da 42" e peso di soli 16kg!. Il risparmio di energia rispetto ad un plasma di precedente generazione arriva anche al 40% a parità di luminosità.
Spazio anche per i display OLED, purtroppo ancora legati a dimensioni compatibili solo con prodotti portatili. I nuovi traguardi raggiunti da Pioneer nella tecnologia al plasma hanno evidentemente rallentato i programmi di sviluppo di TV OLED di grandi dimensioni.
Pagina 9 - Pioneer: nuove tecnologie
Mentre siamo ancora a discutere sulla diatriba tra HD-DVD e Blu-ray, Pioneer mosra ancora una volta i muscoli e presenta una nuova tecnologia di registrazione su supporto ottico da ben 510GB! Il segreto? Semplicissimo: utilizzare, al posto di un raggio laser, un fascio di elettroni. L'unico inconveniente è il vuoto pneumatico, in cui deve essere inserito il supporto e il fascio di elettroni. Un prodotto che, a detta di Pioneer, sarà disponibile solo per applicazioni industriali.
Pioneer è molto attiva anche nel settore dei display a 3 dimensioni. Tra i prototipi più interessanti, più in alto un display 3D ad alta risoluzione con sensore di prossimità: il personaggio è in grado di schivare la mia mano.
Altra novità presente nello stand Pioneer è rappresentata dai nuovi sensori d'immagine con tecnologia HARP e HEED, in grado di amplificare la sensibilità alla luce fino a raggiungere l'efficienza dell'occhio umano. Tecnologia di cui sentiremo parlare molto presto anche nei prodotti commerciali. Dopo l'interessante presentazione durante il CEATEC dello scorso anno, in cui venne presentato un encoder H.264 a risoluzione standard in tempo reale, Pioneer mostra ancora una volta i muscoli ed introduce un nuovo e potentissimo encoder, sempre real time, questa volta per segnali ad alta definizione! La sorgente - un capitolo del film "Die Another Day" viene proposta a bitrate di 9 Mbps sia con compressione MPEG2 che con compressione H.264 con un esagerato vantaggio a favore della soluzione a codifica più efficiente.
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |