AV Magazine - Logo
Stampa
Samsung presenta i primi TV 3D
Samsung presenta i primi TV 3D
CineMan, Emidio Frattaroli - 03 Maggio 2010
“Lo scorso 15 Aprile Samsung ha festeggiato la leadership della distribuzione in Italia dei primi televisori 3D e il primo lettore Blu-ray Disc 3D, tutti in grado di riprodurre contenuti stereoscopiche attraverso occhiali attivi. Durante l'evento, presentato da Paolo Bonolis, abbiamo osservato i primi prodotti...”
Pagina 1 - Introduzione


Da sinistra. Luca Laurenti, Sang Chul Lee (Presisdente Samsung Italia), Paolo Bonolis
e Paolo Sandri (Vice Presidente divisioni AV e Home Appliances Samsung Italia)

- click per ingrandire -

Lo scorso 15 Aprile, presso gli East End Studios di Milano, Samsung ha festeggiato l'introduzione sul mercato italiano dei primi TV 3D, Come padrino d’eccezione Samsung ha scelto Paolo Bonolis che racconta, insieme all’inseparabile Luca Laurenti e a buona parte del cast e dei tecnici della trasmissione "Ciao Darwin", l’arrivo di questa nuova tecnologia, tagliando simbolicamente il nastro di una importante tappa nella storia di Samsung. Alla serata hanno partecipato numerosi ospiti “Vip” appassionati di tecnologia, del mondo dello sport , dello spettacolo e del giornalismo, che hanno voluto simbolicamente unirsi ai festeggiamenti per l’arrivo sul mercato dei TV 3D LED Samsung.

Come ha tenuto a ribadire nel corso della recente presentazione il dott. Paolo Sandri, Vice Presidente Audio Video & Home Appliances Divisions di Samsung Electronics Italia, la grande azienda coreana arriva per prima a commercializzare in Italia un'intera linea di televisori, in grado di riprodurre contenuti stereoscopici con occhiali attivi. Si tratta, come ha definito lo stesso Sandri, di “una vera rivoluzione tecnologica”.


L'ottimo e divertente Paolo Bonolis mentre "disturba" Paolo Sandri e Sang Chul Lee
- click per ingrandire -

Il business della riproduzione stereoscopica si annuncia piuttosto interessante. Secondo le ricerche di mercato condotte dalla DisplaySearch, il business delle TV 3D crescerà entro i prossimi anni sino a raggiungere un valore a mercato di 22 miliardi di dollari nel 2018, con un incremento rispetto al numero di unità vendute, passando dalle 200.000 unità del 2009 ai 64 milioni di prodotti stimati sempre nel 2018. Prospettive certo positive nonostante la crisi economica mondiale e un 2009 comunque di sostanziale progressione numerica e ulteriore ampliamento della presenza a mercato per Samsung. Un rafforzamento non solo di fatturato ma anche di creazione di valore nei confronti dei competitor.

Le quote di mercato per Samsung del bimestre gennaio-febbraio 2010 confermano il trend di crescita estremamente positivo, con una quota a mercato che tocca il 65% nel segmento dei TV LCD con retroilluminazione LED, 42% in quello dei TV LCD e 35% per i Plasma (fonte GFK). Queste le basi da cui è partita l’invasione del mercato italiano con le prime due serie TV 3D LED, le C8000 e C7000. In una fase pionieristica in cui, almeno nel nostro paese, non esiste alcuna libreria di programmi 3D disponibile, né pre-registrati né via satellite o digitale terrestre.

Al momento soltanto Sony Pictures Home Entertainment ha annunciato l’uscita Blu-ray dei primi tre titoli per giugno: Monster House, Piovono polpette, Boog & Elliot. In attesa di contenuti a volontà, c'è da sottolineare che i TV 3D Samsung sono dotati di un processore integrato in grado di convertire contenuti dal formato standard bidimensionale in quello stereoscopico, sebbene con risultati tutti da verificare.

Pagina 2 - I nuovi TV 3D Samsung

La gamma di televisori 3D si samsung si articola oggi su 13 modelli basati sulle 3 tecnologie attualmente disponibili: LCD con retroilluminazione tradiazionale, LCD con retroilluminazione a LED e  plasma. In tutti i casi la riproduzione delle immagini stereoscopiche avviene in maniera sequenziale (prima l'immagine per un occhio e poi l'altra per l'altro occhio). Per la visione stereoscopica è necessario indossare un paio di occhialini di tipo attivo, le cui lenti in realtà sono degli schermi LCD piuttosto veloci, sincronizzati con il televisore. Gli occhiali attivi sono in grado di "far vedere" agli occhi soltanto l'immagine corrispondente. Esistono due versioni degli occhialini, con batteria ricaricabile attraverso una porta mini USB e altri con batteria a bottone.

Oltre al 3D la rivoluzione dell’intrattenimento domestico prende forma anche attraverso lo sviluppo della piattaforma di servizi Internet che Samsung qualifica come la più avanzata sul mercato: la Internet@TV, sistema che aggiunge contenuti web tramite le Samsung TV Apps per accedere alle notizie del Corriere della Sera, La Repubblica, La Gazzetta dello sport, contenuti di Sky, CuboVision di Telecom, History Channel, social network Facebook, Flickr e Skype. Integrato il software per video chiamare gratuitamente (se chiamante e ricevente si appoggiano a Skype) o a costi ridottissimi tramite Voip. A richiesta c'è anche una webcam per le videochiamate.

Segnaliamo anche la funzione Personal Video Recording (PVR). Con una semplice chiavetta USB o un hard disk esterno, è possibile effettuare registrazioni di programmi con opzione Time Shifting. C'è anche la funzione All Share wireless –  per una condivisione su TV dei contenuti disponibili su PC, videocamera e cellulare – e telecomando con display touch screen che controlla tutti i dispositivi audio-video e che permette di vedere su monitor un programma diverso da quello visualizzato sul TV.

Pagina 3 - Serie C750, 7000, 8000 e 9000


Il nuovo TV LCD LED 3D UE55C8000 con diagonale da 55"
- click per ingrandire -

Le serie TV LED 3D, 7000 e 8000, sono già disponibili mentre la serie 9000 è prevista per questa estate. I TV 3D LCD-LED Full HD 7000 e 8000, con tagli da 40", 46" e 55", sono dotati di pannello 200Hz e occhiali 3D attivi disponibili in versione ricaricabile o a batteria. Questa serie sfrutta la retroilluminazione LED edge e LED Precision Dimming (serie C8000), per aumentare contrasto sequenziale, per diminuire il livello dei neri e migliorare la gamma cromatica. Bollino Gold DGTVi con a bordo tuner digitale HD e slot CI+. 


La serie 8000 e 9000 a confronto sullo spessore
- click per ingrandire -

La serie 9000 è caratterizzata da uno spessore estremamente contenuto, pari a soli 8 millimetri, contro i 25 millimetri della serie 7000 e 8000. Le finiture sono davvero splendide: cornici sottili in alluminio spazzolato chiaro per le serie 9000 e 8000, mentre la finitura è più scura per la serie 7000. Dal punto di vista tecnico, le principali differenze tra le tre serie riguardano la retroilluminazione, DSP integrato e funzionalità avanzate.


La serie C750 con retroilluminazione tradizionale CCFL
- click per ingrandire -

Oltre alle tre serie con pannelli LCD retroilluminati a LED, alla riproduzione stereoscopica è abilitato anche il TV LCD con retroilluminazione tradizionale serie C750, disponibile solo con diagonale da 40" ma che non rinuncia alla stragrande maggioranza delle funzioni della serie 7000 e 8000 (come il time shifting, slot CI+, Internet@TV, allshare e MotionPlus 200Hz. Per il 3D c'è anche la serie 7000 al plasma, disponibile con diagonale da 50" e 63" e sempre con le funzioni già viste negli altri display 3D con tecnologia LCD.

Pagina 4 - Le serie di televisori senza il 3D


Il TV LCD con retroilluminazione LED serie C6000
- click per ingrandire -

La gamma 2010 di TV senza la possibilità di riproduzione stereoscopica prosegue sia con pannelli trtroilluminati a LED, sia con quelli con le tradizionali lampade CCFL. I TV LCD con "LED" si articolano in 3 serie: la serie Full HD 6500, con accesso al Web, disponibile anche in versione con cornice bianco materico. Seguono la serie 6000 (da 32” a 55”) e la serie 5000, (da 32” a 46”), entrambe dotate di funzione AllShare Wireless, per la condivisione di video e foto. Chiude la serie 4000 HD Ready, disponibile in dimensioni più ridotte, a partire da 19” sino a 26”.

La serie Full HD 650 è la top di gamma del segmento LCD con retroilluminazione tradizionale, Motion Plus a 100Hz e accesso ai servizi Internet grazie alla piattaforma Samsung TV Apps. Disponibile nei formati da 32” a 55”. Sia questa che la serie 550 consentono tramite Wi-Fi l’accesso diretto ai contenuti audio e video salvati su PC, cellulare, MP3 e videocamere tramite la funzione AllShare. Anche in questo caso è presente la certifica DGTVi, Gold per la serie 650, compatibile con lo standard MHP per l’accesso a servizi interattivi, Silver nel caso della serie 550, disponibile nei formati 32”, 37”, 40” e 46”. Completano l’offerta di LCD Samsung i nuovi TV 670 (da 32” a 55”), entrambi equipaggiati di Tuner Digitale Terrestre e Satellitare HD (il 670 certificato con il Bollino Gold e certificato Tivù Sat, compatibile quindi con la CAM di Tivù Sat) e infine le serie HD Ready 450 e 350, disponibili nei formati 19”, 22”, 26” e 32”. 


Il display con tecnologia al plasma serie C6500
- click per ingrandire -

Per quanto riguarda la tecnologia al plasma, oltre alla serie 7000 ci sono altre tre serie: C450, C550 e C6500, tutte dotate di slot CI+ e di certificazione DGTVi, di tipo Gold solo per le serie 6000 e 7000. La serie 6500 è la più vicina per caratteristiche e funzioni alla serie 7000 ma perde, oltre al 3D, anche la possibilità di registrare contenuti su chiavetta USB. La serie C550, sempre full HD, perde la funzione Internet@home mentre la serie C450 ha una risoluzione più bassa (HD-ready).

Pagina 5 - Lettori Blu-ray BD-C6900, 7500 e 8500


Il nuovo lettore Blu-ray BD-C6900
- click per ingrandire -

I nuovi contenuti 3D su supporto Blu-ray Disc potranno essere visionati tramite il nuovo lettore Samsung BD-C6900, compatibile con i TV 3D e materiale pre-registrato 3D nativo, oltre che compatibile anche con dischi Blu-ray e DVD di vecchia generazione. Il lettore ha la possibilità di riprodurre i file direttamente da chiavetta USB. Segnaliamo infine un pannello posteriore ricco di connessioni. Non mancano anche le uscite audio a 7.1 canali analogiche.


Il pannello posteriore del modello BD-C6900
- click per ingrandire -

Per il resto della gamma player Blu-ray segnaliamo il BD-C7500, il più sottile al mondo con soli 29 mm di spessore, il BD-C8500 con funzione Personal Video Recorder predisposto per registrare anche in alta definizione con hard disk integrato da 500 Gb e archiviare 136 ore di registrazione in alta definizione e tramite il più avanzato slot Cam CI+, anche dalle Pay TV. 


Il nuovo lettore BD-C7500, con spessore ridotto in soli 29mm
- click per ingrandire -

Disponibile anche la versione BD-C8200 con hard disk da 250GB (67 ore di registrazione in HD). Infine il player ultra veloce BD-C6500 che riduce a 15 secondi il tempo di caricamento del disco con uscite audio analogiche 7.1.

Pagina 6 - Intervista a Paolo Sandri


Paolo Sandri, Vice Presidente Audio Video & Home Appliances Divisions

In occasione della presentazione dei nuovi TV 3D, Paolo Sandri, Vice Presidente Audio Video & Home Appliances Divisions di Samsung Electronics Italia, ci ha concesso un'intervista in cui abbiamo cercato di affrontare gli aspetti più interessanti di questa innovazione, senza trascurare gli aspetti tecnici.

AV Mag: In questa bellissima serata, dedicata alla presentazione dei nuovi TV LCD 3D Samsung, ho sentito la mancanza di un po' di informazione su come funziona la riproduzione 3D con i vostri schermi e gli occhialini attivi. Considerando il preoccupante livello di disinformazione, anche tra gli addetti ai lavori e soprattutto tra i giornalisti, secondo me è stata sprecata una buona occasione. Tra le attività di marketing di Samsung per la promozione dei nuovi TV 3D ready, avete in previsione qualche elemento per spiegare al grande pubblico come funziona la vostra tecnologia di riproduzione 3D e in che modo si differenzia da quella dei vostri concorrenti?

Sandri: “Da leader di mercato abbiamo l’onere e l’onore di spiegare al grande pubblico funzionalità, caratteristiche e condizioni di utilizzo di una nuova tecnologia come è la TV 3D. Questo avverrà tramite materiale informativo e aree dimostrative sul punto vendita. Particolare cura sarà dedicata alla formazione degli addetti, che rimangono un “canale di comunicazione” con il consumatore estremamente importante. Inoltre il funzionamento e le caratteristiche dei nostri TV saranno ben descritti sul nostro sito internet, www.samsung.it, e su altri materiali di comunicazione come le brochure, il magazine Samsung View, e gli stessi volantini promozionali, che per primi abbiamo utilizzato – in collaborazione con i nostri partner - anche come strumento di comunicazione, oltreché di vendita”.

AV Mag: Lo scorso marzo è partita dal Codacons - una delle più importanti associazioni a difesa dei consumatori - un'offensiva piuttosto violenta contro gli occhialini 3D utilizzati al cinema e anche contro la riproduzione stereoscopica. La guerra del Codacons che, nelle ultime settimane ha segnato fortunatamente il passo, ha occupato per una intera settimana le prime pagine di giornali e telegiornali. Cosa pensa di quello che è successo, alla luce del fatto che anche la vostra soluzione prevede alcuni dei punti contestati dal Codacons e dall'Istituto Superiore di Sanità?

Sandri: “Quello che posso dire è che la quasi totalità delle polemiche era legata agli occhialini usa e getta utilizzati in ambito cinematografico. Noi offriremo con il TV 3D un paio di occhiali attivi 3D, inoltre sarà possibile acquistare ulteriori occhiali 3D separatamente e stiamo pensando anche a delle offerte “per la famiglia”, cosicché ognuno abbia i suoi. Per aspetti relativi alla sicurezza, mi sembra che diversi specialisti si siano già pronunciati sulla sicurezza della visione 3D in generale”.

AV Mag: Parliamo di contenuti. Negli Stati Uniti e in qualche paese europeo (Regno Unito compreso), dal prossimo giugno saranno varati alcuni canali dedicati a programmi stereoscopici. Purtroppo in Italia per il momento non c'è stato alcun tipo di annuncio concreto, neanche da parte di Sky. Cosa sta facendo Samsung con i broadcaster nazionali in modo da assicurare prima possibile contenuti in 3D al pubblico italiano? C'è qualche iniziativa concreta per i prossimi mesi, anche per quanto riguarda contenuti 3D via internet?

Sandri: “Stiamo lavorando per stabilire partnership con le principali major come DreamWorks e Technicolor, a breve sarà disponibile Mostri contro Alieni, e ci aspettiamo una ventina di titoli 3D entro fine anno. Ad oggi non ci risultano piani di investimento nel 3D dei broadcaster ma non dimentichiamoci che il 3D è un fenomeno esploso solo a gennaio e ritengo plausibile che anche i broadcaster si muoveranno per rendere disponibili contenuti in 3D nel medio periodo. Fare valutazioni precise in questo momento è difficile: siamo sui punti vendita dal 15 aprile, vedremo come reagirà il mercato, ma ci aspettiamo che il 3D decollerà e si trasformerà in una rivoluzione dell’intrattenimento”.

AV Mag: Veniamo ora alla nuova gamma di prodotti. Tutti i televisori 3D ready presentati stasera sono di fascia media e alta e tutti consentono la riproduzione stereoscopica attraverso occhiali attivi, dal costo non inferiore ai 100 Euro al paio. E’ previsto uno sviluppo per verso il basso della gamma TV 3D e l'uso di soluzioni che prevedano la possibilità di utilizzare occhialini con filtro polarizzatore, decisamente più economici?

Sandri: “Il modello entry-level della gamma 3D (LED 40” serie 7000) ha un prezzo al pubblico di 1.999€ e include un paio di occhiali attivi per la visione in 3D. Non prevediamo riduzioni di prezzi o l’utilizzo di occhiali con filtro polarizzante nel breve periodo”.

AV Mag: Sono previsti lettori Blu-ray 3D Ready dal prezzo più basso rispetto al top di gamma 9600 che abbiamo visto stasera e bundle con film in 3D, sulla falsariga di quanto visto negli Stati Uniti?

Sandri: “Al momento commercializziamo in Italia il nostro lettore blu ray 3D 6900, stiamo verificando opportunità per bundle con film in 3D, ma non posso confermare ancora nulla al momento”.

AV Mag: Quando vedremo una fotocamera e una videocamera 3D da parte di Samsung?

Sandri: “Non posso fare valutazioni in merito, ma voglio ricordare che Samsung è una delle aziende che investe di più al mondo in attività di ricerca e sviluppo (circa il 9% del fatturato globale) e la seconda società per numero di brevetti depositati nel 2009. Quindi tutto è possibile”.

AV Mag: Per finire devo farle una domanda che arriva dai molti appassionati di videoproiezione. Lo scorso anno abbiamo visto in alcune fiere internazionali un prototipo di videoproiettore 3D Samsung, con una qualità estremamente interessante... In altre parole, oltre ai TV e monitor 3D, quando vedremo un videoproiettore Samsung 3D sul mercato?

Sandri: “Samsung produce e commercializza TV 3D e videoproiettori, ci si può quindi aspettare un prodotto che accolga entrambe le tecnologie, ma al momento non ho evidenze a riguardo”.

Pagina 7 - Impressioni sui prodotti e conclusioni

Un evento del genere non è certo il luogo più indicato per poter costruire un giudizio approfondito sulla qualità dei prodotti. Tra il poco tempo a disposizione e il grande numero di persone attorno ai prodotti, il setup (taratura) dei vari televisori decisamente inadeguato, l'illuminazione ambientale e i contenuti visualizzati, il rischio è lo stesso di sempre. Detto questo qualche elemento per un giudizio preliminare possiamo darlo.

Il primo aspetto da sottolineare riguarda lo châssis di questi nuovi display, bellissimi ed estremamente curati nelle finiture. Sembrava quasi impossibile eppure Samsung è riuscita a migliorare ulteriormente la bellezza dei display dello scorso anno. I display con retroilluminazione LED edge serie 7000 e 8000 sono già estremamente sottili (appena 25mm) ma il nuovo C9000 è straordinario: appena 8 millimetri nella maggior parte del telaio.


I due modelli di occhialini ricaricabili (in alto) e a batteria (a destra)
- click per ingrandire -

Per quanto riguarda la qualità della riproduzione in 3D il giudizio è sospeso a causa di un po' di ghosting, probabilmente a causa della posizione di visione non ideale. Giudizio sospeso anche per la qualità generale, a causa della taratura e delle immagini riprodotto. Possiamo solo dire che i nuovi display Samsung sono estremamente luminosi, con colori ben saturi ed un rapporto di contrasto nativo che sembra estremamente elevato.

In attesa di approfondire i giudizi su i primi esemplari in laboratorio, ringraziamo Samsung Italia e Paolo Sandri per la disponibilità e invitiamo i lettori ad approfondire le caratteristiche dei nuovi prodotti Samsung sul sito ufficiale samsung.it