AV Magazine - Logo
Stampa
JVC Key Dealer Meeting 2009
JVC Key Dealer Meeting 2009
Emidio Frattaroli - 20 Aprile 2009
“In occasione dell'incontro annuale con i più importanti rivenditori e giornalisti provenienti da tutta Europa, JVC presenta tutte le nuove linee di prodotto per il nuovo anno fiscale, tra televisori LCD ad alta definizione, lettori e sistemi Blu-ray Disc, videocamere Everio, CAR e riproduzione video 3D”
Pagina 1 - Introduzione e conferenza stampa

Il Key Dealer meeting di JVC, tenutosi a Praga all'inizio dell'anno, è l'importante appuntamento annuale riservato ai clienti europei più importanti e alla stampa specializzata, ed è la migliore occasione per fare la conoscenza con i prodotti che arriveranno sul mercato nel corso dell'anno, oltre che per approfondire gli argomenti più tecnici con alcuni dei "product manager" giapponesi presenti all'evento.

Il tour tra i prodotti presentati in numerose sale, è preceduto da una breve e interessante conferenza stampa, tenuta principalmente da Susumu Sasakibara (foto in alto), Deputy General Manager del dipartimento "New Business Development". Sasakibara ha illustrato la visione di JVC nelle principali aree del settore di elettronica di consumo, audio e video, ad iniziare dai televosiri LCD per arrivare fino alle videocamere e al 3D.


Alcune slide dalla conferenza stampa su TV LCD, HD Cam Everio e monitor 3D
- click per ingrandire -

Come vedremo più avanti, le novità e i punti di forza rispetto alle aziende concorrenti non mancano. Per i TV LCD le parole d'ordine sono "slim" e "gamut esteso", mentre per le videocamere vengono sottolineati aspetti chiave quali l'elevato bitrate di quelle HD (24 Mbps) e la presenza di un doppio slot SD senza soluzione di continuità per il passaggio da una scheda all'altra. Molto interessante anche lo spazio dedicato ai prototipi 3D.

Pagina 2 - TV LCD serie DV1: Super Slim, Eco e Hand Clap

L'offerta di TV LCD da parte di JVC è molto interessante, sia per qualità dei prodotti che per estetica e funzionalità. Dopo l'ottima performance della serie DS9 (presente alo stand di AV Magazine in occasione dello scorso Top Audio), JVC per il 2009 introduce la nuova serie di fascia alta Super Slim "DV1", caratterizzata da molti punti di forza, ad iniziare da un'estetica semplice ed elegante.

Lo spessore si riduce ulteriormente, così come il peso e, come vedremo più avanti, anche il consumo. I nuovi display, disponibili con diagonale da 37", 42" e 47", sono caratterizzati dalla scansione a 100/120Hz, DSP video a 12 bit, rapporto di contrasto sequenziale di 1.000.000:1, porta USB2.0 per immagini/MP3 e dal circuito "Clear Motion Drive" per la riduzione del "motion blur".


Particolari dei nuovi DV1 "Super Slim": angolo superiore, pannello posteriore e laterale
- click per ingrandire -

L'estetica della nuova serie DV1 è molto curata anche per quanto riguarda il pannello posteriore. Sono allo studio anche versioni limitate con le finiture più disparate (legno, pelle, vetro etc.). Le connessioni più utilizzate (antenna, 3 HDMI, uscita audio ottica e slot per CAM) sono disposte sul pannello posteriore, in modo da ridurre lo spazio per chi prevede installazioni a parete.


Il "gesture control" del nuovi JVC permette di comandare il TV con un battito di mani
- click per ingrandire - 

I nuovi LT-47DV1, LT-42DV1 ed LT-37DV1 hanno anche un microfono incorporato che permette di interagire con alcuni comandi fondamentali, semplicemente con un battito di mani (Hand Clap control) Ad esempio, è possibile accendere e spegnere il TV con tre battiti, mentre è possibile alzare o abbassare il volume con due battiti. Il sistema è assolutamente geniale, semplice e molto efficace.


Confronto tra i consumi del nuovo LT-42DVI e del vecchio LT-42DS9
- click per ingrandire -

Oltre all'estetica e ai contenuti rinnovati, i nuovi TV LCD DV1 sono caratterizzati da un consumo sensibilmente inferiore rispetto alla serie DS9 che già è caratterizzata da un risparmio energetico piuttosto basso. Nelle stesso condizioni di funzionamento, mentre la serie DS9 ha un consumo di circa 100 watt la nuova serie DV1 si ferma ad appena 70 watt. I prezzi suggeriti al pubblico partono da 1.399 € per il 37", proseguono con 1.499€ per il 42", per arrivare fino a 1.799€ per il 47".

Pagina 3 - TV LCD: Adobe RGB, LED e wireless HD


Il novo monitor da 42" LT-42WX70 con gamut esteso (96% di Adobe RGB)
- click per ingrandire -

Nei prossimi giorni sarà disponibile sul mercato italiano anche il nuovo monitor LT-42WX70 (senza sintonizzatore), dotato di pannelli LCD full HD di qualità molto elevata, pilotato a 10 bit di profondità, scansione a 100/120 Hz e accreditato di uno spazio colore piuttosto esteso, che arriva a coprire il 96% di quello Adobe RGB. 


Il modulo sintonizzatore "Layout Free" per il monitor LT-42WX70
- click per ingrandire -

Il monitor, ha un prezzo suggerito al pubblico di 1.949€, è dotato di sistemi di calibrazione avanzati e dovrebbe garantire una qualità di riproduzione molto elevata. Il sintonizzatore (foto in alto) sarà disponibile su richiesta e si integra ottimamente con l'estetica e con la base del monitor. Il prezzo del sinto non è stato ancora annunciato.


Immagini del prototipo da 7mm con retroilluminazione a LED
- click per ingrandire -

In futuro, JVC dovrebbe presentare anche la sua soluzione con retroilluminazione a LED, presentata in questa occasione ancora in versione di prototipo. Il monitor ha una diagonale di 32" ed ha una parte dell'elettronica separata. Questo consente uno spessore di soli 7mm ed un peso di appena 5 kg. Inoltre, la parte posteriore metallica, permette di utilizzare dei magneti per collocare il display velocemente nelle posizioni più disparate.


Il prototipo TV LCD con ricezione wireless HD e relativo trasmettitore
-click per ingrandire -

Tra le priorità di JVC c'è anche il collegamento dei segnali ad alta definizione in modalità wireless. Il prototipo presente al Key Dealer Meeting, perfettamente funzionante, ha mostrato una qualità estremamente interessante, priva di artefatti visibili. Purtroppo non abbiamo ancora informazioni approfondite sul sistema, sulla introduzione e sul prezzo. Per maggiori informazioni: www.jvcitalia.it/site/it/lt-42wx70

Pagina 4 - Monitor e soluzioni 3D


La saletta allestita da JVC con i display 3D
- click per ingrandire -

I movimenti a livello internazionale per quanto riguarda la disponibilità di materiale 3D sono sempre più all'ordine del giorno, anche in Europa. A giudicare l'interesse dei consumatori, si tratta di un argomento molto importante e anche JVC è pronta nel proporre soluzioni in questa direzione. Ricordiamo comunque che, per il momento, non esiste ancora uno standard per la distribuzione e la riproduzione di immagini 3D e ogni azienda per il momento propone la sua soluzione.


La soluzione JVC prevede l'utilizzo di occhiali polarizzati
- click per ingrandire -

Al KDM 2009 JVC ha mostrato le sue soluzioni sia per la distribuzione che per la riproduzione. Quest'ultima è piuttosto tradizionale e si basa sull'utilizzo di classici display LCD con un filtro polarizzatore anteriore che permette di polarizzare le linee pari e dispari in maniera opposta. Attraverso occhiali con lenti polarizzate, ad ogni occhio arriverà l'immagine opportuna, in modo da ricreare l'effetto 3D.


Fotogramma con le due immagini stereoscopiche e particolare del mix delle due immagini
- click per ingrandire -

Per la distribuzione, JVC propone di suddividere il quadro full HD in due aree distinte, ciascuna con le informazioni relative all'informazione stereoscopica. In questo modo potranno essere utilizzati i media attuali, senza alcuno stravolgimento. Vanno quindi benissimo anche i Blu-ray Disc e i lettori attuali: sarà il display - opportunamente attrezzato, che visualizzerà le informazioni in maniera stereoscopica. I primi monitor JVC saranno disponibili in Giappone entro la fine dell'anno.

Pagina 5 - Videoproiettori full HD

Negli ultimi due anni i videoproiettori JVC con tecnologia D-ILA hanno conquistato velocemente e meritatamente fette di mercato consistenti. I modelli attuali (DLA-HD350 e DLA-HD750) sono attualmente tra i più richiesti tra gli appassionati e sono accreditati del rapporto di contrasto nativo più elevato in assoluto e una versatilità di installazione molto elevata, grazie a fuoco, lens shift e zoom 2X motorizzati. Durante il Key Dealer Meeting abbiamo assistito ad un interessante confronto tra il "vecchio" modello HD100 e i due nuovi HD350 e HD750, quest'ultimo con e senza lente anamorfica.


Il Direttore di Tuttodigitale Stefano Belli davanti allo schermo; a destra le sorgenti
- click per ingrandire -

Lo schermo utilizzato ha un rapporto d'aspetto in 2,35:1 con base di ben 4 metri, giusto per sottolineare l'elevato flusso luminoso dei nuovi proiettori JVC (fino a 1.000 lumen per il modello HD350 che scendono a 900 per il modello HD750). Come sorgenti sono stati utilizzati due lettori Blu-ray Pioneer LX70 e una Playstation3 mentre come ampli c'era un Onkyo di ultima generazione a 7.1 canali. Diffusori rigorosamente JVC di qualità davvero pregevole, purtroppo non disponibili sul mercato europeo.


A sinistra i tre videoproiettori JVC dello shoot-out; a destra l'ottica Schneider motorizzata
- click per ingrandire -

Il confronto ha permesso di sottolineare la straordinaria qualità del modello di punta HD750, in grado di riempire senza alcun problema la grande area dello schermo da 4 metri di base. Inoltre la perdita di dettaglio in modalità anamorfica non è stata troppo elevata, grazie soprattutto alla straordinaria qualità dell'aggiuntivo Schneider (dal costo piuttosto elevato). Peccato che i tre proiettori fossero stati tarati con un gamma piuttosto elevato, un bilanciamento del bianco decisamente "giapponese" e colori un po' troppo saturi.

Pagina 6 - Blu-ray Sophisti e sistemi home theater


Ascolto dei nuovi sistemi Sophisti con lettore Blu-ray Disc
- click per ingrandire -

Sophisti è il nome dei sistemi home theater integrati di fascia alta, con una elevata attenzione per il design e la facilità di integrazione con l'ambiente domestico. Dopo aver proposto il sistema NX-BD3, JVC annuncia per il 2009 due nuovi sistemi con lettore Blu-ray Disc integrato.


Roadmap dei lettori Blu-ray e sistemi Sophisti con Blu-ray Disc
- click per ingrandire -

La roadmap di JVC per quanto riguarda i lettori Blu-ray è molto chiara: per quest'anno il focus è ancora principalmente sui sistemi Sophisti, sia con sistema di diffusori 4.1 che 2.1, entrambi con lettore Blu-ray integrato. Arriva la compatibilità con il BD-Live (profilo 2.0) mentre per il 2010 dovrebbero esserci ulteriori novità.


Il nuovo lettore stand alone XV-BP1
- click per ingrandire -

Nel 2009 arriverà anche il lettore da tavolo XV-BP1. Secondo alcune indiscrezioni (assolutamente non confermate) all'interno potrebbe esserci una soluzione su base Panasonic, come per il primo sistema Sophisti NX-BD3. L'esame del pannello posteriore rivela l'assenza di uscite audio analogiche multicanale.


Sistemi DVD WoodCone. Da sinistra: EX-A10, EX-A3, EX-AK1
- click per ingrandire -

Molto vasta è la proposta di JVC per i sistemi compatti, con prezzi piuttosto eterogenei. Nella fascia più alta, segnaliamo i pregevoli sistemi con altoparlanti WoodCone (membrana in legno), ad iniziare dal modello EX-A10 con diffusori a due vie (anche il Tweeter è in legno), biamplificazione digitale e tecnologia K2, insignito del premio EISA. Altrettanto interessanti i sistemi con diffusori monovia come il EX-A3, anche questo con lettore DVD-Audio, ampli digitale e tecnologia K2.

Pagina 7 - Camcorder Everio: HD, SD e dual slot

La nuova serie di videocamere Everio è caratterizzata da dimensioni davvero contenute (è tra le più piccole e leggere HD cam), offre un numero di modelli talmente elevato da soddisfare le esigenze di moltissime persone e propone modelli sia con registrazione a risoluzione standard, sia a piena risoluzione HD. Per quanto riguarda i modelli ad alta definizione, la gamma si compone di tre modelli, tutti con il medesimo sensore CMOS da 1/4,1" da 3 megapixel, obiettivo Konica Minolta HD con zoom ottico 20X e registrazione in AVCHD fino a 24 Mbps di bitrate.


La nuova piccola everio (max 370 grammi con batteria); a destra il doppio slot SDHC
- click per ingrandire -

Il modello di punta è il GZ-HD320E, disponibile solo in colore "nero onice". Utilizza un disco rigido da ben 120GB che consente un'autonomia di 11 ore al massimo bitrate (24 Mbps), per arrivare fino alle 50 ore con bitrate più contenuto (5 Mbps). Il modello appena inferiore è il GZ-HD300EB, con HDD da 60 GB, autonomia dimezzata e disponibile in tre colori: "nero onice", "blu zaffiro" e "rosso rubino". Le due HD cam con disco rigido accettano anche schede micro-SD.


Face detection (fino a 16 volti) e schermo con zona "Laser Touch" a sfioramento
- click per ingrandire -

Il modello ancora più interessante è il GZ-HM200E, disponibile in "nero onice" o in "oro titanio" con doppio slot per SD Card che consente una versatilità estremamente interessante. Il doppio slot accetta schede SDHC fino a 32GB per un totale di ben 64GB e un'autonomia che arriva fino a più di 29 ore complessive. La registrazione inoltre passa in automatico dalla prima SD card alla seconda, senza soluzione di continuità. Tra le altre caratteristiche, comuni per le tre HD cam, segnaliamo l'audio Dolby Digital 2.0, registrazione 1920x1080i, riproduzione 1080p via HDMI 1.3 mini, face detection, Laser Touch, spazio colore xvColor e telecomando.


Alcuni nuovi prototipi Everio HD che arriveranno nel corso del 2010
- click per ingrandire -

Durante il Key Dealer Meeting abbiamo potuto dare un'occhiata anche al futuro di Everio, con alcuni prototipi funzionanti, con sviluppo orizzontale e verticale, di fascia nettamente più elevata e che potrebbero arrivare sul mercato entro la fine del 2009 con il nome di Everio "X".

Per maggiori info: www.jvcitalia.it/site/it/everio09

Pagina 8 - CAR Entertainment e accessori

JVC è anche sinonimo di Car Entertainment, soprattutto per l'elevata tecnologia delle sorgenti  che offrono funzioni audiovideo che fanno scuola da molti anni. Al Key Dealer Meeting 2009 abbiamo fatto la conoscenza con le due sorgenti più interessanti: l'unità a singolo DIN KD-AVX77 e l'unità con navigatore integrato di ultima generazione a doppio DIN KW-NT1.


Il nuovo sinto CD/DVD/USB Bluetooth con schermo wide KD-AVX77
- click per ingrandire -

Il sintoDVD è dotato di monitor ultra-widescreen da 5,4" sensibile al tocco (perfetto per visualizzare immagini in cinemascope con rapporto d'aspetto in 2,35:1), decoder Dolby Digital 5.1 canali, tecnologia Bluetooth integrata, ingresso USB e compatibilità con iPod e iPhone. L'ampio display, totalmente asportabile, si rivela utilissimo anche con il collegamento con una videocamera esterna. Inoltre l'interfaccia utente è completamente personalizzabile. L'unità è disponibile anche senza Bluetooth nella versione KD-AVX55.


Il nuovo sinto-navigatore doppio DIN KW-NT1 con display asportabile
- click per ingrandire -

L'unità a doppio DIN KW-NT1 è dotata di ampio display da 6,1" totalmente asportabile, tecnologia Bluetooth, lettore di testi in nove lingue e navigatore GPS EGNOS integrato con mappa completa di 34 paesi europei e istruzioni di navigazione in 16 lingue e ben 2,1 milioni di punti di interesse. In più, l'utente può aggiungere ulteriori punti d'interesse selezionati con Google Maps, mediante l'upload da una pratica SD card.


I nuovi auricolari JVC pensati per l'ultima edizione dell'iPod nano
- click per ingrandire -

L'offerta di JVC prosegue con una miriade di prodotti per il settore "mobile" per la cui descrizione non basterebbero decine di pagine. Tra i tanti accessori che hanno catturato la nostra attenzione, citiamo i nuovi morbidi auricolari "Gumy Air" e "marshmallow", con gli stessi sgargianti colori dell'ultima edizione dell'iPod nano.

Per ulteriori informazioni sui prodotti JVC: www.jvcitalia.it