AV Magazine - Logo
Stampa
CES 2009: Press Day
CES 2009: Press Day
Emidio Frattaroli - 08 Gennaio 2009
“Il reportage giornaliero dall'ultima edizione del Consumer Electronic Show inizia con il report della prima giornata dedicata alla stampa, in cui si alternano le prime conferenze delle principali aziende del settore e in cui vengono annunciati prodotti e tendenze per il nuovo anno”
Pagina 1 - Introduzione

Recessione o non recessione, il Consumer Electronic Show sta per mettersi in moto con tutta la sua devastante potenza mediatica e tecnologica. Ogni anno, a cavallo delle prime due settimane di Gennaio, Las Vegas si trasforma magicamente nell'ombelico del mondo dell'elettronica di consumo e chiama a sé decine di migliaia di visitatori, operatori del settore e giornalisti specializzati.

Il grande circo del CES, unito alla tradizionale effervescenza di Las Vegas, sembra che faccia dimenticare l'attuale congiuntura politico-economica, tra i morti ammazzati nella striscia di Gaza, la crisi economica planetaria e l'arrivo di Obama alla Presidenza, in un momento in cui il debito pubblico degli USA è a livelli che non si vedevano dalla fine della II Guerra Mondiale.

L'apertura vera e propria degli spazi espositivi del CES ci sarà tra poche ore. Per la stampa specializzata lo show è iniziato questa mattina, con una serie di conferenze stampa gremite in maniera a dir poco sorprendente, sin dal primo appuntamento alle 8 di mattina. La giornata si chiude tradizionalmente con la conferenza stampa di Microsoft, quest'anno per la prima volta dopo anni senza Bill Gates.

Pagina 2 - LG Electronics

I temi principali della conferenza stampa di LG Electronics si concentrano soprattutto nei display e televisori e sono principalmente Wireless HD, riproduzione video 3D, retroilluminazione LED, riduzione del motion blur con la scansione a 240Hz e nuova interattività grazie a servizi di interconnessione, widgets e video-on-demand.

La presentazione di LG Electronics che riguarda i prodotti audio e video può essere sintetizzata da questa immagine: ben 12 nuove linee di televisori (9 LCD e 3 al plasma) che sommando arrivano a ben 36 nuovi display, con diagonale compresa tra 19" e 60". Le principali novità sono contenute nei display LCD di fascia alta e più precisamente sia nella serie LHX (superslim + connessione wireless e STB separato), sia in quella LH90.

In tutti e due i casi viene utilizzata la retroilluminazione LED a zone (che passano da 128 dei modelli del 2008 a ben 240 nei nuovi modelli). Le caratteristiche dichiarate sono di assoluto interesse: CR di 2.000.000:1, scansione a 240Hz, 4 ingressi HDMI 1.3, intelligent sensor, certificazione ISFccc e risparmio energetico. Per quest'ultimo aspetto vengono ampiamente superate le strette specifiche Energy Star 3.0.

Tralasciando le novità in campo di lettori Blu-ray Disc, di cui vi abbiamo già parlato in questa notizia, ci soffermiamo sull'area della telefonia mobile, in forte crescita negli USA. In questo campo LG ha presentato un cellulare da polso (foto in alto) e un interessante telefono con doppio microfono e tecnologia per la cancellazione del rumore. nei prossimi giorni approfondiremo il contatto con i nuovi prodotti LG all'interno dello stand.

Per il momento, per ulteriori informazioni: www.pimsmultimedia.com/lgces2009

Pagina 3 - Toshiba

Dopo la cocente sconfitta del formato HD DVD, iniziata come un fulmine a ciel sereno proprio lo scorso anno in occasione del CES 2008, Toshiba punta la sua attenzione in due direzioni: la potenza di calcolo della tecnologia Cell e ulteriori affinamenti nella tecnologia LCD per la riproduzione delle immagini.

Il marchio Regza, che indetifica i TV LCD di Toshiba, rappresenta sempre di più un sinonimo di qualità e da quest'anno comprende ben sei linee e 15 modelli complessivi, con diagonale compresa tra i 40" e i 55" per i pannelli con risoluzione full HD. I modelli di tipo HD-ready hanno dimensioni comprese tra 19" e 37".

Le caratteristiche dei modelli di fascia alta sono estremamente interessanti, ad iniziare dalla tecnologia "PixelPure 5G" che prevede l'utilizzo di un DSP video con profondità colore di ben 14 bit per componente cromatica (4096 livelli). Tra le altre feature segnaliamo anche la tecnologia "Dolby Volume" per la normalizzazione del livello sonoro e compatibilità con streaming AV via web, widget e IP.

La novità più interessante è legata alla frequenza di scansione di 240Hz e alla tecnologia di retroilluminazione a LED di tipo "local-dimming". Toshiba aggiunge alla velocità di scansione anche un intelligente accensione dei led a "strisce", che permette di simulare la risposta di un televisore CRT, con benefici effetti sulla riduzione del motion-blur (l'effetto "mosso" nei movimenti veloci).

I nuovi display di fascia più elevata arriveranno sul mercato USA a Maggio. Senza una data precisa è il prototipo di televisore con risoluzione 4K x 2K, dotato di DSP video con tecnologia Cell. Il prototipo non era presente alla conferenza stampa. Per le foto dal vivo e per le impressioni a caldo dovrete avere ancora un po' di pazienza.

Per maggiori informazioni sui prodotti Toshiba: www.toshiba.com

Pagina 4 - Sharp

Le novità annunciate da Sharp ruotano attorno ad affinamenti tecnici delle linee dei display Aquos e a nuovi lettori Blu-ray Disc, sia in forma di componenti separati che integrati in sistemi home theater che in TV LCD. Sharp ha sottolineato che punterà ancora sulla tecnologia LCD con retroilluminazione a LED poiché le alternative (leggasi OLED) sono ancora costose e lontane. I nuovi impianti sforneranno dal prossimo anno substrati 10G con dimensioni dei singoli fogli di ben 3,05m x 2,85m, utili per produrre fino a 6 pannelli LCD da 60" oppure 8 pannelli da 50".

Sharp annuncia ben cinque modelli Aquos BD con lettore Blu-ray Disc integrato. La diagonale dei 5 modelli è compresa tra 32" e 52". Tutti i nuovi Aquos BD utilizzano il nuovo pannello AVS Superlucent per l'abbattimento delle riflessioni di luce ambientale, con profondità colore a 10 bit e compatibilità DeepColor e scansione a 120 Hz. Disponibilità USA da Gennaio e Febbraio.

Gli stessi pannelli AVS Superlucent sono montati anche nella esclusiva serie "Limited Edition" con spessore estremamente ridotto e design esclusivo, nella quale viene utilizzata una unità di retro-illuminazione con LED RGB, per una profondità cromatica senza precedenti e rapporto di contrasto dinamico di 1.000.000:1. Due i tagli previsti (65" e 52") con prezzi molto elevati: 16.000 US$ per il modello LC-65XS1U-S e 12.000 US$ per il modello LC-52XS1U-S, tasse escluse.

Oltre ai nuovi lettori Blu-ray Disc, di cui vi abbiamo già parlato in questa notizia, concludiamo col segnalare che anche i display Sharp saranno compatibili con i contenuti via web (streaming AV, widget e compagnia), grazie a numerosi accordi con produttori di contenuti. Per l'analisi più approfondita vi rimando ai prossimi giorni, dopo che avrò preso contatto con i prodotti all'interno dello spazio espositivo del produttore giapponese.

Per maggiori informazioni: www.sharpusa.com

Pagina 5 - Samsung

Nella conferenza di Samsung le parole "crisi" e "recessione" non sono state mai pronunciate. Il colosso coreano prosegue la sua crescita e spinge sull'acceleratore del rinnnovamento tecnologico dei TV con tecnologia LCD e retroilluminazione LED. La terza generazione di TV LED-LCD di samsung si chiama "LUXIA"  e si compone di tre serie distinte: 6000, 7000 e 8000. La retroilluminazione a LED porta con sé numerosi vantaggi rispetto alle convenzionali lampade CCFL, soprattutto per l'aumento del rapporto di contrasto sequenziale e anche di quello intra-frame, grazie alla tecnologia local-dimming (modulando diversamente l'intensità luminosa dei LED nelle varie zone dell'immagine).

 Inoltre tutti i nuovi LUXIA sono dotati di tecnologie che riducono gli effetti del motion-blur (effetto tipico dei display digitali LCD e non solo) grazie alla scansione a 240Hz per la serie 8000 e a 120Hz per le altre due. Inolre, i nuovi display LCD LUXIA sono caratterizzati da uno spessore molto ridotto e dalla compatibilità con numerosi servizi di video-on-demand, widget e streaming AV, grazie a numerosi accordi con molteplici content providers.

Samsung rinnova la serie di videocamere HD con ben 4 modelli. Il modello HMX-H106 integra un SSD (solid state drive - disco a stato solido) da ben 64 GB, mentre i modelli HMX-H105 e HMX-H104 sono dotati di SSD rispettivamente da 32GB e 16 GB. In confronto al disco rigido (HDD), i moduli a stato solito sono resistenti agli urti, l'accesso è più veloce e il consumo della batteria è ridotto. Il modello HMX-H100 è dotato di slot SDHC e necessità di una scheda di memoria da acquistare a parte. Tra le caratteristiche segnaliamo una risoluzione nativa del sensore CMOS da 2,2 megapixels (diagonale di 1/4,5"), un obiettivo zoom 10X con lunghezza focale 37-370 (35mm eqv.) e un display LCD da 2,7" di tipo touch-screen.

In attesa degli approfondimenti, per maggiori informazioni sui prodotti Samsung, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale USA: www.samsung.com

Pagina 6 - Panasonic

Panasonic è l'unico costruttore rimasto a "difendere" le ottime ragioni della tecnologia al plasma da quella LCD. Prima di addentrarsi in digressioni tecniche sui nuovi display con questo tipo di tecnologia, il CEO di Panasonic USA Yoshi Yamada introduce due temi che stanno acquistando una notevole popolarità: il media Blu-ray Disc e la riproduzione di materiale 3D. Tra i lettori Blu-ray Disc Panasonic ha presentato il primo lettore BD portatile, compatibile con profilo BD-Live e dotato di schermo da 8,9".

Panasonic crede così tanto nelle possibilità del 3D da aver investito numerose risorse nel primo centro di produzione di dischi in formato Blu-ray Disc con contenuti 3D. Il centro è all'interno degli Hollywood Labs di Panasonic ed ha coinvolto direttamente il premiato regista James Cameron come consulente. Il formato Blu-ray Disc sarà un media perfetto per questo tipo di contenuti e i nuovi display al plasma Panasonic saranno compatibili per la riproduzione di questo tipo di contenuti. 

Tornando ai display al plasma, dopo l'acquisizione del knoh-how di Pioneer, il costruttore giapponese è pronto a rilasciare sul mercato la nuova evoluzione chiamata NEO PDP che permette di raddoppiare l'efficienza. In parole povere, è possibile dimezzare i consumi a parità di luminanza. In alternativa, a parità di consumi è possibile raddoppiare il livello di luminanza.  I primi TV con l'evoluzione NEO PDP dovrebbero essere disponibili entro la fine di quest'anno.

Per maggiori info: www.panasonic.com

Pagina 7 - Sony

La nostra prima giornata si chiude con una affollatissima conferenza stampa Sony che si è tenuta all'interno dello stand Sony, all'interno del quale abbiamo potuto mettere già le mani su alcuni prodotti che vi descriveremo nel dettaglio nei prossimi giorni. Tornando alla conferenza, gli argomenti principali sono: TV LCD Bravia, Camcorder HD, 3D, il nuovo netbook già mostrato in questa notizia e alcuni prodotti mobile (personal media players e cellulari Sony-Ericsson).

Tra i televisori Bravia del 2009, oltre alla retro-illuminazione a LED, alla scansione a 240Hz e alla tecnologia Motionflow per la riduzione del motion-blur, arriva una nuova serie di TV LCD con lampada fluorescente a catodo caldo (HCFL) che presenta numerosi vantaggi rispetto a quella tradizionale di tipo CCFL (a catodo freddo), ad iniziare dalla maggiore efficienza e spettro luminoso migliore. Cercheremo di approfondire questo tipo di aspetti tecnici nelle prossime ore.

Tra i prototipi più interessanti, oltre all'immancabile OLED da 11" con tuner HD che dovrebbe arrivare anche in Europa, c'era anche la versione ultra-sottile con la stessa diagonale. Spicca anche un prototipo con diagonale da 21" e risoluzione di 1366x768. Di nuovo presente anche il prototipo con diagonale di 27" e risoluzione full HD.

Nella conferenza stampa è dotato dato molto spazio alle fotocamere digitali e alle videocamere ad alta definizione. L'annuncio più interessante è quello che riguarda il nuovo prodotto definito "webbie", in grado di registrare a risoluzione HD (720p) in formato MPEG4 e con obiettivo zoom ottico 5X. Il prezzo della nuova webbie HD cam è di soli 200 US$, tasse escluse.

Per i più intransigenti arrivano due nuove videocamere AVCHD senza compromessi: il modello HDR-520 con HDD da 240GB e GPS integrato, e il modello HDR-CX100 che registra su supporto a stato solido. Nelle prossime ore visiteremo con più attenzione lo stand Sony in cui osserveremo all'opera anche i nuovi prototipi di display LCD 3D consumer con sistema REAL-D e la nuova ottica 3D montata sul proiettore da cinema 4Kx2K. Appuntamento a domani.

Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.com