![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione: nuovi TV LED serie 9
Samsung ha dato appuntamento ai giornalisti in una particolare location milanese, le cui dimensioni contenute non hanno comunque impedito di mostrare i prodotti più innovativi. Anche in questo caso la chiave di lettura è quella dell'Alta Definizione, che nel caso specifico ha significato l'esposizione di televisori, lettori Blu-ray e videocamere, tutte tipologie di prodotto nel quale il colosso coreano cavalca senza indugio l'innovazione tecnologica.
Presente con le sue offerte in tutte le diverse tipologie degli schermi piatti, Samsung ha però mostrato da sempre un particolare interesse nello sviluppo della retroilluminazione a LED con "local dimming", una tecnologia che sta permettendo ai pannelli a cristalli liquidi di recuperare gran parte del gap prestazionale rispetto ai modelli al plasma in termini di correttezza cromatica e rapporto di contrasto. Nell'occasione si è potuto ammirare il Tv da 55 pollici della serie 9, caratterizzato dalla tecnologia a 100/120 Hz e da un contrasto dichiarato "esagerato": 2.000.000:1. Da notare, inoltre, come gli esemplari a LED garantiscono un 15% di risparmio energetico rispetto agli LCD tradizionali. Infine, va detto come i prezzi dei LED Tv stanno diventando tutto sommato "normali", con il 55 pollici offerto a 3.999 euro mentre il fratello minore da 46" ne costa 2.999. Pagina 2 - Lettore Blu-ray e TV LCD serie 7 & 8
Progressi tecnologici anche nei comuni modelli a cristalli liquidi, individuati non più da astrusi codici numerici ma più semplicemente dal numero della serie oltre che dalle dimensioni dello schermo. Nel caso in questione stiamo parlando della serie 7 (tagli da 32, 40, 46 e 52 pollici) e della serie 8 (40, 46 e 52 pollici), la cui unica differenza significativa sta nello spessore ultraslim della seconda, appena 45 millimetri. Tutti Full HD, questi televisori offrono anch'essi la riproduzione Motion Plus con scansione a 100/120 Hz, sono dotati di varie tecnologie proprietarie come il "Wide Color Enhancer 2" che agisce sulla gamma cromatica. Presenti anche 4 ingressi HDMI. Tutte le nuove serie dispongono del tuner digitale terrestre HD integrato e sono compatibili con la Samsung CAM che permette di accedere ai canali pay per view su digitale terrestre.
Samsung è stata la prima a commercializzare un lettore Blu-ray, e da allora l'evoluzione della gamma continua senza soste. A Milano si è visto il nuovo lettore top di gamma, denominato BD-P2500. Si tratta di un player effettivamente dotato di tutte le funzionalità legate al formato in Alta Definizione, dalla compatibilità con il BD-Live (c'è la presa Ethernet) alla gestione dei nuovi formati audio "lossless", con il Dolby True HD che può essere instradato anche attraverso le uscite audio analogiche 7.1 mentre lo stesso si potrà fare da novembre con il DTS-HD grazie ad un aggiornamento del firmware, sebbene non sia chiaro se soltanto per la versione High Resolution o pure per il Master Audio. Fra le altre caratteristiche, 1 GB di memoria Flash interna e l'upscaling fino a 1080p affidato al chip HQV. Pagina 3 - Sistemi HT e camcorder full HD
L'impetuoso diffondersi dell'Alta Definizione sta determinando la comparsa dei primi sistemi Home Theatre HD. Quello di Samsung si chiama HT-BD2E e comprende un lettore Blu-ray compatibile con tutte le codifiche audio multicanale e sei diffusori, subwoofer incluso, per una potenza complessiva di 820 Watt. Fra le sue caratteristiche peculiari ricordiamo l'upscaling dei DVD fino a 1080p, l'uscita HDMI e la funzionalità Anynet+ che permette di controllare tutte le funzioni del player utilizzando direttamente il telecomando di un televisore Samsung.
Il settore delle videocamere è uno di quelli dove l'ingresso del gigante asiatico è relativamente recente, ma già con apparecchi più che in linea rispetto alla concorrenza. In quest'ambito la videocamera full HD VPHMX20C non rappresenta un'assoluta novità ma sarà bene tornarci sopra visto che le sue caratteristiche sono ancora al top della gamma. Infatti, si tratta di un apparecchio in grado di registrare in formato 1080p nativo, in questo modo con il collegamento ad un televisore a risoluzione piena attraverso l'uscita HDMI se ne possono visualizzare le immagini senza interventi di deinterlaccio e scaling. Il camcorder, di dimensioni e peso molto contenuti (appena 456 grammi), è inoltre dotato di un sensore CMOS da 6,4 megapixel. L'archiviazione delle immagini avviene sul drive flash interno da 8 GB che può essere integrato con schede di memoria grazie allo slot SDHC/MMC+. Per maggiori informazioni sui prodotti Samsung: www.samsung.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |