AV Magazine - Logo
Stampa
CeBIT 2005 - Day One
CeBIT 2005 - Day One
Emidio Frattaroli - 11 Marzo 2005
“Dopo la prima giornata passata attraverso gli enormi spazi espositivi della fiera di Hannover c'è giusto il tempo per analizzare alcuni tra i prodotti più interessanti che abbiamo incontrato, ad iniziare dalle aziende più impegnate nell'audiovideo.”
Pagina 1 - Introduzione

 

Il CeBIT è tra le fiere più importanti al mondo per i settori dell'Information & Communication Technology (ICT) ed anche per l'Elettronica di Consumo (CE). In Europa è assolutamente la fiera annuale più importante, sia per la quantità e qualità dei contenuti ma soprattutto per il periodo in cui è collocata.


nVIDIA presenta il nuovo chipset per CPU Intel con supporto SLI
- Click per ingrandire -

La stragrande maggioranza di novità presentate al CeBIT sono storicamente legate al mondo ICT; a tre mesi di distanza dal Computex di Taipei (l'appuntamento principale per il settore ICT) Hannover è l'unico riferimento per presentare innovazioni tecnologiche e prodotti che faranno parte dell'immediato futuro del settore.

Da qualche anno inoltre, l'elettronica di consumo audio e video ha iniziato con prepotenza a fagocitare gli enormi spazi messi a disposizione dall'ente fiera. In pratica, a poco più di due mesi di distanza dal Consumer Electronic Show di Las Vegas, l'appuntamento del CeBIT può essere l'appuntamento giusto per toccare con mano le innovazioni presentate a gennaio negli Stati Uniti, magari in "versione europea".

Il Consumer però va oltre. Molto spesso il numero di innovazioni tecnologiche e novità presentate qui in Germania ha ben poco da invidiare allo show americano e in questa prima giornata abbiamo avuto molte conferme in questa direzione.

Pagina 2 - Samsung


Il plasma Samsung con 102" di diagonale
- Click per ingrandire -

Tra le aziende che hanno puntato di più sul CeBIT c'è Samsung che ha presentato un numero così elevato di prodotti da lasciare increduli i numerosi giornalisti intervenuti nella conferenza stampa di questa mattina. Oltre al Plasma più grande del mondo da ben 102" di diagonale (già visto al CES), per Hannover è stata la prima mondiale del nuovo display LCD da 82" che avevamo già annunciato ieri nelle news di avmagazine.

Se il display LCD più grande del mondo può sembrare solo un esercizio di stile quasi fine a sé stesso, tra qualche giorno, nell'analisi approfondita che verrà pubblicata, vedremo che la situazione è ben diversa. Le novità più eclatanti in realtà sono quasi tutte concentrate nel settore "mobile" legato alla comunicazione.


Il Presidente del dip. TLC di Samsung Kitae Lee con il fotocellulare da 7 MP
- Click per ingrandire -

Il CeBIT è stata la prima mondiale per il cellulare Samsung con fotocamera da 7 milioni di punti. Avete letto bene: settemilionidipixel! E non finisce qui! Il fotocellulare è dotato di un obiettivo zoom che può ospitare aggiuntivi ottici che aumentano notevolmente la versatilità del prodotto.

Tra le altre novità legate alla telefonia ricordiamo brevemente il cellulare con hard disk da ben 3GB di capacità (una specie di mini-iPod che telefona!), un secondo con memoria a stato solido con 512 MB e ben due cellulari con capacità di ricevere rispettivamente segnali TV digitali satellitari e terrestri!

Pagina 3 - Panasonic


Plasma Panasonic da ben 65" di diagonale e risoluzione di 1366x768 punti
- Click per ingrandire -

Dalle parole di Joachim Reinhart, Presidente Panasonic Europa, appare chiarissimo che Panasonic punta sulla tecnologia al plasma per la costruzione dei display del prossimo futuro. Gli investimenti dei prossimi due anni serviranno a raddoppiare la produzione di pannelli al plasma con conseguente riduzione dei prezzi.


Nuovi schermi Panasonic al plasma VIERA
- Click per ingrandire -

La nuova gamma VIERA presentata al CeBIT può contare su display con diagonale di 37", 42" e 50" con ingresso HDMI compatibile con l'alta definizione (HD Ready) e slot per schede di memoria SD con possibilità di registrazione e riproduzione di filmati in formato MPEG4. GLi stessi 3 TV al plasma sono disponibili anche senza HDMI e senza MPEG4. I prezzi si annunciano molto interessanti.


Panasonic Blu-ray da 50GB e accessori per distribuzione segnali HD video
- Click per ingrandire -

Sempre da Panasonic abbiamo ammirato numerosi prodotti con tecnologia Blu-ray, un nuovo videoregistratore con dischi a doppio strato da ben 50 GB (già presentato in Giappone) ma anche unità per PC sia in formato EIDE da 5" ¼ che per notebook (a cassetto e con "slot-in").


Prototipo per lo streaming e videocamera HD entrambi con memorie SD
- Click per ingrandire -

Per l'alta definizione, Panasonic è notevolmente impegnata ed utilizza con grande intelligenza la tecnologia di memorizzazione a stato solido delle schede SD. I nuovi supporti prevedono un data rate di circa 100 Mbit/sec, pienamente compatibile per la trasmissione fino a 4 flussi dati ad alta definizione

Nel settore broadcast, la tecnologia SD verrà utilizzata alle prossime Olimpiadi invernali di Torino, come annunciato qualche settimana fa sulle news di avmagazine. L'utilizzo di supporti a stato solido permette di far fronte a numerosi stress termici e meccanici a cui un sistema a nastro entrerebbe in difficoltà.

Pagina 4 - Hitachi


Anteprima mondiale del Blu-ray recorder Hitachi
- Click per ingrandire -

Hitachi ha scelto il CeBIT per annunciare il suo appoggio alla tecnologia Blu-ray. In realtà il prototipo (perfettamente funzionante) era stato già mostrato al CES per pochissimi intimi, dietro un fereo accordo di non divulgazione. Il Blu-ray recorder che registra per il momento sui supporto a singolo strato da 23 GB, verrà introdotto in Giappone non prima del 2006.


TV al plasma Hitachi con ingresso HDMI e ricevitore DVB-T integrato
- Click per ingrandire -

Come Panasonic anche Hitachi è in prima linea per l'impegno nella costruzione dei display con tecnologia al plasma. L'azienda giapponese ha presentato al CeBIT una nuova serie di schermi da 42" di diagonale con possibilità di integrare ricevitori per la TV digitale terrestre, anche con decodifica MHP e quindi perfetti per il nostro paese. Per il momento l'introduzione è prevista solo per il mercato tedesco ma non credo che la filiale italiana tarderà così tanto ad annunciarne la disponibilità anche per il nostro mercato.


Carrellata di TV LCD Hitachi fino a 32" di diagonale
- Click per ingrandire -

Oltre ai display con tecnologia al plasma, Hitachi ha in catalogo display LCD fino a 32" di diagonale e risoluzione di 1280x768 punti: un buon compromesso tra dimensioni e compatibilità con segnali ad alta definizione.

Pagina 5 - Sharp


TV LCD Sharp HDTV da 45" (sinistra) e da 65" (a destra)
- Click per ingrandire -

Dopo la presentazione in Giappone e a Las Vegas del display LCD da 65" (fino a ieri il più grande del mondo), Sharp continua la sua marcia nello sviluppo della tecnologia LCD con la costruzione di una nuova fabbrica per la produzione di panelli di ottava generazione che saranno disponibili nel 2006.


Anteprima dei nuovi TV LCD Sharp a risoluzione "PAL" 960x540
- Click per ingrandire -

Accanto alla produzione dei display ad alta definizione 1920x1080 (45" e 65") e subito dietro a quelli a risoluzione intermedia di 1366x768), Sharp ha presentato per la prima volta una ulteriore linea di display LCD fino a 37" di diagonale con risoluzione di 960x540 punti che è uno straordinario compromesso per la visione di immagini a risoluzione PAL (720x576) ma anche per l'alta definizione (esattamente 1/4).


Nuovo cellulare Sharp con fotocamera da 2 MP e zoom ottico
- Click per ingrandire -

L'impegno di Sharp prosegue nella produzione di telefoni cellulari di seconda e terza generazione (GSM e UMTS). Al CeBIT abbiamo ammirato il nuovo telefono cellulare con fotocamera da 2MP e zoom ottico.

Pagina 6 - Toshiba


Ennesimo prototipo in standard HD-DVD di Toshiba
- Click per ingrandire -

Per la lotta commerciale e tecnologica sul futuro dei nuovi supporti ottici per l'alta definizione, Toshiba assieme a NEC spingono fortemente per il formato HD-DVD. Nello stand Toshiba non poteva quindi mancare un prototipo di HD-DVD capace di utilizzare sia dischi a singolo strato da 15 GB ma anche a doppio strato da 30GB.


Nuove batterie Fuel-Cell da Toshiba
- Click per ingrandire -

L'impegno di Toshiba è più evidente nel settore ICT e nella tecnologia pura e nell'energia. Nella foto qui in alto possiamo osservare l'ultima evoluzione delle Fuel-Cell a metanolo, in grado di garantire l'autonomia per un moderno notebook per parecchie ore. Non servirà più una presa di corrente ma basterà riempire il serbatoio con il carburante! Il prodotto verrà fornito in via sperimentale tra qualche mese ad un selezionato gruppo di utenti.


Ecco il primo notebook con display wireless!
- Click per ingrandire -

Sempre da Toshiba abbiamo osservato un portatile con display LCD wireless che è in grado spingere notevolmente le possibilità operative del computer portatile.

Appuntamento ai prossimi giorni per un report completo della manifestazione.

Per maggiori informazioni: www.cebit.de

Per informazioni sul settore ICT: www.hwupgrade.it/articoli/1190/1.html