AV Magazine - Logo
Stampa
Evento LG: il fascino di Scarlet
Evento LG: il fascino di Scarlet
Luca Carosi - 12 Maggio 2008
“LG ha appena presentato la sua nuova gamma di TV Scarlet, con un forte carattere nel design. Il colore sottolinea il look raffinato di questi apparecchi con caratteristiche tecniche ineccepibili, fra cui la compatibilità con le smart card del digitale terrestre a pagamento”
Pagina 1 - Introduzione

Il rosso scarlatto è un colore che richiama alla memoria le immagini patinate delle dive di Hollywood. LG ha deciso di puntare proprio su questa tinta particolare per "vestire" i suoi nuovi televisori dotati di pannelli LCD di ultima generazione. La gamma Scarlet è stata presentata in un raffinato evento milanese, con tanto di modella accompagnata da bodyguard (negli spot è l'attrice canadese Natassia Malthe), ad impersonare la diva in rosso.


Sfiorando il foro color argento posto sotto il pannello si accende il televisore
- click per ingrandire -

In esposizione c'erano i tre modelli con risoluzione Full HD appartenenti alla gamma LG6000, con tagli da 37, 42 e 47 pollici. Si tratta peraltro di esemplari già disponibili nei negozi con prezzi di 1.299, 1.599 e 1.999 Euro. Due i particolari estetici che attirano maggiormente l’attenzione: il doppio colore, nero lucido anteriormente e rosso scarlatto posteriormente. Il foro color argento, posto sotto il pannello, è un altro elemento estetico esclusivo che accende l'apparecchio sfioramento. I televisori hanno uno spessore abbastanza contenuto (intorno agli 8 centimetri per il 42 e 47 pollici) ma è annunciato un nuovo modello per il mese di giugno (codice 42LG6100) che avrà uno spessore di appena 4,5 cm, ovvero il più sottile LCD disponibile sul mercato italiano.

Pagina 2 - Caratteristiche tecniche


Il look raffinato dei Tv LCD Full HD appartenenti alla gamma LG Scarlet

- click per ingrandire -

Tanta forma ma anche molta sostanza per questa nuova gamma del colosso coreano. L'adozione di pannelli LCD di ultima generazione, compatibili con la riproduzione a 24p, è testimoniata innanzitutto dal rapporto di contrasto dinamico molto elevato, ben 50.000:1 per tutti e tre i modelli Full HD (c'è anche una versione 32 pollici HD-Ready), a fronte di una luminosità di 500 cd/m². In pratica dovremmo attendere una livello del nero di appen 0.01 cd/m², ancora rilevabile dal Minolta LS100 che abbiamo in laboratorio. Verificheremo questo dato prima possibile. Molto contenuto il tempo di risposta, 5 millisecondi, che insieme alla tecnologia TruMotion Advanced 100Hz dovrebbe scongiurare la perdita di dettaglio con immagini in rapido movimento. C'è da dire che in loco è risultata impossibile qualsiasi riscontro sulle prestazioni, viste le particolari condizioni d'illuminazione, il tipo d'immagini visualizzate per l'occasione e la taratura.


Il premio per il "posteriore" più bello? Lo vincono senz'altro i nuovi Scarlet
- click per ingrandire -

Fra le molte soluzioni proprietarie della serie LG6000 va segnalato l’Intelligent Sensor, un particolare dispositivo che rileva automaticamente il grado d’illuminazione della stanza e regola di conseguenza i parametri dell’immagine nonché il rapporto di contrasto. La funzione Anti-Dazzling System agisce invece sul livello del bianco nelle scene molto luminose e su quello del nero in quelle con scarsa illuminazione controllando così il quantitativo di luce prodotta con un conseguente risparmio energetico. A disposizione degli utenti più esperti c'è poi a disposizione l’Expert Mode: un menu con controlli certificati dall’ISF (Image Sciente Foundation) che permette ben 25 livelli di ottimizzazione delle immagini. Per quanto riguarda l'audio, LG ha dotato il televisore di speaker invisibili (10W+10W), inseriti direttamente nella cornice.

Pagina 3 - Connettività e compatibilità SMARCAM


Il pannello posteriore contiene tutto il necessario, comprese 3 prese HDMI 1.3

- click per ingrandire -

La connettività è senz'altro uno dei punti di forza della gamma Scarlet. Il parco degli ingressi video è molto completo sia in ambito digitale che analogico. Le prese HDMI disponibili, con protocollo 1.3, sono 4, tre posteriori ed una laterale, quest'ultima utile per il collegamento "al volo" di apparecchi come i camcorder. Presenti poi l'ingresso VGA, Component, una doppia SCART nonché le prese S-Video e Composito. Sul retro sono dislocati pure gli ingressi dell'audio analogico e l'out digitale di tipo S/PDIF ottico.


Gli ulteriori ingressi laterali con HDMI, USB e slot per la card DTT
- click per ingrandire -

Fra gli ingressi laterali dei tv Scarlet Full HD spicca lo slot PCMCIA per l'inserimento delle card che consentono la visione delle trasmissioni criptate sul digitale terrestre. Non a caso è garantita la gestione delle card fornite da Mediaset e La7 mentre al momento nulla è dato sapere riguardo una futura compatibilità (magari tramite aggiornamento del firmware) con le trasmissioni DTT in Alta Definizione la cui sperimentazione inizierà nel mese giugno. Da segnalare inoltre la presenza di una presa laterale USB utile per il collegamento di prodotti assortiti, a partire da memorie esterne e lettori MP3.

Pagina 4 - Controllo e telecomando


Su uno dei due profili laterali sono dislocati i pulsanti essenziali di controllo

- click per ingrandire -

Analogamente a molti prodotti della concorrenza i pochi pulsanti per il controllo diretto del televisore sono posti su uno dei due profili laterali. I tasti sono molto piccoli e costituiscono ovviamente una soluzione d'emergenza in caso di indisponibilità del telecomando. Quest'ultimo rappresenta l'unica parziale delusione nella presentazione della gamma Scarlet poiché considerata la grande attenzione per l'estetica ci si sarebbe aspettati un oggetto dal disegno più esclusivo. Nulla di tutto ciò, ci siamo infatti trovati di fronte ad un dispositivo assolutamente ordinario in plastica nera con un'altrettanto ordinaria configurazione dei pulsanti anche se con disposizione ben chiara e ordinata, con qualità certamente superiore alla media.


Il telecomando ha un disegno molto più convenzionale, rispetto al look Scarlet 
- click per ingrandire -

Infine, ricordiamo che la nuova offerta di LG comprende anche i televisori della serie 5000, offerti nei medesimi tagli della gamma Scarlet, (incluso il modello da 32" HD Ready), ma con l'aggiunta di un fratello maggiore, ovvero un grande schermo LCD da 52 pollici. Anche in questo caso si ha a che fare con pannelli da 1920x1080 pixels, compatibili con la riproduzione a 24p, che esprimono un rapporto di contrasto dinamico di 50.000:1 (15.000:1 nel caso del 52"). Le tecnologie proprietarie ricalcano quelle sopra descritte, mentre a livello di connettività sono disponibili 3 ingressi HDMI 1.3.

Per maggiori informazioni: www.lge.it