![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
Una dimostrazione di forza, come si conviene ad un'azienda come Samsung ormai leader italiana dell'elettronica di consumo. Il teatro della presentazione dei nuovi prodotti audiovideo per il 2008 è stato infatti un'enorme location post-industriale nel centro di Milano. Molta carne al fuoco, soprattutto nell'ottica dell'Alta Definizione che anche per il colosso coreano rappresenta la tendenza principale del mercato per gli anni a venire. Il tutto con la voglia di stupire, come testimoniato dall'esposizione di un prototipo con tecnologia OLED e dal primo plasma con funzionalità 3D integrata.
La prima parte della presentazione è stata dedicata all'esposizione di un'articolata serie di dati relativi all'andamento e alle previsioni per il mercato italiano. Nonostante il periodo non esaltante per l'economia nel suo complesso, rimane intatta la forte espansione nelle vendite dei televisori a schermo piatto. Nel 2008 viene stimato un ulteriore incremento del 20% per i modelli LCD con un totale di 3.600.000 pezzi venduti. Prevista una crescita anche nel segmento dei plasma, anche se il passaggio da 232.000 a 248.000 unità non sarà sufficiente ad evitare una diminuzione del fatturato complessivo dovuta al calo generalizzato dei prezzi. Pagina 2 - Mercato in crescita
L'Alta Definizione, con particolare riferimento ai prodotti per la riproduzione dei segnali full HD, non sono naturalmente estranei a questa espansione. Anzi, l'anno in corso sancirà la definitiva affermazione degli schermi con risoluzione di 1920x1080 pixel che arriveranno a coprire il 20% del totale a fronte del 4,6% detenuto nel 2007. Tradotto in numero di pezzi, si tratta di un totale di 650.000/700.000 televisori a risoluzione piena acquistati nei negozi a consuntivo del 2008.
Se la crescita del mercato dei televisori può definirsi sostenuta, per quanto riguarda i lettori Blu-ray si tratta addirittura un boom, ovviamente facilitato dai bassi volumi di partenza con appena 5.900 player venduti nel corso del 2007. Ebbene, nel 2008 vengono stimate vendite quasi dieci volte superiori per un totale di circa 50.000 unità. Infine, un'annotazione per Samsung, la cui leadership italiana nell'elettronica di consumo è sempre più salda se è vero che con il suo 21,1% del mercato "doppia" i più diretti concorrenti, vale a dire Philips (11,4%), Sony (10,9%) e LG (9,7%). Pagina 3 - Schermo OLED da 31 pollici
Della tecnologia OLED, quale erede naturale di LCD e plasma nell'ambito degli schermi piatti, si parla ormai da anni. Dopo Sony anche per Samsung è arrivato il momento di toccare con mano i primi esemplari, quelli che potremmo definire pre-produzione di massa. Samsung ha portato a Milano quello che probabilmente è il prototipo più grande in circolazione con il suo schermo Full HD da 31 pollici di diagonale. Un oggetto, diciamolo subito, che non arriverà nei negozi prima del 2010, quando nelle previsioni del colosso coreano saranno risolti i problemi legati agli attuali eccessivi costi di produzione.
La sorpresa di chi guarda un apparecchio di questo tipo è duplice. La prima cosa fuori dal comune sta nello spessore incredibilmente ridotto di questi pannelli che non hanno bisogno né di retroilluminazione, né di elevata potenza per il funzionamento. Il vantaggio tecnologico si traduce in un paio di centimetri (cornice compresa) con notevole riduzione anche del peso. Poi c'è la meraviglia delle immagini, testimoniate dal simbolo dell'infinito accanto al rapporto di contrasto. Gamma cromatica estesa come non mai, profondità e naturalezza dell'immagine irraggiungibili per gli attuali apparecchi in commercio: l'esemplare in esposizione non ha fatto che confermare dal vivo gli straordinari pregi degli schermi OLED. Pagina 4 - Schermi LCD full HD e plasma 3D
In attesa dell'ennesima rivoluzione visiva, c'è stato comunque di che consolarsi con le nuove proposte Samsung in fatto di televisori. L'azienda continua a sviluppare sia LCD che Plasma, e ha deciso di rivoluzionare il sistema di denominazione degli apparecchi considerando l'attuale sistema di sigle caotico ed a volte fuorviante per il consumatore. In estrema sintesi, d'ora in poi le varie serie di Tv saranno contraddistinte da un numero: man mano che si sale di cifra gli apparecchi avranno sempre tutte le funzionalità dei modelli delle serie inferiori aggiungendo, gradino per gradino, ulteriori caratteristiche. In esposizione a Milano c'erano i primi esemplari della serie 6 (cinque modelli da 32" a 52"), LCD full HD con varie tecnologie proprietarie, 4 connessioni HDMI ed il nuovo Crystal Design, ovvero una cornice realizzata miscelando due pigmentazioni di colore ed ottenendo un particolare effetto cromatico, con il nero lucido che acquista delle sfumature tendenti al rosso e a cui la nostra foto non rende giustizia.
Un'altra anteprima ha riguardato gli schermi al plasma, la cui gamma è stata anch'essa completamente rinnovata. Ma il modello PS50A476 appartenente alla serie 4 ha focalizzato l'attenzione non tanto per il pannello da 50 pollici a risoluzione 1366x768 punri, quanto per la sua capacità - primo televisore commerciale al mondo - di riprodurre immagini in tre dimensioni, sfruttando la velocità di scansione fino a 100Hz oppure a 120Hz. Il suo chip proprietario consente l'elaborazione in contemporanea di due diversi streaming, uno per occhio, a 50 oppure a 60 fps, uno dopo l'altro. Samsung ha allestito un attrezzato punto dimostrativo dove è stato possibile apprezzare il 3D indossando gli occhiali predisposti con tecnologia LCE, sincronizzati con la riproduzione. Il risultato è garantito ma permangono le perplessità relative all'attuale penuria di filmati 3D nonché al senso di stanchezza visiva che subentra nella maggior parte degli spettatori dopo una visione prolungata. Per i plasma "normali" c'è invece da segnalare il contrasto stratosferico, 1.000.000:1, dichiarato per gli esemplari top della serie 5 che arriveranno a breve. Pagina 5 - I lettori Blu-ray Disc
Samsung ha tutta l'intenzione di cavalcare l'annunciato boom di vendite dei lettori Blu-ray stand-alone, e si accinge a commercializzare il suo nuovo modello denominato BD-P1500. Il player, che gestisce la riproduzione a 24p, è in grado di leggere pure il formato AVCHD. Aggiornato al profilo 2.0, l'apparecchio offre la compatibilità audio con i formati "lossless" Dolby True HD e DTS-HD Master Audio, ma occorrerà verificare sul campo se ciò significa il semplice invio delle tracce bitstream ad un amplificatore attraverso l'uscita HDMI 1.3 o indica la capacità di decodifica interna con prelievo del suono multicanale dalle uscite analogiche.
Era invece presente, accanto al modello BD-P1400 attualmente in distribuzione, il lettore Blu-ray che fa parte del sistema Home Theater top di gamma proposto da Samsung, l'HT-BD2. Anche in questo caso il player è dotato di uscita HDMI 1.3 ed è predisposto per la riproduzione a 24p; con un amplificatore in grado di effettuare la decodifica dei formati audio "lossless" è possibile riprodurre ogni tipo di traccia multicanale grazie agli otto diffusori in dotazione, un impianto 7.1 capace di erogare 1100 Watt di potenza complessiva. Pagina 6 - Camcorder 1080p
Collocata su un trespolo accanto a fotocamere e camcorder assortiti, la videocamera HMX20C poteva passare relativamente inosservata. Ma durante la conferenza stampa i responsabili di Samsung Italia ne hanno giustamente sottolineato l'importanza. Si tratta infatti di una delle primissime macchine in grado di registrare in formato 1080p nativo (con linee composte da 1920 punti). Collegandola quindi ad un televisore a risoluzione piena attraverso l'uscita HDMI, se ne possono visualizzare le immagini senza il minimo intervento di deinterlaccio o scaling.
Molte le peculiarità "on board" a dispetto delle dimensioni e del peso molto contenuti (appena 456 grammi). L'HMX20C è dotata di un sensore CMOS da 6,4 megapixel (con la possibilità di scattare foto fino a 8 megapixel di risoluzione in virtù della tecnologia "Pixel-Rising") ed offre l'interessante funzionalità "High Speed Capture" grazie alla quale è possibile catturare ben 250 frame al secondo per una durata massima di 10 secondi. L'archiviazione delle immagini avviene sul drive flash interno da 8 GB che può essere integrato con schede di memoria grazie allo slot SDHC/MMC+. Per maggiori informazioni sui prodotti Samsung: www.samsung.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |