![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione Sharp al PalaSharp. Per la presentazione autunnale dei nuovi prodotti il colosso giapponese ha pensato bene di sfruttare una delle sue sponsorizzazioni più rilevanti: la struttura milanese al coperto che ospita importanti avvenimenti sportivi nonché spettacoli assortiti. Una grande location che ha permesso di mettere in mostra nel modo migliore una vasta tipologia di apparecchi comprendente anche una nutrita serie di prodotti dedicati all'home-cinema ed alla fruizione multimediale.
Durante la conferenza stampa sono state illustrate le strategie globali dell'azienda nonché l'andamento della filiale italiane. Quest'ultima sta per chiudere un anno particolarmente soddisfacente che vede il fatturato complessivo salire fino a 350 milioni di Euro, con una crescita di più del 20% rispetto all'esercizio precedente. A fare da traino, in un mercato non facile come quello dell'elettronica di consumo, la grande diffusione dei televisori a schermo piatto, un settore dove Sharp occupa una posizione di assoluto rilievo. Pagina 2 - Le nuove serie di TV Full HD
Un asso nella manica di Sharp è sempre stata la ricerca e la produzione interna dei componenti, ecco perché è risultata molto interessante la presentazione del nuovo stabilimento giapponese che dal 2010 sfornerà gli LCD di decima generazione. Un impianto avveniristico nel quale verranno prodotti esclusivamente pannelli a cristalli liquidi con piena risoluzione HD. Al riguardo ci ha colpito la frase pronunciata da uno dei manager dell'azienda: "A partire dal 2009 sarà quasi impossibile trovare in vendita dei televisori che non siano Full HD".
Il grande impegno dell'azienda nello sviluppo della tecnologia LCD è certificato da ben 8 nuovi modelli del celebre brand Aquos, compresi in due linee: la XL2 e la X20. La prima comprende tre apparecchi, con diagonale di 42", 46" e 52". Si tratta dei TV più prestigiosi, con l'adozione della elaborazione e riproduzione delle immagini con frequenza di scansione raddoppiata (100Hz oppure 120Hz): soluzione utilizzata soprattutto per contenere la perdita di definizione delle immagini in rapido movimento. I 5 modelli della serie X20 (da 32 a 52 pollici), sono caratterizzati da un interessante rapporto qualità prezzo, con caratteristiche tecniche comunque ragguardevoli. Pagina 3 - Il primo TV Full HD da 32 pollici
E veniamo a quella che è stata un'autentica primizia dell'appuntamento Sharp, ovvero l'esposizione del primo televisore Full HD destinato al mercato italiano con diagonale di appena 32". Stiamo parlando del modello LC-32X20E che è stato inserito a listino con il prezzo di 1.299 Euro. Il pannello da 1920x1080 pixels ha un tempo di risposta dichiarata G-to-G di 6 millisecondi mentre la potenza dell'audio arriva fino a 10 Watt per due canali. Da primato il peso complessivo del televisore: appena 15 chili che diventano 18 considerando lo stand da tavolo.
Fra le novità progettuali dei nuovi televisori Full HD, la dislocazione laterale di tutti i connettori che ha consentito di ridurre ulteriormente lo spessore degli apparecchi, da qui l'aggiunta per entrambe le serie dell'indicativo "Slim Line". Da segnalare la presenza in tutti i modelli di tre connettori HDMI 1.3. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche comuni, il rapporto di contrasto, in modalità dinamica pari a 10.000:1, luminosità di 450 cd/mq, nonché altoparlanti integrati stereo. Pagina 4 - TV LCD 100Hz e lettore Blu-ray Disc
I due prodotti che hanno catalizzato maggiormente l'attenzione, sono stati proposti in simbiosi: il lettore Blu-ray BD-HP20S ed il televisore top di gamma LC-52XL2E con riproduzione a 100 Hz, tempo di risposta di appena 4 millisecondi e coppia di diffusori integrati da 15 Watt ciascuno. Anche in per il nuovo grande display da 52"c'è un peso eccezionalmente contenuto: 29 chili (34 utilizzando lo stand da tavolo). Il prezzo è ancora da definire, ma dovrebbe essere di circa 3.500 Euro.
Il player Blu-ray di Sharp, annunciato lo scorso Agosto, non ha fortunatamente deluso le attese, il che significa specifiche tecniche all'altezza, prezzo concorrenziale e, la cosa non guasta, un aspetto gradevole con chassis in nero laccato. Per 499 Euro ci si può portare a casa un lettore compatibile con la riproduzione a 24p e decodifica interna del Dolby True HD, formato audio lossless che può essere veicolato attraverso le uscite analogiche 5.1 o mediante il connettore HDMI 1.3. Da sottolineare anche il tempo di accensione inferiore ai 10 secondi. Pagina 5 - Videoproiettori e docking station iPod
Per quanto riguarda il settore della videoproiezione Sharp non ha mostrato novità riproponendo piuttosto in esposizione i suoi due apparecchi DLP destinati all'home-cinema. Uno è il noto top di gamma XV-Z21000, ancora un campione fra i modelli Full HD con tecnologia DLP per il mercato consumer. L'altro modello è l'XV-Z31000, un interessante proiettore con risoluzione di 1280x720 punti e contrasto 6500:1 che ormai si trova in vendita con prezzi ben al di sotto dei 2000 Euro. E Infine una tipologia di prodotto che si sta rapidamente affermando grazie alla diffusione globale dell'iPod. Si tratta delle docking station con un apposito alloggiamento per il "genietto" targato Apple. In particolare, la proposta di Sharp si chiama i-Elegance ed è un potente riproduttore portatile stereofonico dotato di doppio subwoofer nonché di un comodo telecomando per il controllo a distanza. L'apparecchio viene proposto in versione black o white, con o senza lettore di compact disc, ed è dotato di tuner radio. Per maggiori informazioni sui prodotti Sharp: www.sharp.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |