AV Magazine - Logo
Stampa
Sony Media Experience 2007 - Rodi
Sony Media Experience 2007 - Rodi
Gian Luca Di Felice - 03 Aprile 2007
“A distanza di due anni dall'ultimo appuntamento a Bordeaux, il Sony Media Experience ospita nell'isola di Rodi giornalisti e analisti del settore dell'elettronica di consumo di tutta Europa per la presentazione delle novità del 2007”
Pagina 1 - Introduzione

Il Media Experience è il tradizionale appuntamento organizzato da Sony per la presentazione dei nuovi prodotti e tecnologie a giornalisti e analisti del settore dell'elettronica di consumo a livello europeo. Per l'edizione 2007 la multinazionale giapponese ha scelto l'isola di Rodi: uno scenario primaverile veramente incantevole, in cui sono stati ospitati circa 450 operatori della comunicazione provenienti da tutta Europa.

Partiti alle 11 di mattina da Roma, dopo un successivo scalo di un paio d'ore ad Atene, arriviamo finalmente nell'isola del Mare Egeo dove veniamo accolti da tutto lo staff Sony per la conferenza stampa di apertura tenuta dal Presidente di Sony Europe Fujio Nishida. La conferenza anticipa una serie di workshop e presentazioni piuttosto serrata.


La conferenza stampa d'apertura introdotta dal Presidente Fujio Nishida
- click per ingrandire -

Durante l'intervento di apertura, il Presidente Nishida si affretta a comunicare i primi dati ufficiali di vendite PlayStation 3 in Europa, capaci di raggiungere le 600.000 unità nei primi 3 giorni dal lancio ufficiale. Un risultato estremamente importante e perfettamente in linea con le previsioni più ottimistiche e che mette una seria ipoteca sul successo di vendite della PS3 Sony anche nel Vecchio Continente.

Pagina 2 - Alta definizione e rispetto dell'ambiente


Musica anni '80 e spettacoli di breakdance a corollario dell'evento Sony
- click per ingrandire -

Il comune denominatore di tutte le attività Sony per il 2007 si chiama Alta Definizione e viene sottolineato più volte dallo stesso Nishida che dichiara che "Sony is HD and HD is Sony". Sony è una delle pochissime realtà (forse l'unica) a poter offrire un pacchetto completo di soluzioni nella sempre più crescente era dell'alta definizione. Sony assicura infatti alla propria clientela tutti gli strumenti per creare, modificare, archiviare, condividere e riprodurre contenuti HD.

L'Europa nel corso del 2006 è, tra l'altro, diventato il primo mercato a livello mondiale per Sony e il primato viene anche sottolineato dalla leadership di Sony nelle vendite di televisori LCD a livello mondiale, dopo anni di difficoltà dovuti alla transizione dalla televisione a tubo catodico a quella dei flat TV.

Sony intende continuare ad evolversi e proporre prodotti sempre più all'avanguardia prestando la massima attenzione per il rispetto dell'ambiente e sviluppando prodotti sempre più eco-efficenti e culminata all'inizio di quest'anno con il riconoscimento da parte della Commissione Europea del premio "Sustainable Energy Europe" per i ridotti consumi della linea di TV LCD Bravia.

Pagina 3 - TV LCD Bravia serie 3000


Prototipo con pannello x.v.YCC e decoder DVB-T MPEG4 HD
- click per ingrandire -

In occasione dell'incontro con i giornalisti, Sony presenta una rinnovata gamma di televisori LCD Bravia che entreranno in commercio nei prossimi mesi assieme ad un prototipo compatibile con il nuovo spazio colore esteso x.v.YCC (approfondimenti in questo articolo) e decoder digitale terrestre MPEG4 HD. Torniamo per un attimo con i piedi per terra e analizziamo la nuova serie Bravia 3000, suddivisa tra la gamma S e quella D.

La serie KDL-S3000 sarà disponibile nei prossimi mesi con diagonali da 32 e 40 pollici mentre entro la fine dell'anno arriveranno anche i modelli da 20 e 46 pollici. Questi nuovi TV utilizzano pannelli LCD "HD Ready" con risoluzione 1366x768 punti, angolo di visione di 178 gradi sia in orizzontale che in verticale, elaborazione dell'immagini affidato al Bravia Engine e retro-illuminazione con lampada Wide Colour Gamut.



Il nuovi TV LCD Sony Bravia S3000 e D3000
- click per ingrandire -

Sul fronte delle connessioni troviamo ben 3 ingressi HDMI 1.3 e due SCART e tutti i modelli sono dotati di decoder digitale terrestre integrato (solo zapper). Le connessioni HDMI rispondono anche alle specifiche HDMI-CEC che consentono di controllare gli altri apparecchi della catena audio-video in maniera semplice e immediata e che in casa Sony è stato nominato Bravia Theater Sync. I modelli con diagonali da 40" e 46" (disponibili a Dicembre) utilizzano un pannello con profondità di colore a 10 bit che potrà quindi essere sfruttato pienamente dalla connessione HDMI 1.3.

Venendo invece alla serie KDL-D3000, quest'ultima riprende le caratteristiche tecniche salienti della serie S3000 con pannelli anche in questo caso "HD Ready" (1366x768 punti) e diagonali da 32, 40 e 46 pollici, ma introducendo la tecnologia Motionflow + 100Hz/120Hz che, grazie alla messa a punto di un algoritmo di elaborazione esclusivo, permette di raddoppiare il numero di fotogrammi riprodotti e di ottenere così immagini più fluide e al tempo stesso riduce l'artefatto di "motion blur" tipico della tecnologia LCD.

La serie D3000 può, inoltre, fregiarsi di pannelli con profondità dei colori a 10 bit per ogni componente (così da avere 1024 sfumature per ogni componente RGB in luogo dei precedenti 256 step dei pannelli a 8 bit), di relativi ingressi HDMI 1.3 e della funzionalità 24p True Cinema che inibisce la conversione a frame-rate più elevati effettuata dalla quasi totalità dei televisori attuali su materiale cinematografico riprodotto a 24p. La serie D3000 verrà introdotta sul mercato a partire da giugno con prezzi ancora da definire

Pagina 4 - Videoproiettori 3LCD e telo di proiezione


I nuovi proiettori 3LCD 1280x720 VPL-AW15 e VPL-AW-10
- click per ingrandire -

Sul fronte videoproiettori, nessuna novità per quanto riguarda la tecnologia SXRD, mentre sono stati introdotti due nuovi modelli 1280x720 con tecnologia 3LCD (tre pannelli LCD) anch'essi appartenenti ormai alla famiglia Bravia. Entrambi i modelli VPL-AW10 e VPL-AW15 sono naturalmente HD Ready e accettano segnali video fino a 1080p, sono caratterizzati da una luminosità di 1300 ANSI Lumen e implementano un controllo automatico dell'Iris dinamico.

Il modello più grande (VPL-AW15) si distingue dal fratello minore per la presenza di un lens shift sia verticale che orizzontale e dichiara un rapporto di contrasto più elevato (12.000:1 contro i 6000:1 del VPL-AW10). Gli obiettivi utilizzati consentono di ottenere un'immagine di 80 pollici ad una distanza di 2,30m, mentre la rumorosità della ventola di raffreddamento è limitata a 20dB e le lampade utilizzate hanno una potenza di 165W.


Il nuovo telo con assorbimento della luce ambientale
- click per ingrandire -

Insieme a questi due nuovi proiettori è stato anche presentato un nuovo telo di proiezione che consente di eliminare i problemi di riflessioni della luce in ambiente durante le proiezioni in stanze molto luminose, permettendo quindi di aumentare sensibilmente il rapporto di contrasto. Il telo è stato specificamente studiato per ottimizzare la resa con punti luce provenienti dall'alto e sarà per ora disponibile unicamente con diagonale da 80 pollici.

Pagina 5 - Bravia Home Theater e Digital Media PORT


Bravia Home Theater con Digital Media PORT
- click per ingrandire -

In occasione dell'ultimo CES di Las Vegas, Sony aveva annunciato l'estensione della famiglia Bravia anche ai componenti più specificamente audio, necessari all'allestimento di un sistema Home Theater. Nasce così la linea Bravia Home Theater suddivisa in tre linee di prodotti: Performance, Semplicity e Style. La prima corrisponde ai modelli a componenti separati (sintoamplificatori, sorgenti e diffusori) della linea ES.

La seconda alle soluzioni all-in-one, mentre la terza è dedicata a coloro che non intendono sacrificare troppo spazio per ricreare gli effetti multicanale e ricercano una soluzione stilisticamente pulita. Tutte queste nuove proposte hanno nella compatibilità con il Theater Sync, il sistema di autocalibrazione e l'adozione del Digital Media PORT (DM-PORT) il loro comune denominatore.


La soluzione DM-PORT con cradle per Apple iPod
- click per ingrandire -

L'adozione del Digital Media PORT è indubbiamente l'innovazione più interessante introdotta in questa fase con i nuovi prodotti che diventano ora compatibili con i lettori digitali portatili più comuni, iPod incluso (sì sì, proprio lui). In pratica la connessione DM-PORT consente di collegare agli amplificatori delle dock-station a cui collegare i lettori portatili. Le varianti sono sostanzialmente tre e prevedono un modello dedicato ai lettori USB (iPod, Walkman, Creative).

Tra le funzionalità supportate dalle soluzioni DM-PORT ci sono quelle per la ricarica delle batterie, un ricevitore Wi-fi con il quale effettuare lo streaming wireless della musica da un PC e, infine un ricevitore Bluetooth 2.0 per riprodurre la musica presente in un cellulare SonyEricsson Walkman, ma anche da cellulari di altri marchi compatibili con le specifiche Bluetooth 2.0 EDR.

Pagina 6 - Sistemi all-in-one e single-speaker


Sistema all-in-one con amplificazione S-Master con diffusori Wi-Fi
- click per ingrandire -

Il sistema all-in-one è, invece, composto da 5 diffusori più subwoofer, con i surround collegabili in Wi-fi e di un'unità centrale completa di amplificazione digitale S-Master, radio e lettore DVD. Una soluzione all-in-one con lettore Blu-ray è invece attesa per il 2008. La soluzione ESPRIT si affida invece ad un sistema Home Theater abilmente celato in un mobile porta TV. Il RHT-G800 è apparentemente un mobile con pannello di vetro e pulsanti a sfioramento che nasconde al suo interno un sistema multicanale completo e di facilissima installazione.


Il sistema ESPRIT 5.1 con altoparlanti e subwoofer integrati nel mobile
- click per ingrandire -

La struttura superiore include tutti i canali frontali (centrale e frontali destro e sinistro), più ai lati i due canali surround che assicurano i loro effetti posteriori grazie ad un DSP in grado di sfruttare le riflessioni delle pareti e i "giochi" delle fasi. Alla base sono stati invece celati i due subwoofer con diametro da 10cm e l'intero sistema è in grado di erogare una potenza di 470W.

Sul fronte delle connessioni, troviamo 2 ingressi HDMI (con pass-thru video fino a 1080i), due ingressi audio RCA, 3 ingressi digitali ottici e un ingresso digitale coassiale e l'elettronica di bordo è compatibile con gli algoritmi Dolby Digital, DTS e LPCM fino a 7.1 canali (anche se vengono naturalmente ridotti a 5.1). Il Sony RHT-G800 sarà disponibile a partire da maggio ad un prezzo che si annuncia inferiore ai 1.000 Euro.

Pagina 7 - Blu-ray Disc player e HDD/DVD recorder


Il nuovo Blu-ray Disc BDP-S1E con HDMI 1.3 e uscita video 24p
- click per ingrandire -

La speranza di vedere al Media Experience la versione europea del lettore BDP-S300 da 600 US$ annunciato negli Stati Uniti è stata disattesa. Sony sembra non voler cambiare di una virgola la propria pianificazione e ha annunciato il BDP-S1E che si distingue dalla versione americana BDP-S1 per la possibilità di riprodurre anche i CD e per la compatibilità con il sistema di connessione HDMI Bravia Theater Sync. Le altre caratteristiche sono rimaste invariate.

Il BDP-S1E dispone di un'uscita HDMI 1.3 con video fino a 1080p e 24p e decoder interni Dolby True HD e DTS HD con uscite analogiche 5.1. Via HDMI è possibile uscire in LPCM (audio digitale) fino a 7.1 canali e in futuro anche in Dolby True HD, Dolby Digital Plus e DTS HD con i sintoamplificatori compatibili. Il lettore dovrebbe arrivare entro l'estate ad un prezzo annunciato di 1.299 Euro.


Il nuovo  HDD/DVD Recorder RDR-HXD1070 ha una capacità di 500GB
- click per ingrandire -

I nuovi Hard-Disk/DVD recorder sono caratterizzati da una maggiore versatilità, dall'implementazione della funzionalità Bravia Theater Sync via HDMI e dalla capacità di upscaling del materiale riprodotto fino a 1080p. In particolare, nel modello RDR-HXD1070, le capacità di storage raggiungono i 500GB e possono essere utilizzati indifferentemente per la registrazione delle vostre trasmissioni televisive preferite (anche in digitale terrestre), per archiviare la vostra musica (anche compressa) o le vostre foto.


Dopo il duro lavoro, la serata Blu-ray per le strade incantevoli di Rodi
- click per ingrandire -

Il fronte connessioni prevede, inoltre, l'ingresso firewire per le vostre videocamere, ma anche l'USB per il collegamento di pennini flash o hard-disk esterni, ma anche per la visione di foto direttamente da fotocamera o per la stampa con stampanti compatibili PictBridge. Durante la visione delle foto è possibile creare delle slideshow personalizzate e associare la contemporanea riproduzione di brani musicali. Tutti i modelli sono chiaramente compatibili in lettura e registrazione con tutti i supporti DVD singolo e doppio strato attualmente disponibili (tranne i DVD-RAM).

Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.it