AV Magazine - Logo
Stampa
CEATEC 2006 - Day 1
CEATEC 2006 - Day 1
Emidio Frattaroli - 03 Ottobre 2006
“Il CEATEC è la fiera di riferimento in Giappone per l'elettronica, dai singoli componenti fino ai prodotti audiovideo e alle mille applicazioni del settore consumer, sicurezza e comunicazione, per arrivare fino all'automobilismo. Iniziamo oggi con il primo report”
Pagina 1 - Introduzione

Il CEATEC, acronimo di , è attualmente l'appuntamento più importante a livello internazionale per l'esposizione di tutte le novità nei settori dell'elettronica di consumo audio e video, comunicazione, sicurezza ed elettronica in generale, applicata quest'ultima ai settori più disparati.


Il costo del biglietto d'ingresso al CEATEC è di soli 1000 Yen (meno di 7 €)

Il numero e la qualità dei servizi all'interno degli spazi espositivi della fiera di Makuhari sono eccellenti. Attorno alla fiera la ricettività alberghiera è ottima e ce n'è davvero per tutte le tasche. Per l'ingresso alla fiera, oltre ad un documento d'identità è sufficiente un biglietto dal costo popolare: 1000 Yen per adulti e 500 Yen per studenti.


Un paio di immagini dei padiglioni dedicati a Blu-ray Disc e HD-DVD

Seguo personalmente il CEATEC dall'anno 2003, anno in cui era già in esposizione un prototipo di Blu-ray Disc quad layer (quattro strati) con capacità di 100 GB e bitrate di 144 Mbit per secondo. Ogni edizione è piena di novità interessanti e anche quest'ultima si annuncia piena di novità sensazionali.

Pagina 2 - HNK - Super Hi-Vision 1


L'ingresso del teatro Super Hi-Vision allo stand della NHK

La mattina si apre davanti al teatro in Super Hi-Vision, in fila in attesa della prima dimostrazione. Attendo questa possibilità dallo scorso anno, dopo aver perso l'occasione di visitare la precedente installazione che era al World Expo, tra il 2004 e il 2005. Il Super Hi-Vision è un nuovo sistema televisivo attualmente in sperimentazione alla NHK, la TV di stato giapponese. Il sistema prevede una risoluzione pari a 16 volte esatte quella dell'alta definizione che è da poco arrivata anche in Italia.


Il piccolo teatro è già pieno: mancano ormai pochi minuti alla prima proiezione
- clik per ingrandire -

Le immagini in Super Hi-Vision hanno una risoluzione di 7680 x 4320 punti e sono registrate mediante alcune telecamere sperimentali in dotazione alla stessa NHK. Il supporto audio non è da meno: sono infatti a disposizione ben 22.2 canali audio discreti.


Oltre a schermo e proiettori, nella sala sono sistemati ben 22.2 canali audio
- click per ingrandire -

I canali audio sono organizzati su tre livelli. Sul piano più basso, sono disposti i 3 canali centrali subito sotto allo schermo. Nel piano di mezzo sono disposti ben 10 canali, di cui 5 in posizione anteriore, 2 in posizione laterale e 3 in posizione posteriore. Sul livello più alto ci sono 10 canali di cui tre davanti, 2 di lato, 3 posteriori ed uno al centro sul soffitto.


I 22.2 canali sono organizzati su tre livelli: basso, medio e alto

L'impatto nella riproduzione è assolutamente devastante! Anche a distanza ravvicinata non è possibile percepire alcun pixel, anche se la definizione delle immagini è davvero eccellente. Ho avuto qualche perplessità solo per un leggero difetto che ricorda il vertical banding del proiettori LCD. Un aspetto che cercherò di verificare direttamente da JVC nella giornata di domani.

Pagina 3 - HNK - Super Hi-Vision 2


La coppia di proiettori D-ILA, fornita da JVC Professional

Grazie alla preziosa disponibilità dell'Ing.Fumiyasu Suginoshita, Senior Engineer del laboratorio di Scienza e Ricerca tecnologica della Japan Broadcasting Corporation, abbiamo avuto la possibilità di visitare il "dietro le quinte" di questa sensazionale esposizione, ad iniziare dai due proiettori JVC con tecnologia D-ILA che vedete qui in alto.


I famigerati 33 milioni di punti, sono la somma dei tre sub-pixel, più un quarto, organizzati
come in un moderno CCD fotografico, 8 milioni x 3 RGB e altri 8 milioni solo per il verde.

La risoluzione di 7680x4320 punti è comunque relativa alla somma di tutti i subpixel RGB che compongono l'immagine. Purtroppo non esiste ancora un microdisplay con questa risoluzione. Ecco quindi che in JVC hanno utilizzato i microdislay D-ILA con risoluzione 4K in maniera intelligente. I pannelli per il blu e rosso - traslati in diagonale - in un proiettore, due pannelli per il verde - sempre traslati in diagonale - in un altro proiettore.

La disposizione dei pixel è identica a quella dei sensori d'immagine CCD e CMOS con CFA (Color Filter Array) di tipo GRGB. Per la proiezione vengono quindi utilizzati contemporaneamente i due proiettori, dopo un'accurata fase di messa a punto, aiutata da due macchine indispensabili per il controllo della convergenza.


Il "retrobottega" è una vera meraviglia: qui in alto i due sistemi di storage da 38 Tera
- click per ingrandire -

La sorgente video di questa meraviglia è composta da una serie di dischi rigidi in RAID con una capacità complessiva di ben 38 Terabyte che possono assicurare un'autonomia inferiore ai 20 minuti. Nella foto è possibile riconoscere un condizionatore che tenta di mantenere le macchine a temperatura accettabile. In caso di guasto è disponibile in loco un secondo "registratore" da 38 Tera.


Il sistema audio: 24 canali discreti non sono una rarità nel settore professionale
- click per ingrandire -

Le 24 tracce audio discrete sono controllate da un sistema per applicazioni audio professionali che non stupirà gli addetti ai lavori. Il sonoro viene riprodotto in questa installazione da un sistema BOSE professionale.

Pagina 4 - HD-DVD Promotion Group 1

lasciato lo stand della NHK, ci tuffiamo subito nello spazio espositivo dell'HD-DVD Promotion Group. Ricordiamo che, al contrario di quanto successo negli Stati Uniti, qui in Giappone è presente solo software HD-DVD: i primi 4 film in Blu-ray Disc arriveranno solo a Novembre.


I due lettori HD-DVD da tavolo Toshiba attualmente in vendita in Giappone e USA

Nello stand viene sottolineata la gran quantità di software già a disposizione. Nell'immagine qui in alto possiamo osservare i due lettori Toshiba già presenti sul mercato, anche n quello nord americano: i modelli HD-A1 e HD-XA1.


Nello stand non mancano i nuovi prodotti compatibili con supporti HD-DVD
- click per ingrandire -

In un'altra zona dello stand sono in esposizione gli altri prodotti compatibili con il formato HD-DVD. Nella foto più a destra, da sinistra a destra, osserviamo il set-top-box Toshiba RD-A1, la XBOX 360 con lettore HD-DVD e un notebook Qosmio, anch'esso con drive HD-DVD-ROM.


Il nuovo lettore HD-DVD esterno per la XBOX 360 funziona davvero!
- click per ingrandire -

Qui al CEATEC è stata la prima occasione in cui abbiamo visto in funzione il lettore HD-DVD collegato alla XBOX 360 di Microsoft. Un display HD-ready riproduceva senza problemi (e scatti) il film "The Last Samurai" in formato HD-DVD con compressione AVC (H-264).


Foto di gruppo per la famiglia di supporti in formato HD-DVD;  a destra
il nuovo twin disc con strato DVD e HD-DVD da 30GB sullo stesso lato

- click per ingrandire -
 

Pagina 5 - HD-DVD Promotion Group 2


Il software di riproduzione WinDVD 8 è disponibile solo in Giappone

Nello stand dell'HD-DVD Promotion Group sono presenti anche soluzioni IT, ad iniziare dai software per la riproduzione di contenuti come PowerDVD e WinDVD, quest'ultimo giunto da qualche settimana alla revision 8, disponibile purtroppo solo in Giappone. WinDVD 8 arriverà in USA ed Europa solo a fine anno.


La suite Nero 7 Premium è reperibile invece anche in Europa e USA

Nero 7 Premium è una delle suite più complete, già disponibile anche in USA e in Europa, ad essere compatibile anche con la registrazione su supporti HD-DVD di tipo -R, sia a singolo che a doppio strato.


Nello stand HD-DVD non manca il nuovo disco demo in DTS-HD Master Audio
- click per ingrandire -

Nello stand dell'HD-DVD Promotion Group non poteva mancare DTS che mostrava il suo ultimo demo disc in formato HD-DVD per la presentazione delle possibilità offerte dal sistema audio multicanale ad alta qualità DTS-HD Master Audio.

Pagina 6 - HD-DVD Promotion Group 3

La guerra tra i formati HD-DVD e Blu-ray Disc non si combatterà solo nel settore consumer ma anche in quello IT. Anche in questo campo, per il momento il formato HD-DVD è in vantaggio rispetto al Blu-ray. Toshiba ha annunciato tre nuovi masterizzatori HD-DVD che arriveranno però nel 2007.

Il modello SD-H902A è il classico modello interno da 5" e ¼, con velocità di registrazione pari ad 1X, sia per i supporti -R che -RW. Il modello DS-L902A è il modello slim con spessore di 12,7mm per portatili, con stesse prestazioni. Toshiba ha mostrato anche il modello SD-T913A con velocità 2X, disponibile anche in formato superslim da 9,5mm (SD-U913A).


I primi notebook con drive HD-DVD: Qosmio G30 (a sinistra) e Acer Aspire 9800
- click per ingrandire -

Per il momento sono disponibili i primi 4 notebook dotati di lettore HD-DVD integrato. In alto, da sinistra a destra, il Quosmio G30 con Intel Core 2 Duo T7200 e GeForce Go 7600. A destra l'Acer Aspire 9800 con Intel Core Duo T2600, stessa scheda video e doppio HDD SATA da 120 GB.


Gli altri due notebook con HD-DVD sono il Gateway MX8000 (sinistra) e l'Asus W1J
- click per ingrandire -

In alto a sinistra il notebook Gateway MX8000 con CPU Intel Core 2 Duo e GPU GeForce. Il Gateway utilizza un HDD da 160GB SATA e 2 GB di RAM DDR2. Più a destra l'Asus W1J con CPU a scelta tra Intel Core Duo T2400 e Core 2 Duo T7400. La scheda video in questo caso è l'ATI M56.


Su tutti i portatili era in riproduzione un film in formato MPEG-4 AVC

Su tutti i notebook era in riproduzione un film in formato AVC. Il particolare fotografato qui in alto testimonia l'elevato bitrate (che supera anche i 20 megabit al secondo) a carico delle edizioni giapponesi. I film per il mercato nord americano sono compressi in VC1.

Pagina 7 - SED Inc. 1


La fila per entrare a vedere i nuovi display SED full-HD da 55" è molto lunga

Dopo il lungo tira e molla a cui abbiamo assistito negli ultimi due anni, SED Inc. - la società nata da una joint venture tra Canon e Toshiba - punta al 2008 per la conquista dei mercati di fascia alta e presenta per la prima volta proprio qui al CEATEC il nuovo display SED full-HD da 55".


Dopo una lunga attesa finalmente le porte si aprono...
- click per ingrandire -

Negli ultimi due anni era stati mostrati solo i prototipi con diagonale di 36" e risoluzione 720p. Inoltre dopo il dietro-front di Canon e Toshiba sull'ingresso nel mercato pianificato all'inizio entro il 2007, non ci aspettavamo il debutto di un prodotto del genere.

Dopo una lunga attesa, riusciamo a guadagnare l'ingresso. All'interno ci attendono ben tre esemplari funzionanti, collegati sia a sorgenti ad alta definizione, sia ad una videocamera Canon HDV utilizzata in presa diretta.

Pagina 8 - SED Inc. 2

Le immagini non tradiscono le attese. Il "nero" e il rapporto di contrasto sembrano ancora una volta inarrivabili. Eccellenti sia il dettaglio che la ricchezza di sfumature: non è possibile rimanere impassibili davanti ad un'esperienza del genere.



Qualche immagine scattata al nuovo SED da 55" in condizioni difficili
- click per ingrandire -

La tecnologia SED è molto simile a quella CRT (a tubo catodico). Tra i limiti c'è infatti ancora lo sfarfallio che, per segnali video a 50 Hz potrebbe essere più fastidiosa. Le immagini scattate con la Sony Alpha 100 - con tempo a 1/30" - evidenziano i confini dei singoli fotogrammi.

Speriamo che questa volta la tecnologia SED possa finalmente debuttare sul mercato, anche solo in quello di fascia altissima. D'altra parte, visto quello che è successo lo scorso anno, stavolta cercheremo di non farci prendere dall'entusiasmo e attenderemo la fine del 2007. L'appuntamento è per domani, con il report di un'altra lunga e interessante giornata dal CEATEC 2006.