![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione Las Vegas, 5 gennaio. Il grande circo dell'elettronica di consumo riparte ancora una volta e fa segnare una serie di record davvero spaventosi. L'edizione del 2006 è un mostro dai mille volti e dai molti record che il prossimo anno, in occasione del quarantennale, saranno certamente superati.
L'edizione del 2006 porta con sé più di 2500 espositori provenienti da 110 paesi, così tanti da costringere a riaprire anche il vecchio Sands Expo: il convention center che ha ospitato il CES fino a qualche anno fa. La fiera più grande e importante del settore supera anche se stessa. Quest'anno la superficie espositiva è pari a quella di 28 campi da football! Impossibile veder tutto nei quattro giorni a disposizione. Conferenze, dimostrazioni delle nuove tecnologie, presentazione di nuovi prodotti. Car & Mobile Electronics, Information & Communication Technology, Consumer Electronics, Video, Home Theater, Hi-Fi & Hi-End. Una vastità di argomenti così elevata da costringere i visitatori ad una seria pianificazione, con il rischio di venire comunque annichiliti. Per sopravvivere, è severamente vietato rimanere soli.
SIamo d'accordo con Gianfranco Giardina, Direttore del mensile AF Digitale, questa è la fiera della lista. Buona parte delle conferenze stampa sono ad invito. Non sei nella lista? Non entri. Vuoi sapere dov'è la conferenza stampa? Se non sei nella lista non ti diciamo neanche quello. Per non parlare delle file... Pagina 2 - Alta definizione anche su IPTV
L'alta definizione è il filo conduttore di tutta la manifestazione, ad eccezione del settore Hi-End che ha definitivamente rinunciato ai nuovi formati ad alta definizione (SACD e DVD Audio). L'HDTV negli Stati Uniti è una realtà in costante sviluppo. La domanda di canali e software HD è in costante aumento e l'offerta è sempre più ricca ed allettante.
Anche il mercato pubblicitario si è accorto finalmente degli enormi vantaggi dell'HDTV. Gli utenti che hanno sottoscritto abbonamenti a canali HDTV ormai non guardano neanche più i canali a definizione standard se non per i notiziari. Sport, film, fiction, spettacoli di intrattenimento e perfino quiz mentre iniziano le prime produzioni di spot pubblicitari in HD.
L'alta definizione in USA, dopo il cavo e il satellite, approda anche su internet. In quest'ultima edizione sono davvero tanti i costruttori e i broadcasters che credono nell'IPTV ad alta definizione. I decoder sono pronti e le sottoscrizioni ai primi servizi verranno lanciate nei prossimi mesi.
In Europa gli esperimenti continuano ma mentre Telecom Italia sembra ormai indirizzata verso l'obsoleta compressione MPEG2 e servizio in linea con la bassa qualità del digitale terrestre, all'orizzonte sembra che qualcuno abbia già pensato ai nuovi algoritmi MPEG4-HD e molto presto ne sentiremo certamente parlare. Pagina 3 - Nuovi media: HD-DVD Con il prezzo dei lettori DVD in caduta libera e la crescente domanda di software con risoluzione e qualità in linea con le possibilità offerte dai display e proiettori attualmente a disposizione, l'attesa per i nuovi media ad alta densità e alta definizione è sempre più snervante.
HD-DVD e Blu-ray sono i due formati che - senza esclusione di colpi - si contenderanno il mercato. Dopo numerosi rinvii, il formato HD-DVD sarà in vendita con i primi prodotti già il prossimo marzo. La buona notizia riguarda i prezzi dell'hardware. Toshiba ha annunciato due nuovi lettori con prezzi rispettivamente di 499 e 799 US$, entrambi disponibili a marzo. Nello stesso periodo saranno disponibili i primi titoli, alcuni dei quali con formati audio ad alta definizione e senza perdita (lossless) soprattutto in Dolby TrueHD.
I lettori Toshiba (ma anche Sanyo e HP) leggeranno anche i DVD Video e attualmente non è previsto alcun lettore compatibile con i formati audio SACD e DVD Audio. Tutti i nuovi lettori saranno dotati di uscita HDMI che verrà sfruttata anche per l'audio multicanale non compresso.
La massima risoluzione di uscita, per il momento sarà a 1080 linee a scansione interlacciata. Tra i lettori annunciati per il prossimo marzo, non c'è alcun prodotto con uscita video a 1080p. Le dimostrazioni viste nello spazio espositivo di Toshiba possono considerarsi soddisfacenti anche se la taratura del retroproiettore utilizzato ha eliminato qualsiasi possibilità di analisi su artefatti e altre considerazioni qualitative. Pagina 4 - Nuovi Media: Blu-ray Disc
Piuttosto contraddittori i messaggi lanciati dalla cordata Blu-ray Disc che, da un lato mostra i muscoli con conferenze stampa cool e numero di lettori compatibili ma poi non accetta l'invito alla conferenza sull'HDTV organizzata da Insight Media (organizzazione leader per analisi di mercato e consulenze) per il giorno antecedente all'apertura del CES.
Durante la conferenza organizzata da Insight Media, a "difendere" il Blu-ray è arrivato Jim Taylor, autore del prezioso best-seller DVD Demistified e attualmente in forze alla Sonic Solution, azienda che produce gli strumenti di authoring utilizzati da Hollywood, sia per DVD Video ma ora anche per Blu-ray Disc e per HD-DVD.
Jim Taylor ha disegnato un quadro molto preciso, con una roadmap piuttosto esplicita. Ammesso - e non concesso - che entro fine gennaio si riesca a finalizzare il protocollo per il sofisticato DRM (la protezione dei diritti), i primi titoli attualmente in lavorazione in formato Blu-ray Disc potrebbero essere sugli scaffali il prossimo giugno. Molto difficile riuscire a far prima. Molto più facile che si accumuli altro ritardo.
Oltre alle incognite sulla disponibilità dei primi titoli e dei primi lettori, qualche certezza siamo riusciti a raggiungerla. Il prezzo dei lettori Blu-ray Disc sarà mediamente doppio rispetto a quello dei lettori HD-DVD. Secondo i difensori dell'HD-DVD, buona parte dei costi sono dovuti alla grande sofisticazione della meccanica di lettura (ottica, servomeccanismi etc). Per un approfondimento tecnico vi rimandiamo a questo articolo, quando ancora si parlava di unificazione dei due formati.
Cosa rimane quindi agli appassionati? L'attesa alla finestra. Se veramente a Marzo saranno disponibili lettori e titoli in formato HD-DVD, ci daremo da fare per organizzare un test e vi sapremo dire certamente qualcosa di più. Pagina 5 - Nuovi formati audio: DTS HD Master vs. Dolby TrueHD
La piccola battaglia a margine della guerra tra Blu-ray Disc e HD-DVD se la giocano i due nuovi formati audio senza perdita creati rispettivamente da Dolby e da DTS e che saranno utilizzati per i nuovi media ad alta definizione.
Entrambi i formati permettono di riprodurre un flusso audio multicanale (fino a 8 canali per il DTS e fino a 14 per il Dolby) ad elevata quantizzazione e campionamento (24 bit per entrambi i formati, 96 kHz per il DTS e 192 kHz per il Dolby.
Le varie tracce multicanale saranno compresse in un formato senza perdita (lossless, come i formati zip e rar per intenderci), al contrario di quanto effettuato per i formati lossy Dolby Digital e DTS utilizzati nei DVD Video standard.
Le tracce audio multicanale saranno fruibili immediatamente, senza bisogno di amplificatori compatibili poiché penserà a tutto il riproduttore. In alternativa sono possibili uscite in standard retrocompatibili Dolby Digital e DTS anche a 5.1 canali.
Se dovessimo dare un giudizio basandoci su quanto ascoltato nelle due dimostrazioni, potremmo dirvi di lasciare stare il formato DTS: volume elevatissimo e timbrica funestata dal mostro di loudness con bassi pieni di code e distorsione. Tra le peggiori dimostrazioni audio che ricordi.
La dimostrazione Dolby invece è per pochi intimi. 4 poltrone pneumatiche a disposizione circondate da ben 14 canali (2 subwoofer) con diffusori Genelec. Volume adeguato con basso molto ben smorzato e mai invadente. Tre i filmati in TrueHD ascoltati: L'uccello di fuoco di Stravinsky, Spiderman 2 ed un remix a 14 canali di 2 Fast 2 Furious. Pagina 6 - Videoproiettori e retroproiettori HD Tra il settore della riproduzione delle immagini, videoproiezione e retroproiezione sono il leggero ritardo, sia come volumi che come novità per il settore consumer. Il videoproiettore WV100 di Sony, analizzato nella preview della scorsa settimana, è già disponibile nei negozi. Disponibile anche il nuovo 4K dedicato al cinema digitale. Il nuovo videoproiettore JVC con matrice D-ILA era stato già presentato al CEATEC che si è tenuto lo scorso ottobre a Tokyo e di cui vi avevamo già parlato. Un motivo pienamente sufficiente per rifiutare l'invito di JVC che ha scelto una location molto lontana dal convention center.
Per quanto riguarda la tecnologia 3LCD per la videoproiezione, l'unica novità arriva da Sanyo con l'annuncio di un nuovo prodotto a risoluzione 2K riservato al settore professionale. I pannelli LCD full-HD da 0,9" con nuovo alignment layer attualmente sono utilizzati solo nei retroproiettori, dotati una qualità d'immagine nettamente superiore a quella degli altri prodotti visti durante tutta la fiera.
Tra le tecnologia di videoproiezione, Texas Instruments continua a non fornire indicazioni sui nuovi pannelli DMD utilizzati nei retroproiettori DLP sia a risoluzione 1080p che a risoluzione 720p. Possiamo solo dirvi che tutti i nuovi retroproiettori utilizzeranno pannelli a risoluzione dimezzata con tecnologia Brilliant Color, con moltissimi dubbi sulla effettiva qualità d'immagine dei prodotti a risoluzione 720p.
La compagine di proiettori DLP 1080p a chip singolo inizia a crescere. Al modello prodotto da Projection Design e già visto al Top Audio di Milano (tre i modelli funzionanti presenti i fiera) si aggiungono i modelli funzionanti di SIM2 e di Optoma mentre i modelli annunciati da Maranz e Runco rimangono solo sulla carta. Pagina 7 - Display LCD ad 1ms
Molte novità anche tra i display con tecnologia LCD. Aumentano in modo considerevole il numero di modelli a piena risoluzione HD con diagonale compresa tra 37" e 42". Inizia anche la comparsa di qualche modello con risoluzione di 32".
Per quanto riguarda la velocità di rotazione dei cristalli, BenQ ha presentato un prototipo per il segmento IT con tempo di risposta dichiarato pari ad un singolo millisecondo. Sempre BenQ ha già iniziato le prime spedizioni dei monitor con tempo di risposta di soli 2 ms.
La maggior parte delle innovazioni riguardano le tecnologie di illuminazione e di controllo. Fiorisce il numero di schermi illuminati con tecnologia LED un po' da tutti i costruttori. Samsung presenta il display LCD con retroilluminazione LED più grande (82") ma presenta anche lampade per retroilluminazione sempre più sottili ed efficienti.
Aumenta in modo considerevole anche l'angolo di visione che ormai è sovrapponibile a quello degli schermi al plasma oppure CRT. Per il rapporto di contrasto, Sharp rimane ancora leader con il prototipo già visto al CEATEC con rapporto di contrasto pari ad 1.000.000:1. Pagina 8 - Nuove tecnologie: display SED
Il Consumer Electronic Show è stata l'occasione per mostrare i nuovi display con tecnologia SED al grande pubblico. Le lunge file necessarie per poter assistere alle dimostrazioni negli stand di Canon e Toshiba valevano il tempo necessario fino all'ultimo secondo. Ogni componente RGB di ciascuno dei pixel che compongono l'immagine di un display SED può essere assimilata ad un microscopico TV a tubo catodico. Il tutto si traduce esasperando i vantaggi della tecnologia CRT (contrasto, sfumature, colori) ed annullando i difetti di messa a fuoco e convergenza.
Dopo l'ubriacatura di plasma ed LCD, la visione di un display con tecnologia SED è in grado di generare una meraviglia di cui si era perso il sapore. Le immagini più Belle viste in questa fiera sono state riprodotte dai prototipi di Canon e Toshiba. Tutti a comprare un display SED allora? Non esattamente. I prototipi visti al CES hanno una diagonale di 36" e una risoluzione di 1280x720 punti. Manca ancora qualche mese alla presentazione dei modelli definitivi e l'incognita più importante è quella che riguarda il prezzo di acquisto che non è stato ancora deciso.
Se tutto andrà come si augurano Canon e Toshiba, i primi esemplari potrebbero arrivare in Europa a settembre, in occasione dell'IFA, quando le soluzioni per limitare lo sfarfallio con immagini a 50Hz sarà già stato ampiamente collaudato. Pagina 9 - Plasma: scontro tra titani
Nel settore degli schermi al plasma i modelli Full-HD iniziano ad essere numerosi, oltre che molto costosi. Dopo i modelli di Panaosnic (50" e 65"), Pioneer (50") e Hitachi (55") presentati al CEATEC lo scorso ottobre, arriva anche LG Electronics con due modelli da 71" e 60".
Inizia ad infittirsi anche la lista dei prototipi che ha dei risvolti piuttosto divertenti. Fino a ieri, il titolo di schermo al plasma più grande spettava ad un prototipo Samsung con diagonale di ben 102" a cui si è aggiunto un modello LG, sempre con le medesime dimensioni. Sul campo delle dimensioni, le due aziende coreane sono state battute dai giapponesi di Panasonic che hanno presentato al CES un prototipo con diagonale da 103" e con prestazioni di tutto rispetto. Da domani inizieremo l'analisi di tutti i nuovi prodotti osservati nei vari stand, senza dimenticare di inserire alcuni degli screenshot dei prodotti più interessanti. |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |