AV Magazine - Logo
Stampa
IFA: Day Four
IFA: Day Four
Emidio Frattaroli - 05 Settembre 2005
“A poco più di una giornata al termine dell'IFA, in questa quarta giornata di reportage concentriamo l'attenzione sul tema fondamentale che è il filo conduttore della manifestazione. L'alta definizione: dalle trasmissioni televisive ai sistemi di archiviazione e display del futuro.”
Pagina 1 - Ricevitori HDTV MPEG4 e H.264


Jae-Yong Lim di Samsung Electronics presenta orgoglioso il nuovo ricevitore HDTV

Il primo in ordine cronologico che abbiamo conosciuto è prodotto da Samsung. Non si tratta di un "tarocco" ma di un prodotto già funzionante che utilizza soluzioni di decodifica prodotte direttamente da Samsung.


Immagini ravvicinate del ricevitore Samsung per l'alta definizione anche in formato H.264
- click per ingrandire -

Il ricevitore di Samsung dovrebbe essere disponibile già dai primissimi mesi del prossimo anno. Sul pannello posteriore non manca un connettore HDMI, affiancato da una coppia di uscite component e un'uscita audio ottica S/PDIF.


Il nuovo ricevitore Pace DS810KE per HDTV MPEG4 e H-264
- click per ingrandire -

L'altra sorpresa della mattinata arriva da Pace che ha già pronto il suo decoder, sempre AVC compliant (MPEG4, H.264) che sarà disponibile, sebbene in volumi limitati, già dal mese di novembre. Pace dovrebbe presentare una versione personalizzata per Premiere HD mentre sono ancora in corso i colloqui con Euro 1080 per una versione con decodifica Irdeto.


Pannello posteriore del nuovo ricevitore HDTV Pace per DVB-S2
- click per ingrandire -

Il pannello posteriore del Pace, ancora in versione non definitiva, è ricco di connettori; non manca ovviamente l'uscita HDMI affiancata da una sola uscita component e da un'uscita audio digitale ottica S/PDIF. Riconoscibile anche una presa LAN ed una porta USB. Il ricevitore Pace utilizza una soluzione a doppio chip fornita da Broadcom.


Immagine dello spazio espositivo allestito da Humax

Humax è il terzo produttore che ha presentato un nuovo ricevitore per l'alta definizione e, a giudicare dalle serigrafie sul pannello anteriore del nuovo prodotto, sembra siano già a buon punto.


Il nuovo ricevitore Humax per il network tedesco Premiere HD
- click per ingrandire -

Il nuovo ricevitore HDTV per DVB-S (digitale satellitare) utilizza per la decodifica la soluzione proposta da Conexant. Sul pannello posteriore troviamo l'uscita HDMI, component ma anche una porta USB. Manca stranamente una interfaccia di rete.

Pagina 2 - Sharp

Sharp, numero uno in Giappone nel mercato dei display con tecnologia LCD, sottolinea ancora una volta quantità e qualità della sua produzione con "cataste" di TV Color ad alta definizione 1920x1080 punti. 


A sinistra il nuovo prototipo di 65" con nuova lampada. A destra il TV, sempre 65", "liscio"
- click per ingrandire -

In particolare, abbiamo contato ben 7 nuovi display con diagonale da 65" e piena risoluzione HD da 1920x1080 punti che avevamo già visto all'edizione 2004 del CEATEC. Nello stand era in dimostrazione anche un nuovo prototipo con nuova lampada per retroilluminazione con 4 differenti lunghezze d'onda.


La nuova serie di display Sharp 960x540, con e senza sinto DVB-T integrato

Recentemente (CeBIT 2005), Sharp ha presentato una nuova serie di pannelli LCD da 26", 32" e 37" con risoluzione pari esattamente ad un quarto di quella HD: 960x540. Questa risoluzione permette una buona visione di materiale "full HD" per l'assenza di operazioni di ricampionamento. La stessa risoluzione è anche molto vicina al nostro standard PAL, motivo in più per rappresentare un ottimo compromesso. I TV hanno un ingresso HDMI e possono quindi riprodurre - ovviamente - anche video protetto con HDCP.


TV LCD Sharp HD-ready con risoluzione di 1366x768 punti

Pannelli con stesse dimensioni (26", 32" 37") vengono prodotti anche a risoluzione superiore: 1366x768 punti. Sono certificati HD-ready e sono disponibili sempre con e senza sintonizzatore DVB-T integrato per il digitale terrestre.


Prototipo di TV LCD a doppia visione angolata, perfettamente funzionante

Oltre allo spazio riservato a telefonia, HDD recorders, Sharp ha portato un prototipo del nuovo display "Two-way Viewing-Angle" con tecnologia LCD che utilizza lo stesso tipo di filosofia impiegata nei display 3-D.


La preziosa signorina con lo specchio mette in evidenza la seconda immagine disponibile
- click per ingrandire -

Il nuovo display riproduce due distinte immagini, ciascuna a metà risoluzione, che vengono visualizzate solo se si osserva il display in un campo di visione angolato ben definito. Come già spiegato in questa news, le applicazioni possono essere molteplici.


Tre immagini acuisite a tre angolazioni differenti sul nuovo display
- click per ingrandire -

La luminosità del display viene notevolmente attenuata dai microprismi che ne rendon o possibile il funzionamento. Osservando il display difronte (foto al centro), il risultato sarà un mix delle due immagini.


Nuovo proiettore Sharp super portatile a risoluzione XGA e tecnologia DLP

Nello stand Sharp abbiamo osservato anche i nuovi proiettori DLP a risoluzione XGA super portatili. La luminosità di questi proiettori non è esagerata eppure il risultato in piena luce ambientale era sorprendente.


La discreta luminosità del proiettore era esasperata dai nuovi schermi DNP Supernova
- click per ingrandire -

Il tutto si spiega mediante l'utilizzo di un nuovo materiale per schermi "Supernova" prodotto dai danesi di  DNP che avevamo già incontrato all'InfoComm e che sarà disponibile già da questo mese. Il nuovo film che compone lo schermo è caratterizzato da un guadagno molto elevato e allo stesso tempo tende a non riflettere la luce ambientale. Il risultato è impressionante!

Pagina 3 - Blu-ray Disc: la conferenza stampa

La "corazzata" Blu-ray Disc scalda i motori ma il lancio definitivo sembra ormai che vedrà la luce nel 2006, forse direttamente alla prossima edizione del Consumer Electronic Show che si svolgerà come ogni anno a Las Vegas, il prossimo gennaio.

Nel frattempo, tra lotte politiche interne ed esterne e dichiarazioni di pace e di guerra con i concorrenti della cordata HD-DVD, continuiamo ad assistere all'evoluzione di una tecnologia che esprime potenzialità molto elevate ma che ancora devono attendere tempi più maturi.


Un momento della conferenza stampa dell'associazione Blu-ray Disc dello scorso giovedì

Nella sonnacchiosa conferenza stampa di giovedì scorso, disertata (a ragione) da molti colleghi giornalisti, c'è stato il più totale rifiuto nell'affrontare qualsiasi argomento o domanda che riguardasse anche i concorrenti dell'HD-DVD.

Alle domande circa la possibile convivenza dei due standard almeno su lettori multistandard BD/HD-DVD, solo Philippe Coppens di Pioneer Europe (nella foto qui in alto è al centro) ha dichiarato che in questo momento la costruzione di una tale macchina è da escludere, almeno da parte di Pioneer.

L'interesse dei presenti, fortunatamente è stato risvegliato da un brillante Andrew Setos, Presidente dell'Engeneering Group di Fox Entertainment che ha descritto le principali caratteristiche dei sistemi di protezione che verranno utilizzati dal sistema. Protezioni definite quasi inattaccabili. Staremo a vedere ;-)


Una diapositiva della presentazione di Andrew Setos sula protezione dei contenuti dei BD

Pagina 4 - Blu-ray Disc: supporti e masterizzatori PC


Presso lo stand Blu-ray Disc sono presenti tutti i maggiori produttori di supporti BD

Nella ricca passeggiata all'interno dello stand della Blu-ray Disc Association, abbiamo osservato i nuovi supporti che verranno utilizzati dai lettori, masterizzatori e videoregistratori Blu-ray di prossima uscita.


Panoramica dei principali produttori di supporti Blu-ray
- click per ingrandire -

Panasonic, Philips, Sony, Verbarim e TDK mostrano i loro ultimissimi supporti, frutto degli ultimi affinamenti nelle varie tecnologie di produzione. Tutti i principali produttori hanno già pronti supporti sia a singolo strato da 25 Giga Byte che a doppio strato da 50 Giga Byte.


A sinistra BD Pioneer da 100 GB; a destra i nuovi BD-R Verbatim con Dye Recording Layer
- click per ingrandire -

Le due novità più interessanti sono presentate rispettivamente da Verbatim e da Pioneer. I primi hanno presentato un nuovo BD-R c on supporto di tipo organico che abbasserebbe ulteriormente i prezzi di fabbricazione dei supporti scrivibili una volta sola.

Pioneer invece, dopo il CEATEC 2004 in cui mostrò il primo prototipo di Blu-ray da 100 GB e 100 Mbit/sec di datarate, ha presentato la versione "definitiva" del supporto registrabile, sempre da 100 GB ma con un datarate da 72 Mbit/sec, pari ad una velocità 2X.

Teoricamente, potendo leggere (o scrivere) contemporaneamente i quattro singoli strati di tale supporto, si arriverebbe alla straordinaria velocità di quasi 290 Mbit/sec!!!


A sinistra un masterizzatore Pioneer, a detra alcuni modelli Panasonic
- click per ingrandire -


Pick-up ottici per masterizzatori BD Panasonic
- click per ingrandire -

Pagina 5 - Blu-ray Disc: videoregistratori e lettori 


Registratore Sony per Blu-ray a singolo strato in vendita già dallo scorso anno in Giappone

Prima di iniziare la carrellata di nuovi modelli, ricordiamo brevemente come in Giappone esistano in vendita già due videoregistratori Bly-ray Disc. Il primo (in alto nella foto) è prodotto da Sony ed è in vendita già dallo scorso anno. E' in grado di utilizzare solo supporti a singolo strato.


Il videoregistratore Panasonic è compatibile anche con Blu-ray Disc doppio strato da 50 GB

Il videoregistratore introdotto più tardi da Panasonic è in grado di utilizzare anche supporti di registrazione quali il DVD-RAM ed il semplice DVD-R La maggior parte di modelli che vedete elencati qui sotto non è escluso che non poggeranno mai i loro piedini sugli scaffali dei negozi.


Prototipi di lettori Blu-ray Disc da Pioneer (a sinistra) e da Sony
- click per ingrandire -


Una coppia di prototipi presentati da Panasonic che abbiamo incontrato già in altre occasioni
- click per ingrandire -


A sinistra lettore Blu-ray di Sharp; a destra il prototipo di Hitachi
- click per ingrandire -


A sinistra il lettore BD/SACD di Philips; a destra il modello di Samsung
- click per ingrandire -