![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 -
Un canale centrale va attentamente valutato con criteri leggermente differenti da quelli di un diffusore da stand. Tutto quello che si chiede ad un canale centrale è riprodurre bene le voci e tutta la componente monofonica dell’audio dei film, con una riserva dinamica notevole per poter affrontare le variazioni di livello improvvise, come nei film di azione. Non importa la gamma profonda fino ai classici 20 Hz e nemmeno fino a 50-60 Hz. Tanto a tutto quello che c'è sotto ci penseranno il bass-management e i subwoofer. Quello che conta è la dinamica e la pulizia del messaggio riprodotto. Quando ho avuto tra le mani questo canale centrale conoscevo due sole cose: il prezzo e la storia di questo marchio, motivo per il quale non ho affrontato questo test con sufficienza. Ed ho fatto bene. CARATTERISTICHE DICHIARATE DAL COSTRUTTORETipo: canale centrale compatto- Potenza consigliata: 40 watt-Potenza massima applicabile: 120 watt - Sensibilità: 89 dB (1 watt/ 1 m.) - Risposta in frequenza: 77 – 26.000 Hz (- 3 dB) - Impedenza: 4 0hm - Minima impedenza: 4,1 ohm - Numero delle vie: due - Frequenza di incrocio: 2500 Hz - Tweeter: cupola morbida da 25 millimetri - Woofer: da 130 mm in cellulosa pressata - Dimensioni: 482,6 x 165,1 x 206,6 mm (L x A x P) - Peso: 5,9 Kg Storia del marchio: All’inizio si chiamava Polk Audio, una azienda nata nei primi anni ’70 in pieno boom dell’alta fedeltà, fondata da Mattew Polk, George Klopfer e Sandy Gross. Costruiva diffusori di un certo livello espandendo la sua produzione anche ad amplificatori e sintonizzatori. Una delle mie prime interviste fu fatta a Milano proprio a Mattew Polk, una persona garbata ma con le idee molto chiare sul presente e sul futuro dell’alta fedeltà. Serie di appartenenza modello in prova: La serie Monitor XT si compone di due diffusori da stand, due da pavimento, due canali centrali, un subwoofer ed un piccolo diffusore da posizionare sui diffusori principali quale espansione per il Dolby Atmos. Li abbiamo apprezzati già in occasione di una edizione del Roma hi-fidelity (il video è qui in alto). Breve descrizione del modello: Il canale centrale si presenta rivestito in vinile scuro con il mobile realizzato in mdf da 18 mm. Due woofer da 13 cm ed un tweeter dalla cupola da un pollice. Estetica: Sul pannello frontale spicca il tweeter centrale posti tra due midwoofer i cui centri acustici sono distanziati di 28 cm. una distanza che già da sola identifica questo canale centrale come direttivo. LA COSTRUZIONEViti di fissaggio: I woofer ed il tweeter sono fissati con quattro viti autoperforanti senza madrevite. Assorbente interno: acrilico di media densità, pressato ed incollato soltanto sulla base. Rinforzi: i tondi di mdf ottenuti dal taglio del pannello frontale per ospitare i woofer sono utilizzati come rinforzo della parete superiore mentre alla base, tra ogni woofer ed il tweeter è incollato un piccolo rinforzo triangolare. Pannello frontale: Le fresature sono eseguite con pantografo a controllo numerico e sono molto precise. Le guarnizioni di tenuta sono sottili il giusto e non cedevoli, come deve essere. Condotto: Un solo condotto da 3,85 cm. realizzato con una svasatura plastica verso l’esterno ed un tubo di cartone smorzato. Nessuna svasatura all’interno. Il diametro è piccolo rispetto ai due woofer.
Crossover: Fissato alle spalle della vaschetta porta contatti. Passa alto del secondo ordine elettrico attenuato da una resistenza e passa basso dello stesso ordine elettrico con cella R-C di compensazione. (vedi figura 1) Condensatori: Elettrolitici bipolarizzati da 100 V di tensione. Anche in serie al tweeter. Induttanze: Una avvolta su lamierini di ferrite (woofer) ed una avvolta in aria (tweeter) Woofer: Membrana in cellulosa pressata – Cestello in lamiera di ferro – Senza foro di decompressione ma con prese d’aria sotto il centratore - Diametro 107 mm. – Resistenza 1,9 ohm (!) (i due woofer sono collegati in serie) – massa di 11,3 grammi (pesante) – cedevolezza 0,65 mm/N (bassa) – Vas 7,5 litri – Qts 0,524 – Qms 4,2. Tweeter: Cupola in terylene (morbida) da 25 mm – flangia plastica con piccola guida d’onda – Magnete in ferrite con secondo anello magnetico esterno – Banda passante notevole con eccellente estensione in gamma ultrasonica (vedi figura 2) Morsetti: due, cappuccio in plastica. Cavi: di giusta sezione, senza strafare – Inguainati in tubo di foam con contatti faston polarizzati. MISURERisposta: Risposta regolare, con la gamma alta in leggera evidenza e basso poco esteso anche se in linea col dato dichiarato – Sensibilità leggermente maggiore del dato dichiarato ma eseguita a 2,83 volt ad un metro Nella risposta fuori asse aumenta l’avvallamento all’incrocio man mano che aumenta l’angolo di misura sul piano orizzontale. Impedenza: Il minimo di modulo vale 5,2 ohm ma la massima condizione di carico (vedi grafico) vale 3,45 ohm a 44,1 Hz – Carico facile per l’amplificatore. Time Energy: decadimento rapido con poche oscillazioni Step response: Altoparlanti in fase – tweeter ben smorzato e woofer veloci - Waterfall: Risonanze e riflessioni interne sufficientemente smorzate – Tweeter un po’ sporco. Terzi di ottava: Risposta regolare con diffusore a 10 cm dalla parete posteriore. THD: Di gran livello. Ad 85 e 90 dB è solo la terza armonica che si fa vedere in gamma bassa. A 95 dB la seconda armonica raggiunge il 10% soltanto a 50 Hz, ma ricordiamoci che è un canale centrale! Articulation Test: Valori eccellenti ad 85 e 90 dB. A 95 dB possiamo contare su un valore medio di -38 dB. Eccellente. ASCOLTO
CONCLUSIONI
Mi è piaciuto
Non mi è piaciuto:
BENCHMARK
La pagella secondo Gian Piero Matarazzo: voto finale 6,83
Per maggiori informazioni: t.polkaudio.com/shop/polkaudio-centerchannelspeakers/xt30
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |