AV Magazine - Logo
Stampa
CES 2008: Day 2
CES 2008: Day 2
“In questo secondo report dal Consumer Electronic Show, oltre ad alcune conferenze stampa che si sono tenute a cavallo della prima giornata dello Show, ci occuperemo della descrizione di alcuni dei prodotti che abbiamo potuto ammirare attraverso gli stand dei vari espositori”
Pagina 1 - Ancora su Blu-ray vs. HD DVD

Iniziamo questa seconda giornata di report tornando ancora sulla guerra senza quartiere tra HD DVD e Blu-ray Disc che si fa sempre più interessante ma che rischia di oscurare tutte le altre belle novità che vengono via via presentate in questi giorni sia nelle conferenze stampa ma soprattutto tra gli stand degli enormi, sterminati spazi espositivi. 


Ron Sander, President Worldwide Warner Bros. Home Video

Come abbiamo detto, l'annuncio di Warner ha scombinato tutte le carte in tavola e il notevole successo di vendite del formato HD DVD negli Stati Uniti, che ha raggiunto nell'ultimo quadrimestre circa il 40% del software venduto, rischia di venire schiacciato in pochissime ore. A poco sembra servire il notevole risparmio del costo di replicazione e il fatto che anche il primo lettore HD DVD venduto lo scorso Aprile 2006 sia compatibile con tutte le funzioni ad alta interattività.


Il nuovo lettore Panasonic BD50, compatibile BD Live e il BDV di Alien vs. Predator

Dopo tutte quello che è successo negli ultimi cinque giorni, la cosa più preoccupante è che gli annunci delle uscite Universal e Paramount in HD DVD, che tutti attendevano come consuetudine in occasione della conferenza stampa dell'HD DVD Promotion Group, ancora non sono arrivati.


Immagine del menu del gioco a cui è possibile accedere alle funzioni BD Live di AVP

Sul fronte Blu-ray Disc ovviamente, i sorrisi a 32 denti sono talmente splendenti da abbagliare qualsiasi analista di mercato. L'ultimo livello di interattività, chiamato BD-Live, annulla il gap tecnologico rispetto al formato HD DVD e poco importa se ad oggi tutti quelli che hanno acquistato un lettore Blu-ray che non sia la PS3, non potranno accedere a tali contenuti (per tacer del profilo 1.1).

Pagina 2 - Blu-ray Association: la conferenza stampa


Danny Kaye (Twentieth Century Fox) illustra i dati di vendite e strategie per il formato BD

Dicevamo dei sorrisi a 32 denti dei componenti della Blu-ray Disc Association che hanno illuminato una conferenza stampa piena fino all'inverosimile. Nella prima prima parte della conferenza, Danny Kaye (Twentieth Century Fox) ha illustrato numerose statistiche sulla situazione del mercato dei media HD grazie a dati Gfk Mediacontrol.


Dati di diffusione dei dischi BD e HD DVD e dell'hardware a livello mondiale
- click per ingrandire -

L'hardware venduto è a netto favore del Blu-ray Disc: 85% contro 15%. Per il Blu-ray, la parte del leone la fa la PS3 con più di 3 milioni di console vendute, a fronte di soli 500.000 lettori stand alone superati in numero dai lettori stand alone HD DVD, in quantità poco meno che doppia.


Situazione del supporto tra studios e formati e proiezione dell'espansione dei media HD
- click per ingrandire -

Dagli stessi dati forniti dalla BDA si evince chiaramente che il divario di vendite per quanto riguarda il software non è poi così elevato. A fronte di una schiacciante supremazia hardware, nell'ultimo quadrimestre il formato di Toshiba tiene molto bene e addirittura guadagna, con punte oltre il 40% contro il 60% a favore del Blu-ray.


Bob Chapek, Presidente di Walt Disney HE ha annunciato Bambi in BDV per Ottobre

Detto questo, dal prossimo Maggio con il passaggio di Warner alla cordata del Blu-ray Disc, gli equilibri si sposteranno in maniera sensibile e in netto sfavore del formato HD DVD. Se l'HD DVD Promotion Group non risponderà entro pochi giorni con qualcosa di sostanzioso, per Toshiba sarà davvero dura.

Pagina 3 - Pioneer - KURO Extreme Contrast

Tornando agli stand, da qualche anno a questa parte, le visite spazio espositivo della Pioneer sono un'esperienza straordinaria. A partire dal primo prototipo di KURO in occasione del CEATEC giapponese di due anni fa, le presentazioni dei nuovi plasma Pioneer sono ormai un evento nell'evento.

In occasione di quest'ultima edizione del Consumer Electronic Show, Pioneer ha davvero superato anche i più scettici detrattori della tecnologia al plasma. All'interno di una dimstrazione che oserei definire perfetta, l'ultima evoluzione del progetto Kuro è stata presentata per la prima volta al mondo intero.

All'interno di una sala completamente oscurata, il pubblico osserva tre schermi al plasma Pioneer di ultima generazione che riproducono un filmato test con immagini molto scure o ad elevato contrasto. Il livello del nero è molto basso ma ancora ben percepibile, come l'area dello schermo.

All'improvviso, sulla destra appare la stessa immagine degli altri monitor ma sembra arrivare dal nulla, quasi dallo spazio profondo. Il livello del nero non è assolutamente percepibile e quindi non è possibile avere la percezione dell'esistenza di uno schermo. Sembra quasi che le immagini su fondo nero siano sospese a mezz'aria.

Solo alla fine della dimostrazione si accende la luce e la magia continua. Con il nuovo KURO, Pioneer ha elevato a potenza la sensibile distanza che aveva accumulato rispetto ai diretti concorrenti. La disponibilità non è ancora stata definita come anche il prezzo.

Pagina 4 - Pioneer: sintoampli con TrueHD e Master Audio

L'elevata dinamicità di Pioneer nel campo video è seconda solo all'impegno che la compagnia giapponese ha nel campo audio. In occasione di questo CES abbiamo visto un prototipo di amplificatore con ingressi HDMI 1.3 e decodifica di Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio di fascia più economica.

Il modello VSX-1018AH sarà equipaggiato con sezione di amplificazione da 130W per 7 canali, DSP video per lo scaling fino a 1080p, sistema di autocalibrazione e decodifica di tutti i formati audio attualmente in circolazione, compresi appunto Dolby TrueHD e DTS HD MA.

Allo stand Pioneer non mancano i prestigiosi diffusori TAD che ascolteremo domani e la mostruosa e splendida ammiraglia, composta da pre e finale completamente separati da 10 canali discreti, assemblati in un unico châssis a due piani. Sul frontale non manca un pratico display per il controllo delle numerose funzioni e per la visione di materiale HD.

Pagina 5 - Dolby HDR: parola d'ordine VIDEO

L'impatto con lo stand della Dolby è disarmante e il messaggio che arriva al pubblico è molto esplicito: Dolby Laboratories si muove con energia anche attraverso il settore video con una serie di iniziative e progetti che mirano allo stesso obiettivo che è stato perseguito nel campo audio: ottenere il massimo della qualità anche nel campo video.


Display LCD tradizionale a sinistra e con retro LED e Dolby HDR a destra

Il grande spazio dato a schermi e display e il modello in scala 1:1 del Transformer stanno a sottolineare l'impegno di Dolby nell'intrattenimento a 360 gradi. Nei mesi scorsi, in occasione dell'IFA di Berlino e poi a Tokyo durante il CEATEC, Dolby ha mostrato la sua nuova tecnologia HDR (High Dynamic Range) basata sul controllo intelligente delle unità di retroilluminazione LED local dimming.


Sulla destra viene mostrata la modulazione dei 1400 LED riferita all'immagine a sinistra

Dolby ovviamente non inizierà a costruire display ma fornirà consulenza e tecnologia (anche soltanto in forma di algoritmi da implementare negli chassis dei vari prodotti che usciranno nei prossimi mesi) che aiuteranno anche i più piccoli produttori ad ottenere il massimo possibile dalla tecnologia LCD che, evidentemente, ha ancora molte cose da dire.

Pagina 6 - Dolby Volume, Plus e TrueHD


La lunga fila per accedere alla sala home theater allestita da Dolby Laboratories

L'impegno di Dolby nell'audio di qualità non è passato in secondo piano e la convincente dimostrazione sull'ascolto multicanale con i nuovi stream Dolby TrueHD e Dolby Digital Plus, all'interno di un piccolo teatro, allestito con un proiettore RUNCO e altri componenti di qualità elevata, ne sono la conferma.

Durante un meeting, con più tranquillità abbiamo potuto ascoltare la prima applicazione in ambito home theater del Dolby Volume: la tecnologia di compressione dinamica intelligente che avevamo già conosciuto in forma di prototipo proprio l'anno scorso. Questa volta abbiamo ascoltato l'algoritmo Dolby Volume implementato all'interno di un nuovo firmware di un ottimo sintoampli Onkyo.


Bravia 52X3500 con DVB-T HD; a destra Andy Dowell mostra uno dei decoder stand alone
- click per ingrandire -

In un'altra sezione dell'enorme stand Dolby, abbiamo osservato alcuni decoder per segnale Digitale terrestre (DVB-T) ad alta definizione, compatibili con il Dolby Digital Plus che saranno utilizzati dai cugini francesi nei prossimi mesi. Che invidia, ragazzi!

Pagina 7 - Samsung: OLED da 14 e 31 pollici

Samsung ha mostrato alcuni prototipi con tecnologia OLED con diagonale di 14,2" e 31", entrambi a piena risoluzione HD, pari a 1920x1080 punti. I prototipi erano sistemati dietro ad un cordone e quindi è stato impossibile avvicinarsi a distanza adeguata per analizzare con attenzione la qualità d'immagine.

A distanza di sicurezza, le prestazioni generali sono comunque piuttosto convincenti, con elevata luminosità, colori molto profondi e livello del nero che sembra davvero superbo. L'unica stranezza riguarda la modalità di refresh dei pannelli estremamente differente da tutti gli altri schermi OLED osservati fino ad ora.


Sony 1/60                                             Samsung 1/60
- click per ingrandire -

Non avendo informazioni sulla modalità di funzionamento dei protipi Samsung è difficile fare qualsiasi tipo di ipotesi. Sembra quasi di essere di fronte ad un LCD piuttosto che ad un OLED o ad un CRT. Le immagini qui in alto si riferiscono all'OLED Sony da 11" (a sinistra) e a quello Samsung da 14".


Sony 1/1600                                             Samsung 1/4000
- click per ingrandire -

Le immagini qui in alto invece si riferiscono sempre agli stessi display ma con tempi di acquisizione differenti. L'immagine del Sony è stata acquisita ad 1/1600, mentre quella del Samsung è stata acquisita ad 1/4000. Purtroppo il personale Samsung presente nello stand non era a conoscenza neanche delle elementari caratteristiche dei prototipi in mostra. Cercheremo di saperne di più nei prossimi giorni.