AV Magazine - Logo
Stampa
HD DVD Onkyo DV-HD805
HD DVD Onkyo DV-HD805
“Il primo HD DVD della Onkyo era molto atteso dagli appassionati, ma come vi abbiamo annunciato in questi giorni, il DV-HD805 è disponibile per ora in pochissimi pezzi. Ecco a voi l'anteprima del prototipo che avevamo visionato al Top Audio & Video di Milano”
Pagina 1 - Introduzione

Lo scorso lunedì, il distributore dei prodotti Onkyo per il territorio italiano Tecnofuturo ci ha confermato una notizia che era già nell'aria dallo scorso settembre. Il lettore HD DVD Onkyo è identico al lettore Toshiba HD-XE1. Per questo motivo, Tecnofuturo ha deciso di bloccarne la distribuzione, dopo aver introdotto in Italia appena 11 esemplari.


Da sinistra, Gian Luca Di Felice, Mauro Battilana e la sala di Tecnofuturo all'ultimo TAV
- click per ingrandire -

Il primo contatto con il lettore Onkyo è avvenuto, lo scorso Settembre in occasione del Top Audio & Video Show di Milano, presso la sala allestita da Tecnofuturo. Il lettore ci è stato presentato come un prototipo non definito, suggerendo di fatto la possibilità che il modello definitivo potesse avere qualche differenza, soprattutto nella qualità dei componenti audio.


Alcuni elementi del sistema utilizzato per la dimostrazione nella sala Tecnofuturo
- click per ingrandire -

L'impianto a corollario del lettore HD DVD è per le grandi occasioni. Il display utilizzato è un Full HD Sharp recentemente insignito del premio EISA Awards, finali Halcro, diffusori Focal di fascia alta e un sintoamplificatore Onkyo, impegnato anche nella decodifica dei bitstream ad alta risoluzione Dolby e DTS.

Pagina 2 - Caratteristiche e dotazioni


Il pannello anteriore del lettore HD DVD Onkyo con le due porte USB

Tra i punti di contatto con il lettore HD DVD Toshiba XE1, l'aspetto esteriore è sicuramente quello principale. Al di sotto dello sportellino anteriore troviamo anche nell'Onkyo i due connettori USB che verranno utilizzati nell'immediato futuro.


Il pannello posteriore dell'Onkyo DV-HD805
- click per ingrandire -

Anche il pannello posteriore è identico al modello Toshiba XE1. Da sinistra troviamo la presa per il collegamento LAN, le uscite audio digitali ottica e coassiale, le uscite audio preamplificate stereo e multicanale, le uscite video component e, più a destra, l'uscita HDMI di tipo 1.3.


Il sintoampli Onkyo effettua la decodifica Dolby TrueHD e DTS HD-MA
- click per ingrandire -

L'utilizzo di un'uscita HDMI 1.3 permette il transito dei nuovi bitstream ad alta risoluzione Dolby e DTS affinché la decodifica venga effettuata nel decoder o sintoampli. In occasione del Top Audio & Video, il transito e la decodifica esterna è stata verificata con un sintoampli Onkyo.

Pagina 3 - Uno sguardo all'interno


Edoardo Ercoli mentre esamina l'interno del lettore Onkyo

Dopo aver osservato all'opera il lettore, abbiamo ottenuto il permesso di dare uno sguardo al suo interno. Lo scorso settembre non era ancora certo che questa sarebbe stata la versione definitiva del lettore Onkyo. Per questo motivo abbiamo atteso una versione definitiva del lettore.


Particolari della struttura generale e del lettore HD DVD-ROM utilizzato
- click per ingrandire -

La struttura generale è di tipo asimmetrico con l'unità di lettura ottica sul lato sinistro, davanti all'unità di alimentazione. Il lato destro è occupato interamente dalla scheda principale di decodifica, elaborazione e codifica dei segnali audio. L'unità di lettura utilizzata è il modello Toshiba SD-E802A.


Alcuni particolari che sottolineano l'utilizzo di schede già utilizzate nel modello XE1
- click per ingrandire -

La scheda di alimentazione sembra identica a quella del lettore HD DVD Toshiba XE1. Infatti, ad un esame più attento, troviamo un adesivo che la identifica proprio come parte del lettore Toshiba europeo. Anche la grande scheda madre è la stessa del lettore XE1 e questo caso la serigrafia la identifica come parte del modello XA2: il nome dell'XE1 per i mercati americano e asiatico.

Pagina 4 - Componenti audio e video


Particolare dell'unica scheda per decodifica, elaborazione e codifica audiovideo
- click per ingrandire -

Sulla grande scheda madre si stagliano tre dissipatori di generose dimensioni. La sorpresa più grande è data dall'elevata integrazione dei componenti e dal notevole risparmio di spazio rispetto ai modelli della serie precedente.


Da sinistra, encoder video Analog Device e trasmitter Silicon Image HDMI 1.3
- click per ingrandire -

Vicino al pannello posteriore, in posizione centrale, identifichiamo prima di tutto l'encoder video Analog Devices ADV7340, responsabile dell'eccellente qualità dei segnali video analogici (component in testa). Accanto c'è invece il trasmitter HDMI di tipo 1.3 Silicon Image SiI9134.


Da sinistra, digital trasmitter DIT4096 e convertitore PCM 1755
- click per ingrandire -

Chiudiamo la breve descrizione del lettore Onkyo con qualche elemento caratteristico della scheda audio, anche questa identica al modello Toshiba XE1. In questo caso la speranza di vedere almeno una diversa architettura (con convertitori Wolfson e circuito VLSC proprietario Onkyo), è stata disattesa. In poche parole, c'è la conferma che si tratta di un clone del modello Toshiba XE1 e il prototipo presente in occasione del Top Audio & Video di Milano era di fatto già in versione definitiva.

A nostro avviso se Onkyo avesse scelto di utilizzare come base tutta la meccanica e l'elettronica del Toshiba, migliorando ulteriormente la sezione di conversione D/A e magari portando le uscite analogiche fino a 7.1 canali, sarebbe potuto diventare un prodotto estremamente interessante per tutti gli appassionati Hi-End. Come già anticipato lo scorso lunedì in questa notizia, il distributore italiano Tecnofuturo ha bloccato l'importazione di tale prodotto, con listino di 899 Euro, IVA compresa.

Inoltre, i primi ed 11 esemplari introdotti sul mercato italiano sono già stati venduti. Come già sottolineato da un nostro lettore tra i commenti della notizia citata poco sopra, è molto probabile che il lettore Onkyo potrebbe trasformarsi più che altro in un oggetto da collezione, in attesa che il costruttore giapponese sveli le sue carte sulle strategie in tema di media HD per l'immediato futuro.

Per maggiori informazioni: www.tecnofuturo.it - www.onkyo.net

Addendum
Contrariamente a quanto riportato nell'articolo e come abbiamo tempestivamente riportato in questa notizia, il lettore HD DVD Onkyo DV-HD805 sarà nuovamente disponibile nei negozi a partire dall'inizio dell'anno.