![]() |
|||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Pagina 1 -
- click per ingrandire - Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale per sfuggire alle incursioni aeree e alle tante difficoltà che gravano su Roma la giovane vedova Cesira (Sophia Loren) fugge verso la natìa ciociaria assieme alla figlia tredicenne Rosetta (Eleonora Brown), dopo avere affidato il negozio di alimentari a un vecchio amico del marito che non manca di approfittare di lei. Nella valle di Fondi ritrova gli amici di un tempo e un riparo sicuro, affezionandosi a Michele (Jean Paul Belmondo), idealista e intellettuale di sinistra poi catturato dai tedeschi per fare da guida sulle montagne. Con l'arrivo degli alleati Cesira si convince che il pericolo sia passato e decide di tornare a Roma ma durante il tragitto a piedi le due donne sono violentate da soldati nord africani. Sconvolte, Rosetta si chiude in un tenebroso silenzio mentre Cesira non sembra essere in grado di aiutarla sino al sopraggiungere di una notizia altrettanto terribile che unirà nuovamente madre e figlia. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Nonostante il personaggio principale di Cesira e i drammatici eventi che coinvolgono lei e la figlia l'opera di De Sica è un affresco dell'Italia dell'epoca, tra codardia e coraggio, inerzia, abbandono, resistenza e crudeltà umana. Con un cast di prima grandezza che vede coinvolti attori come Raf Vallone, Renato Salvatori e Jean Paul Belmondo si distingue la straordinaria Sophia Loren che vinse meritatamente l'Oscar, capace di dare vita a un intenso e commovente personaggio all'interno di una delle opere più emblematiche del grande regista laziale. Meno equilibrata nella sceneggiatura la figura di Rosetta, interpretata da Eleonora Brown, che passa in modo poco convincente da devota cristiana a meretrice in erba. Qualità video BD-25, codifica video AVC/MPEG-4 (1080p/23.97 fps), aspect ratio 1.85:1 permettendo di cogliere per intero il negativo originale 1.66:1 (anche se IMDb segnala che l'aspect ratio della versione europea è 2.35:1). Opera restaurata assistendo per la prima volta a una qualità d'insieme che non manca di stupire per solidità e precisione degli elementi anche in secondo piano. Fanno eccezione alcuni passaggi in cui si notano le rimanenti imperfezioni fisiche della pellicola usata per il nuovo telecinema in HD messo in opera anni fa per l'edizione DVD Medusa, parte della collana Cinema Forever. Grazie a essa sono anche state recuperate un paio di sequenze che ebbero dei tagli, proprio come afferma lo storico e critico cinematografico Lino Miccichè all'interno di uno degli extra. Eccellente resa del bianco e nero con ampie condizione di luce. Analisi del bitrate disco Qualità audio “La musica è quella che è, anche se suona un po' come un grammofono a tromba ma è stata incisa in quel modo li e credo anche che rispecchi in qualche modo l'epoca”. Citando letteralmente le parole del compianto maestro Armando Trovaioli, che in un extra torna con la memoria alla composizione della colonna sonora, segnaliamo la presenza di una sola traccia DTS-HD Master Audio 2.0 canali che offre il migliore ascolto dell'originale suono restaurato. Assenza di difetti di fondo, la limitata dinamica non costituisce ostacolo a seguire l'opera attraverso i due diffusori anteriori, dando maggiore respiro a tutti i dialoghi. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Extra (SD/HD) 7 minuti di immagini del restauro del film, documentario della durata di poco meno di mezz'ora con i ricordi della lavorazione e interventi della figlia del regista, Emi De Sica, e dell'addetto stampa Enrico Lucherini, 5 minuti con immagini mute di alcuni ciak, presentazione del film a cura del critico Maurizio Porro, scena alternativa con audio diverso, quattro filmati d'epoca del Luce, trailer. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - La pagella secondo CineMan
|
|||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |