AV Magazine - Logo
Stampa
Maleficent
Maleficent
CineMan - 06 Gennaio 2015
“La lugubre versione de “La bella addormentata nel bosco” in edizione anche stereoscopica. Distribuzione delle due versioni curata da Walt Disney Studios HE”
Pagina 1 -

- click per ingrandire -

La piccola fata Malefica vive in pace nel regno della brughiera, lontano dal castello del re, circondata da altre magiche creature. Si innamorerà di Stefano, adolescente umano che non ha paura a inoltrarsi per le lande incantate ma una volta adulto la sete di potere lo spingerà a sacrificare con violenza i sentimenti tradendola.

La nascita della figlia di Stefano (Sharlto Copley), la principessa Aurora (Elle Fanning), scatenerà la furia di Malefica (Angelina Jolie) la quale scaglierà un sortilegio sulla piccola che al compimento dei sedici anni dovrà cadere in un sonno simile alla morte. Aurora si ritroverà al centro del violento conflitto tra il regno della foresta che ama e quello umano cui appartiene mentre Malefica si renderà conto che proprio la principessa potrebbe essere la chiave per risolvere per sempre la guerra e superare il male che la consuma sin dal tradimento di Stefano.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Interessante versione riveduta e corretta de “La bella addormentata nel bosco”, la famosa fiaba del 1959 di Walt Disney. Adattamento in lugubre chiave fantasy, un'avventura dark vista attraverso gli occhi di quello che è sempre stato considerato il personaggio più negativo. Brava e cattiva Angelina Jolie, qui in compagnia della recente scoperta Sharlto Copley (“Open Grave”, “Elysium”).

Computer grafica parte integrante della storia, mai debordante o invasiva anche se per alcuni elementi un gradino sotto il contributo CGI presente in opere di riferimento come “Avatar”, con maggiore senso di digitale. 180 milioni di dollari di budget per un incasso di poco meno di 250 milioni solo negli USA.

Vale la pena ricordare che questa è la prima opera da regista Robert Stromberg, maestro nell'arte dei visual effects, vincitore dell'Oscar nel 2009 proprio per “Avatar” e poi nel 2011 per “Alice in wondeland”. Non meno importante il make-up effects di Malefica curato da un altro grande maestro come Rick Baker, che di Oscar sino a oggi ne ha vinti ben sette.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Qualità video

Girato interamente in digitale (ARRIRAW 2.8K, fonte IMDB, ndr), aspect ratio 2.40:1, codifica AVC/MPEG-4 (1080/23.97 fps), BD-50.

Precisione elementi in primo e secondo piano, senso di profondità di campo che in vari passaggi aumenta (di poco) attraverso la versione 3D (assente dal mercato americano), specifica per catene digitali compatibili, mentre nei momenti più scuri va da se un sensibile appiattimento del quadro complessivo.

Un'opera dai toni dark che non manca di sorprendere per la profondità dei neri e il grado di dettaglio, ricchezza colori, ampiezza sfumature, anche nei momenti meno luminosi il contrasto non ha cali. Un'altra edizione Disney con uno stuolo di passaggi reference.

Analisi del bitrate disco 3D (sx) e 2D (dx)
- click per ingrandire -

Qualità audio

Colpisce la codifica lossy DTS 5.1 canali in italiano (1509 kbps), dinamica e con ampia presenza anche per la sezione rear, con subwoofer profondo ed alcune entrate irruente.

Il risultato è ancor più sorprendente passando all'originale DTS-HD Master Audio 7.1 canali inglese (core @1509 kbps) dove aumenta ulteriormente la presenza scenica del fronte posteriore, la sostanza degli elementi profusi da ogni canale discreto con ottima direzionalità ed effetti panning.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (SD/HD)

Focus sul personaggio di Aurora e dell'attrice Elle Fanning (5'), la trasposizione dalla fiaba al film (8'), la costruzione della battaglia alla fine della prima parte del racconto con immagini dai set (6'), il copricapo e gli anelli di Malefica (2'), breve making of con immagini dai set (5'), 5 scene eliminate dal montaggio finale.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

La pagella secondo CineMan

Film 7 1/2
Authoring 7
Video 3D 7 1/2
Video 2D 9
Audio ITA 8
Audio V.O. 9
Extra 6