![]() |
|||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Pagina 1 -
- click per ingrandire - Due famiglie brianzole di diversa estrazione sociale: i Bernaschi, miliardari che hanno costruito un impero sulla speculazione finanziaria, gli Ossola, buona borghesia il cui capofamiglia trasferisce quello che non possiede in un investimento che potrebbe gettarlo sul lastrico. Due famiglie legate a più livelli: dall'arrivismo economico, dal sempre più difficile amore tra i rispettivi figli e da un misterioso incidente alla vigilia di Natale in cui un SUV investe un cameriere in bicicletta dopo una serata di lavoro. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Muovendosi avanti e indietro nel tempo all'interno di un racconto nero visto da diverse angolazioni un Virzì maturo senza alcuna voglia di scherzare fa suo il romanzo dell'americano Stephen Amidon, ambientato in Connecticut, componendo il mosaico di due famiglie italiane approfondendone carattere e aspirazioni, sogni, incubi, (dis)illusioni e (non) senso della vita dal sapore universale. La desolante cornice quella di un Paese moralmente in rovina, sulle cui macerie ricchi e furbi guadagnano spazio e potere economico a scapito degli altri, dove l'esistenza, in particolare quella di chi non ha 'peso' nella società, è valutata in base a barbari parametri merceologici. Strepitoso cast dove ciascuno brilla di luce propria, in particolare il giovane Giovanni Anzaldo, nel ruolo di un magnifico perdente. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Qualità video BD-25, aspect ratio 2.35:1, codifica video AVC/MPEG-4 (1920x1080/23.97p). Girato interamente in digitale (ARRIRAW 2.8k, fonte IMDB, ndr) l'opera si presenta con una qualità ben sopra la media anche se non mancano alcuni momenti con lieve inferiore solidità avvertibili nelle inquadrature notturne o con basse luci, ampio senso di profondità di campo e risalto elementi anche in secondo piano. Rimane comunque elevata la palette cromatica così come i neri. Analisi del bitrate Qualità audio Una sola traccia DTS-HD Master Audio 5.1 canali (core @ 1509 kbps) con respiro e ampiezza per la colonna sonora, anche nei momenti più lievi presenti nelle composizioni del maestro Carlo Virzì. Fronte anteriore dinamico, capacità di sottolineare le sfumature dei dialoghi dal centrale, subwoofer mediamente ampio e canali rear con elementi che accompagnano l'ascolto attraverso una presenza scenica vincolata dalla natura stessa dell'opera. Curiosa la scelta per la seconda traccia con il commento del regista in un eccessivo due canali LPCM (1509 kbps). - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Extra (SD/HD) 23 minuti di backstage con immagini dai set e interventi di cast e troupe, poco più di 3 minuti con una scena tagliata, videoclip musicale, trailer (HD). - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - La pagella secondo CineMan
|
|||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |