![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 -
- click per ingrandire - Constance Peterson (I. Bergman) è una giovane e brillante psichiatra che lavora presso una nota clinica dove il primario (Leo G. Carroll) sta per essere sostituito dal luminare dottor Anthony Edwardes. L'uomo che però si presenta alla clinica (G. Peck), di cui Constance rimane subito coinvolta sentimentalmente, non è affatto chi dice di essere, individuo sofferente di amnesia, misteriose fobie e paranoie, principale indiziato della scomparsa del vero dottor Edwardes. Rimanendo vicina a tutti i costi all'uomo che ama, Constance ne indagherà il subconscio, mettendo insieme pochi frammenti di memoria e indizi per scoprire la verità. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Notevole opera del maestro Alfred Hitchcock che mise in scena un racconto tra giallo e psicanalisi mirabilmente interpretato da Ingrid Bergman e Gregory Peck. Come di consueto non mancò il cameo del regista davanti alla macchina da presa, in questo caso ripreso mentre esce dall'ascensore di un albergo. Celebri le sequenze oniriche nate dalla fantasia del leggendario artista Salvador Dalì, di cui una venne eliminata dal montaggio finale in cui la Bergman si trasformava in statua. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Qualità video Su BD-50 (ma il film occupa 22 Gb), aspect ratio originale 1.33:1, codifica video AVC/MPEG-4 (1920x1080/23.97p). Più che dignitoso bianco e nero, pellicola che presenta alcuni segni di consunzione con diverso grado di visibilità (un esempio potrebbe essere l'inizio del capitolo 5, durante la conversazione tra Constance e il primario della clinica) con ulteriore accentuazione in presenza di schermi di grandi dimensioni. Scala di grigi piuttosto ampia, grana mediamente contenuta, alcuni eccessi nelle porzioni d'immagine a elevata luminosità. Un risultato nel complesso superiore al corrispondente DVD, guadagnando dettaglio specie in secondo piano e superiore tenuta nei passaggi privi di luce in background grazie a neri mediamente convincenti. Authoring tipico di un DVD piuttosto che di un Blu-ray, privo di pop-up menù onde raggiungere le selezioni possibili.
Analisi del bitrate Qualità audio L'unica traccia in italiano è una AC-3 2.0 dual mono (448 kbps) di sufficiente resa, simile la speculare inglese. Qualcosa meglio la seconda originale DTS-HD Master Audio sempre 2.0 canali dual mono (core 1509 kbps) da ascoltare per saggiare la differente atmosfera creata dalle voci originali. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Extra (SD/HD) Nonostante l'età della pellicola sono presenti interessanti approfondimenti: su tutti l'intervista audio a Hitchcock da parte del regista Peter Bogdanovich (11'), la psicanalisi nel film (19'), Hitchcock e il surrealismo di Salvador Dalì (20'), focus sull'attrice Rhonda Fleming (10'), trailer. Tutti gli extra, eccetto il trailer, sono sottotitolati. Ricordiamo che l'edizione americana attualmente in commercio risulta più ricca, con l'aggiunta del commento al film e l'adattamento radiofonico dell'epoca di 60 minuti in cui il personaggio interpretato da Ingrid Bergman fu di Alida Valli. La pagella secondo CineMan
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |