![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 -
- click per ingrandire - In una cittadina americana di provincia due famiglie festeggiano insieme il Thanksgiving Day ma dopo pranzo le rispettive bambine svaniscono nel nulla. Un lurido camper a pochi passi da dove si trovavano le piccole viene rintracciato la sera stessa e il giovane conducente torchiato dalla polizia. Il detective Loki (J. Gyllenhaal), incaricato delle indagini, rilascia il sospettato per assenza di prove mentre Keller (H. Jackman), padre di una delle scomparse, è fermamente convinto del suo coinvolgimento al punto da trarlo in segregazione per strappargli una confessione. Mentre i giorni passano e si affievoliscono le speranze di ritrovare le piccole, il perspicace poliziotto si troverà per le mani i tasselli di un mosaico che andranno a comporre un'orrenda verità. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Da Denis Villeneuve, regista de “La donna che canta”, un thriller da vedere e rivedere di incredibile coinvolgimento, violenza non solo grafica ma soprattutto psicologica all'interno di un racconto perfettamente bilanciato e capace di mantenere il mistero sino in fondo. Straordinario cast di attori tra cui primeggiano Jake Gyllenhaal nel ruolo del poliziotto, Hugh Jackman nei panni di Keller e Paul Dano in quelli del giovane autista del camper. Tra i produttori esecutivi del film anche l'ottimo Mark Wahlberg, interprete principale in “Contraband”, altra sceneggiatura sempre scritta da Aaron Guzikowski. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Qualità video BD-50, codifica video AVC/MPEG-4 (1920x1080/23.976p), aspect ratio 1.78:1 prossimo all'originale 1.85:1, interamente girato in digitale (Arriraw 2.8k, fonte IMDB, ndr). Pienamente restituita l'originale cinematografia del maestro Roger Deakins (“007- Skyfall”, “Il grande Lebowski”, “The Village”, “Jarhead”), fredda e intensa, notevoli gli incarnati. Più che mai fondamentale il livello dei neri visti i numerosi passaggi bui o notturni. Ampio senso di profondità di campo, acquisizione elementi anche in secondo piano e nelle peggiori condizioni di luce per un risultato prossimo al riferimento. Analisi del bitrate Qualità audio Come nella stragrande maggioranza dei titoli Warner anche in questo caso l'offerta per l'audio in italiano si limita all'AC-3 5.1 canali anche se con flusso dati superiore al DVD (640 kbps). Un ascolto che non manca di sorprendere, in particolare nei numerosi passaggi concitati, favorendo in particolare il fronte anteriore così come il parlato. Nettamente superiore l'originale inglese, l'unica lossless, DTS 5.1 canali (core @ 1509 kbps), in grado di sostenere a dovere l'intero racconto, favorendo la presenza di elementi anche dai due canali posteriori. Subwoofer presente ma di relativa sostanza. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - Extra (HD/SD) Un'opera di tale caratura meritava maggiori approfondimenti rispetto ai due piccoli supplementi con interventi da parte di cast e troupe per un totale di circa 13'. Sottotitoli in italiano. Inclusa copia digitale. - click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD - La pagella secondo CineMan
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |