![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Nel 1939 la Polonia soccombe all'invasione tedesca dopo due sole settimane di guerra. I nazisti impongono agli ebrei di radunarsi a Cracovia, registrarsi e trasferirsi all'interno del ghetto. Ad approfittare della situazione il tedesco Oskar Schindler (L. Neeson), imprenditore che coglie il momento giusto per guadagnare l'amicizia di influenti ufficiali preposti all'amministrazione. Stretto un profittevole accordo con ebrei benestanti, rileva una fabbrica di pentolame, aiutato dal prezioso contabile Itzhak Stern (B. Kingsley) che al tempo stesso si prodiga per reclutare manodopera aiutando più ebrei possibile, tra i quali anche intellettuali e insegnanti. Dopo l'arrivo dell'untersturmführer Amon Göth (R. Fiennes) seguirà l'evacuazione del ghetto e l'eliminazione sommaria di coloro non ancora deportati nel campo di concentramento. Messo alle strette, pur di continuare a trarre profitto Oskar fa di tutto per rimanere nelle grazie del comandante ma, con l'approssimarsi delle truppe sovietiche, invece di fuggire e tornare in Cecoslovacchia, paese natale, rimane a stilare una lista di nomi assieme a Stern, elenco di lavoranti da 'comprare' a Göth salvandoli dalla deportazione ad Auschwitz. - click per ingrandire - Straziante capolavoro a indelebile memoria della Shoah che nel 1994 consentì al maestro Steven Spielberg di guadagnare l'Oscar nelle prestigiose categorie miglior regista e miglior film dell'anno. Straordinaria la scelta artistica di realizzare l'opera quasi integralmente in bianco e nero, fatti salvi prologo/epilogo e la magnifica intuizione di colorare di rosso il cappotto della bambina che passeggia durante la strage del ghetto di Cracovia. Qualità video Aspect ratio 1.85:1, codifica video AVC/MPEG-4 su BD-50. Strepitoso bianco e nero che riporta la memoria alla visione nella sala cinema dell'intensa cinematografia del maestro della luce Janusz Kaminski. Ampia scala di grigi, neri profondi. La leggera grana riscontrabile in background fa parte della cifra stilistica dell'opera e non è da addittarsi a fault dell'encoding. Notevole il senso di profondità di campo. - click per ingrandire - Qualità audio Audio DTS 5.1 canali in italiano di resa sopra la media nonostante la scelta del flusso dati half rate a 754 kbps. Enfasi per i dialoghi dal centrale, buona presenza di elementi discreti. Spesso si desidera un maggiore sostegno da parte del subwoofer e dei canali rear. Superiore l'originale lossless DTS-HD Master Audio 5.1 canali con ulteriore enfasi e spinta sonica dai canali, in risalto particolare nelle sequenze più concitate e maggiore dettaglio anche per gli elementi più flebili. - click per ingrandire - Extra Tutti gli extra si trovano all'interno di un DVD con documentario di 67 minuti sulla realizzazione, la presentazione di un'interessante piattaforma di apprendimento della storia per studenti e presentazione della Shoah Foundation fondata da Steven Spielberg. Inclusa nella confezione blu-ray anche la copia digitale del film mentre è disponibile un'edizione per collezionisti che include libro, cartoline e poster del film. La precedente edizione DVD vedeva il film separato su due dischi con solo due extra: il medesimo documentario “Voci dalla Lista” ma la presentazione della Shoah Foundation era più cruda e durava 11', con diverso montaggio e il voice over di Morgan Freeman mentre la nuova versione è lunga poco meno di 5'. La pagella secondo CineMan
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |