AV Magazine - Logo
Stampa
Buon sangue LIVE
Buon sangue LIVE
Alessio Tambone - 18 Maggio 2006
“AVMagazine analizza il primo concerto di Jovanotti riversato in DVD, distribuito da Universal Music Italia a partire dal 12 Maggio. Cronaca dello spettacolo sold-out al Forum di Assago per la tournè del disco Buon sangue. Ecco il nostro giudizio”
Pagina 1 - Introduzione

Il 12 Maggio segna la data di uscita del primo DVD Live di Lorenzo "Jovanotti" Cherubini, fedele trasposizione del concerto tenuto a Milano il 25 Novembre 2005 al Forum di Assago. Il tour riguardava l'album Buon Sangue, fortunato lavoro del cantante toscano, uscito esattamente un anno fa e ancora oggi stabilmente in classifica. Un album che concettualmente segna una nuova mutazione nella lunga carriera di Jovanotti.

Quello di Buon sangue è un artista un po' più maturo, meno profeta. Un artista che ha deciso di staccare la spina dalla politica de Il quinto mondo (2002), per tornare decisamente su temi sociali più vicini agli ascoltatori. Amore, amicizia e rapporti interpersonali, per un Lorenzo che ridiventa artista musicista, tornando a parlare ai fan dal basso, mischiandosi con loro, ammettendo le speranze ma soprattutto le debolezze dell'umano.

Singolare la scelta di pubblicare un DVD Live - il primo in diciotto anni di carriera - in questo momento, abbondantemente in ritardo rispetto a tanti altri colleghi. Singolare perchè in genere Jovanotti è stato sempre attento agli sviluppi tecnosociali del mondo. Il suo sito www.soleluna.com è stato il primo sito di un artista italiano, Il ballerino (1994) è stato il primo CD-ROM musicale italiano, Il tamburo (1996) è stata la prima community on-line, anticipando di fatto con Mumble mumble la grande invasione dei blog. Anche negli ultimi tempi l'artista non è stato da meno. Il video di Una storia d'amore, terzo singolo dell'album Buon sangue, è stato girato dallo stesso Lorenzo e dalla sua compagna Francesca con un videotelefonino e montato su un portatile con un software di editing video. Una qualità video non eccezionale, che però ha premiato senza dubbio il coraggio e la forza della comunicazione, in ogni sua forma e contenuto.

Pagina 2 - Distribuzione, playlist, mancanze


Un momento old-style, richiamo alle origini rap

Grande attesa quindi per Buon Sangue LIVE, distribuito da Universal Music Italia nel consueto package Super Jewel Box riservato recentemente alle produzioni videomusicali. Un DVD9 region free che offre, come vedremo, piacevoli sorprese sia dal punto artistico che da quello tecnico.

Il concerto dura circa 140 minuti e offre il meglio della produzione jovanottiana. Del nuovo album, tra le altre, Mani in alto, Mi disordino, (Tanto)³, Falla girare, Una storia d'amore, Mi fido di te e La valigia segnano il bel sound e la bontà di Buon sangue. Il resto delle tracce spazia attraverso tutta la produzione passata. Da Gimme five  e Go Jovanotti Go ai più recenti Salvami e La linea d'ombra, passando per le classiche Non m'annoio, Una tribù che balla, L'ombellico del mondo, Piove, Gente della notte, Penso positivo e Ragazzo fortunato.


Per me, uno dei tanti brani di Buon sangue inseriti in scaletta

Da segnalare la presenza di Il mio nome è mai più, singolo realizzato nel 1999 con Ligabue e Piero Pelù - proventi devoluti interamente a Emergency -, e del brano presentato da Jovanotti  al Circo Massimo di Roma in occasione del Live 8 del 2 Luglio 2005, brano allora inedito.

Peccato per l'assenza della vera introduzione al concerto. Ci riferiamo a quel lungo missaggio audio (più di quindici minuti) diffuso prima dell'ingresso sul palco di Jovanotti. Un interessante percorso, realizzato unendo, alternando e sovrapponendo i più celebri momenti di diversi film delle varie epoche cinematografiche: dai vecchi film italiani dell'epoca d'oro ai più recenti successi hollywoodiani... A far desistere i produttori del disco l'alto importo dei diritti da pagare, che sicuramente avrebbe avuto ripercussioni non indifferenti anche sul prezzo finale del prodotto.

Pagina 3 - Regia, montaggio e post-produzione


Una storia d'amore e La linea d'ombra, due delle migliori esibizioni del concerto
- click per ingrandire -

Ottimi la regia e il montaggio del concerto, che si divertono a seguire l'andamento dei brani e il loro ritmo. Abbiamo apprezzato la dinamicità nelle fasi più concitate dello spettacolo, con l'utilizzo di clip corte (si parla di frame, non di secondi), rapide zoomate e tagli netti per raccordare il filmato. Il tutto perfettamente sincronizzato con l'audio, identificando frasi, periodi e concetti, giocando a volte anche con soggetti non centrati, riproposti a distanza ravvicinata in maniera simmetrica.

La stessa attenzione al sincronismo è stata riposta nel montaggio dei brani più lenti, con transizioni realizzate questa volta con morbide dissolvenze. Segnaliamo tra tutti i brani gli eccezionali montaggi di Una storia d'amore - stupendo il gioco della sfocatura esagerata - e de La linea d'ombra, con il viso di Tiziano Terzani che appare magicamente a chiusura del brano. Buono anche l'utilizzo dello slow-motion, che in diverse occasioni rallenta il tempo tra un'inquadratura e l'altra.


La sequenza di uno degli effetti video inseriti, con la silhouette di Jovanotti che esplode
- click per ingrandire -

Durante il live abbiamo gradito i video in perfetto stile Jovanotti che scorrevano sui 90 metri quadri di G-Lec, avveneristica tecnologia tedesca per la proiezione di immagini. Gli stessi video sono stati inseriti nel DVD e montati tra le immagini del concerto. In più il montaggio finale è stato arricchito con diverse chicche digitali: elaborazioni cromatiche, ghost ed effetti grafici che rendono il filmato definitivo ancora più interessante rispetto ad una mera video-cronaca della serata.


Ragazzo fortunato, l'unico brano con la didascalia

Meno interessanti - francamente evitabili - sono i sottotitoli inseriti sul brano Ragazzo fortunato, unica isola in un mare di musica senza didascalie. Il testo, inserito riprendendo il carattere utilizzato sulla copertina del DVD, non è eliminabile con il telecomando del player: è inserito direttamente nel filmato originale. Non capiamo l'utilità di una scelta simile. Sarebbe stato più naturale inserire eventualmente il testo su tutte le canzoni, ma in fase di authoring, dando la possibilità allo spettatore di scegliere la modalità di visualizzazione, optando eventualmente per una serata karaoke.

Pagina 4 - Qualità audio / video

Dal punto di vista tecnico quello che colpisce maggiormente di Buon sangue LIVE è il settore audio. Ben quattro le possibilità di ascolto, che comprendono anche una semplice traccia stereo per i meno esigenti. Si parte con una bella codifica DTS 5.1, pulita e ben realizzata. L'immancabile coro di accompagnamento dei fans è distribuito tra i canali anteriori e posteriori, immergendo di fatto l'ascoltatore direttamente tra il pubblico. In più i canali posteriori vengono utilizzati anche per supportare maggiormente lo strumento cardine del brano in ascolto. A seconda del pezzo eseguito sul palco, dalle casse fanno capolino la chitarra elettrica, i synth, la chitarra acustica o le percussioni, fornendo un missaggio dedicato alla struttura musicale di ogni brano. Anche il canale LFE fornisce una buona prova, stuzzicando in più di un'occasione il sub.

L'offerta audio prosegue con due tracce Dolby Digital 5.1. La prima ripropone la stessa modalità di ascolto del DTS, anche se con un'incisione leggermente inferiore. La seconda costituisce la novità del disco, almeno nelle intenzioni. Si tratta di un missaggio audio differente del concerto, che ripropone quello che i musicisti sentivano sul palco. L'idea era quella di non posizionare lo spettatore tra il pubblico, nella maniera classica, ma di spostarlo sul palco tra la band. Il risultato purtroppo non entusiasma e ruba spazio prezioso sul disco. Magari sarebbe bastato inserire con questa modalità qualche brano in multi-angle tra gli extra, come fatto ad esempio per il concerto dei Queen Live at Wembley '86.


Il valore medio del bitrate per la sola componente video è di 4.90 Mb/sec
- click per ingrandire -

Il consistente pacchetto audio ha portato alcuni problemi nella codifica video, con un valore del bitrate per la sola componente video abbastanza basso, che si attesta sul valore medio di 4.90 Mb/sec. I diffetti video derivano anche da alcune scelte registiche. Il concerto è stato infatti registrato con dieci videocamere digitali, diverse tra loro (anche qualche modello miniDV), che hanno restituito qualche immagine con visibili problemi di codifica. A questi problemi, dicevamo, si sono aggiunte le forzature dovute al bitrate abbastanza basso.

Nell'analisi abbiamo deciso di non considerare gli enormi difetti del miniDV, dato che le clip incriminate sono state utilizzate in modo "artistico", donando una bella grana a qualche immagine. Non possiamo però sorvolare sul resto. La presenza del G-Lec come sfondo ha creato non pochi problemi di contrasto, con l'effetto mosquito che qualche volta si affaccia sulla scena. Durante qualche transizione abbiamo identificato inoltre del blocking.

Nel resto delle immagini la qualità delle videocamere di più alta fascia ha permesso la realizzazione di un prodotto decisamente migliore, con un rumore video tra l'altro abbastanza contenuto. Segnaliamo infine qualche difetto nella codifica del materiale a scansione interlacciata, con linee che si presentano ai bordi dello schermo a disturbare la visione.

Pagina 5 - Extra e authoring


Due momenti del Backstage: riunioni e montaggio del G-Lec
- click per ingrandire -

Tre gli extra presenti nel DVD. Si parte con l'interessante Backstage della durata di sedici minuti, che guarda alle giornate di preparazione dello spettacolo. Si svelano i passaggi per la creazione della scaletta, le grafiche, gli effetti luci, con un Jovanotti che mostra tutta la sua vena creativa nel ruolo di regista dello spettacolo. Si continua con un breve riassunto della Tourography. In poco più di sette minuti vengono condensati i numerosi video che lo stesso Jovanotti ha girato con la sua macchina fotografica digitale durante il tour. E' solo un assaggio. L'intera sequenza delle clip è disponibile sul sito ufficiale del cantante toscano, già pubblicata da tempo, contestualmente con le varie tappe del concerto.


Ciao mamma, inserito inspiegabilmente tra gli extra

Ed infine c'è l'extra che sinceramente non abbiamo capito. Un extra che ci sentiamo di condannare senza riserve. Uno dei brani più famosi Ciao mamma, eseguito tra l'altro come chiusura del concerto, è stato estrapolato dal suo giusto ambito e buttato tra gli extra. Ne consegue un audio solamente stereo, naturalmente povero rispetto alle tracce apprezzate durante il resto dell'esibizione. Una chicca finale, che però lascia un gran brutto amaro in bocca.

Testando il DVD su diversi lettori abbiamo notato inoltre, in alcune condizioni, qualche problema dovuto alla fase di authoring del disco. Il video di introduzione al menù principale ha qualche secondo di turbamento nella fase di passaggio. Piccolo difetto che si va ad aggiungere alla scomparsa del tempo di esecuzione sul display del player durante il concerto. Informazione che magicamente ritorna se si visualizzano gli extra o i menù animati.

Pagina 6 - Conclusioni e playlist

Buon sangue LIVE è il disco atteso da tutti i fan di Jovanotti. Un DVD che racchiude in 140 intensi minuti tutto il meglio della produzione realizzata dal cantautore fino a questo momento. Ma è anche un DVD che consigliamo a chi non conosce il cantante. Anche se con qualche lacuna, la realizzazione tecnica è di tutto rispetto e fornisce il giusto supporto a due ore abbondanti di adrenalina pura, messe insieme da un montaggio veramente efficace.

Pubblichiamo infine la playlist completa del DVD, indicando per ogni traccia l'album di appartenenza e l'anno di pubblicazione.

1. Mani in alto - Buon sangue (2005)
2. Go Jovanotti Go - Jovanotti for President (1988)
3. Vai con un po' di violenza - Lorenzo 1992 (1992)
4. Questa è la mia casa - L'albero (1997)
5. Buon sangue - Buon sangue (2005)
6. Mi disordino - Buon sangue (2005)
7. Io no - Lorenzo 1992 (1992)
8. (Tanto)³ - Buon sangue (2005)
9. Non m'annoio - Lorenzo 1992 (1992)
10. Bruto - Buon sangue (2005)
11. Muoviti muoviti - Una tribù che balla (1991)
12. Una tribù che balla - Una tribù che balla (1991)
13. Falla girare - Buon sangue (2005)
14. L'ombellico del mondo - Lorenzo 90-95 (1995)
15. Una storia d'amore - Buon sangue (2005)
16. Salvami - Il quinto mondo (2002)
17. Il mio nome è mai più - 1999
18. La linea d'ombra - L'albero (1997)
19. Mi fido di te - Buon sangue (2005)
20. Per me / Serenata rap - Buon sangue (2005) /  Lorenzo 1994 (1994)
21. Piove - Lorenzo 1994 (1994)
22. Io ti cercherò - Lorenzo 1994 (1994)
23. Gente della notte - Giovani Jovanotti (1990)
24. Walk on the wild side
25. Gimmie five - Jovanotti for President (1988)
26. New York New York
27. La valigia - Buon sangue (2005)
28. Bella - L'albero (1997)
29. Ragazzo fortunato - Lorenzo 1992 (1992)
30. Penso positivo - Lorenzo 1994 (1994)
31. Coraggio - Buon sangue (2005)