AV Magazine - Logo
Stampa
Total recall - Atto di forza
Total recall - Atto di forza
CineMan - 15 Febbraio 2013
“Il racconto del maestro Philip K. Dick “We Can Remember It for You Wholesale” torna a ispirare il grande cinema SF. Distribuzione Sony Pictures HE”
Pagina 1 -

Verso la fine del XXI secolo una guerra chimica globale ha devastato la Terra lasciando vivibili solo due specifiche aree: l'Unione Federale di Britannia e la cosiddetta Colonia. Per spostarsi senza incorrere nei pericoli legati alle tossine l'uomo ha realizzato “The Fall - La discesa”, un immenso veicolo di forma cilindrica che muove attraverso un tunnel passante per il centro del pianeta. A causa del poco spazio disponibile le città si sono sviluppate in verticale e la crescita demografica rimane l'aspetto più critico.

Operaio presso una delle fabbriche dove vengono assemblate le forze robot di polizia c'è anche Douglas Quaid (C. Farrell), interessato alla “Rekall”, società capace di innestare ricordi promettendo l'esperienza di un'altra vita. Stanco della routine quotidiana Quaid decide per un trattamento, commettendo l'errore di scegliere di avere vissuto da agente segreto. Si ritroverà coinvolto in una vasta cospirazione in cui il Cancelliere Cohaagen (B. Cranston), leader di Britannia, intende invadere la Colonia col suo esercito di androidi per conquistare spazio vitale, ma solo dopo avere eliminato le sacche di resistenza che vi si oppongono.

- click per ingrandire -

Cogliendo a piene mani dal racconto di Dick, i due sceneggiatori Ronald Shusett e Dan O'Bannon, famosi per avere contribuito alla stesura della sceneggiatura del primo “Alien”, hanno spostato l'ambientazione da Marte sulla Terra. Fantasmagorici effetti in computer grafica inseriti in una splendida quanto suggestiva cornice scenografica, che in alcuni passaggi ricorda “Blade Runner”, curata dal grande Patrick Tatopoulos (“Independence Day”, “Io, Robot”, “Underworld Evolution”) sono il terreno su cui prende forma una storia avvincente, ricca d'azione e dal notevole impatto visivo. Da Len Wiseman, regista dei primi due “Underworld” e “Die Hard – Vivere o morire”.

Su di un unico BD-50 trovano posto la versione vista nelle sale della durata di 118' e l'inedita cosiddetta “non censurata” di 130', che espande ulteriormente le emozioni ma più di tutto inserisce nel montaggio dell'epilogo un ciak che aumenta lo spaesamento dello spettatore nel finale.

Qualità video

Codifica video AVC/MPEG-4, aspect ratio 2.40:1, BD-50. Un disco da riferimento per le immagini con solidità frame, senso di profondità di campo, precisione particolari in secondo piano anche nei passaggi più bui. Profondità dei neri. Uno spettacolo ulteriormente esaltante e degno di schermi di grandi dimensioni.

- click per ingrandire -

Qualità audio

Rispetto all'elevato standard qualitativo cui da sempre Sony Pictures HE ha abituato gli appassionati italiani, per questo titolo abbiamo dovuto registrare il fault delle tracce Dolby TrueHD 5.1 canali. Selezionando sia la lossless in italiano che l'originale inglese si è testimoni sin dai primi istanti di drop audio, 'vuoti' sonori della durata di frazioni di secondo, un problema che reitera nel corso dell'ascolto e risulta piuttosto fastidioso ascoltando a canali discreti in bitstream. Problema che varia a seconda del player utilizzato e che può venire corretto passando in modalità PCM.

Un vero peccato, dal momento che trattasi di un'eccellente colonna sonora, ricca di dinamica, con aggressività del subwoofer, elementi direzionali e presenza scenica eccellente anche per il fronte posteriore.

- click per ingrandire -

Extra (HD)

Il disco con le due versioni del film offre l'ascolto del commento del regista alla versione estesa oppure si può attivare la modalità picture-in-picture con info testuali ma anche approfondimenti con immagini dai set e interventi di cast e troupe. Inoltre 6' con trailer di altri film Sony/Columbia Pictures.

Sul secondo disco, BD-25, sono presenti ulteriori focus sulla lavorazione: errori sul set (8'), “Scienza vs Fantascienza” con riflessioni su realtà e futuro tecnologico (9'), la progettazione dell'ascensore per attraversare la Terra (3'), ulteriori capitoli sulle sequenze di stunt (20'), sequenze pre-visualizzazione digitale (25'). Tutti i supplementi sono sottotitolati.

Inclusa demo giocabile per PS3 di “God Of War Ascension”.

La pagella secondo CineMan

Film 8
Authoring 7
Video 10
Audio ITA 7
Audio V.O. 7
Extra 8