AV Magazine - Logo
Stampa
Alfred Hitchcock Collection
Alfred Hitchcock Collection
CineMan - 04 Gennaio 2013
“Intrighi, delitti e cospirazioni in un pregevole cofanetto dedicato al grande maestro del brivido. Distribuzione Warner HE con un Blu-ray 3D e due Blu-ray 2D”
Pagina 1 - Introduzione

Nel 1951 Alfred Hitchcock mette in scena "Delitto per delitto", thriller di buon spessore che vede coinvolto un noto giocatore di tennis Guy Haines (F. Granger), in difficoltà a causa della moglie che non intende concedergli il divorzio, il quale in treno attira l'attenzione di Bruno Anthony (R. Walker), annoiato figlio di un miliardario che desidera ardentemente sbarazzarsi del padre-padrone. Bruno propone uno scambio di omicidi: lui eliminerà la consorte-arpia se lo sportivo si occuperà del genitore.

- click per ingrandire -

La folle proposta infastidisce Haines che gli dà poco conto ma che al tempo stesso viene presa alla lettera da Anthony, il quale si ripresenterà a chiedere di saldare il conto una volta eliminata la donna. Più avvincente la prima parte, con momenti di notevole tensione e roboante finale.

Successivo a "Io confesso" del 1953 fu la volta del notevolissimo "Il delitto perfetto", tutto incentrato sull'omicidio premeditato di un marito deciso a eliminare la moglie fedifraga per intascarne il lauto testamento. Tony Wendice (R. Milland) è un ex-giocatore di tennis con un rapporto matrimoniale giunto al capolinea che invece di arrendersi all'evidenza ingaggia un ex compagno di università dedito a truffe e inganni per uccidere la moglie.

Piano studiato alla perfezione in cui però l'ingegnoso Wendice non ha tenuto conto della reazione della moglie Margot (G. Kelly) che elimina l'assalitore. Per Wendice dimostrare estraneità ai fatti si rivelerà ardua impresa.

È del 1959 "Intrigo internazionale", una tra le tante opere iconiche del maestro britannico, con un formidabile Cary Grant nel ruolo di Roger Thornhill, pubblicitario scambiato per un misterioso individuo di nome Kaplan, coinvolto nella trame di un'organizzazione spionistica e ingiustamente accusato di omicidio. Lo aiuteranno una donna altrettanto misteriosa assieme a una buona dose di fortuna e sfacciataggine.

Tre film raccolti in un cofanetto che permette di risparmiare sul prezzo totale degli stessi se comprati separatamente. Segnaliamo però la presenza di alcuni contenuti speciali non sottotitolati in italiano, come i trailer e i commenti di "Intrigo internazionale" e "Delitto per delitto".

Pagina 2 - Intrigo internazionale

Qualità video

"Intrigo internazionale" è presentato in formato 1.78:1, dove lo scope originale del negativo 35 mm aveva formato 1.50:1 (fonte IMDB, ndr). BD-50, il negativo è stato recentemente restaurato con un'operazione dal costo attorno al milione di dollari. Cinquant'anni di distanza dalla creazione del film sono stati così colmati con il ripristino dell'originale cinematografia, mentre i passaggi con inferiore contrasto e alcuni limiti nella luminosità sono da additarsi alla luce sui set e non a difetti di encoding. Codifica VC-1 Microsoft con neri comunque convincenti.

- click per ingrandire -

Qualità audio

"Intrigo internazionale" offre una traccia AC-3 1.0 (192 kbps) di sufficiente resa mentre per l'inglese è disponibile la Dolby TrueHD sei canali (core @ 640 kbps), capace di sorprendere per la notevole resa su musiche ed effetti.

- click per ingrandire -

Extra

Commento dello sceneggiatore Ernest Lehman, colonna sonora isolata, "A class apart" documentario sulla carriera di Cary Grant (87'), "Il tocco del maestro" (57') sul lavoro di Hitchcock, dietro le quinte del film (39'), analisi del film e sue influenze con interventi di registi contemporanei (25'), galleria fotografica, galleria trailer, spot tv, clip promozionale del film con Alfred Hitchcock.

La pagella secondo CineMan

Film 9
Authoring 6
Video 8
Audio ITA 6
Audio V.O. 8
Extra 8
Pagina 3 - Il delitto perfetto

Qualità video

"Il delitto perfetto" è un caso a parte, con immagini 1.78:1 prossime all'originale scope 1.85:1; BD-50. Anche qui il restauro ha evitato la presenza di danni fisici di sorta ma il risultato è inferiore alle aspettative, con grana spesso evidente a disturbare il contrasto, limitando il senso di profondità di campo. Colori a tratti vistosi e neri accettabili.

Con codifica MVC e retrocompatibilità AVC/MPEG-4 per sistemi solo 2D, la visione del film risulta la migliore fino a oggi in home video ma chi si aspetta fotogrammi nitidi e chiarezza in secondo piano rimarrà deluso.

- click per ingrandire -

Benché riluttante ad accettare il formato stereoscopico Hitchcock dovette sottostare alle scelte della produzione e così ora per la prima volta è possibile assistere a una diversa visione del film, in misura certamente superiore rispetto a quanto lo StereoVision 3D e WarnerVision dual strip-3D consentissero all'epoca. Tale spettacolo lascia però una sensazione eccessivamente artificiosa limitando il piacere della profondità di campo. Cionondimeno l'operazione di recupero storico sul film rimane più che lodevole.

Qualità audio

Per "Il delitto perfetto" l'ascolto in inglese con l'unica traccia lossless DTS-HD Master Audio 1.0 (core @ 754 kbps) risulta la migliore, con ulteriore risalto degli elementi in secondo piano e dialoghi maggiormente contrastati.

La traccia AC-3 1.0 in italiano (192 kbps) avrebbe anche potuto essere accettabile, peccato per la presenza di piccoli salti nei dialoghi con alcune fastidiose frasi mozzate.

- click per ingrandire -

Extra

Approfondimento sul film (22') con riflessioni anche da parte dei registi Peter Bogdanovich e M. Night Shyamalan.

La pagella secondo CineMan

Film 8
Authoring 6
Video 2D 7
Video 3D 6
Audio ITA 5
Audio V.O. 7
Extra 6
Pagina 4 - Delitto per delitto - L'altro uomo

Qualità video

In "Delitto per delitto – L'altro uomo", con scope originale 1.33:1, abbiamo un bianco e nero di ottima resa, con ampie sfumature di grigi e una pellicola in (quasi) perfetto stato di conservazione, minimi difetti fisici riscontrabili.

La grana, indice di rispetto dell'originale cinematografia, è evidente ma non disturba la visione eccetto in alcuni passaggi in cui traspare in secondo piano; buona la profondità dei neri. BD-50, codifica video AVC/MPEG-4.

- click per ingrandire -

Qualità audio

Pressoché simile all'appena citato "Il delitto perfetto" il risultato sonoro di "Delitto per delitto", con stesse tracce audio ma fortunatamente qui quella in italiano risulta integra.

Extra

Making of, versione preview del film con 3 minuti inediti, commento al film curato da Laurent Bouzerau che si occupò dell'edizione speciale del film in home video e la presenza in audio di collaboratori del regista, come la sceneggiatrice di "Psycho", persone che ebbero la fortuna di incontrarlo, riflessioni sulla creazione del film e il libro che ne ispirò la sceneggiatura oltre a estratti di conversazioni tra Hitchcock e il cineasta Peter Bogdanovich.

- click per ingrandire -

Particolarmente interessante la 'Preview Version' del film, nota anche come la versione inglese del film con circa due minuti di dialoghi inediti di raccordo. 36' di documentario di approfondimento sulla creazione del film compresa la colonna sonora; l'attrice Kasey Rogers ricorda la sua esperienza sul set, un omaggio al film da parte del regista M. Night Shyamalan, rare immagini della famiglia Hitchcock e 68" di immagini mute del regista alla stazione, trailer.

La pagella secondo CineMan

Film 8
Authoring 6
Video 8
Audio ITA 6
Audio V.O. 7
Extra 9