![]() |
|||||||||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Insoddisfatta del futuro programmato dalla madre per salvare il buon nome dell'aristocratica famiglia decaduta, Rose (K. Winslet) è sempre più insofferente all'insensibile e facoltoso fidanzato. A bordo del Titanic, il transatlantico più grande del mondo appena inaugurato e in viaggio verso gli Stati Uniti, conosce il giovane americano Jack (L. DiCaprio), amante della libertà, genuino nell’animo e abile nel disegno. Il loro sarà un amore travolgente, intenso quanto breve, che si concluderà con l'inabissamento dell’imponente nave, considerata da tutti inaffondabile, in seguito alla collisione con un solitario iceberg. Una storia raccontata attraverso la memoria della stessa Rose, anziana che ripercorre l’avventura con Jack, sacrificatosi per salvare l'amata, la cui relazione porta con se un segreto, prezioso quanto un grande diamante scomparso durante l’affondamento. Il cinema di James Cameron non manca certo di sorprendere, in particolare per “Titanic”, uno dei suoi film più importanti e certo il più blasonato, sfida produttiva di immense proporzioni. Il lavoro dietro il racconto, la maniacale ricostruzione storica, la capacità di plasmare la materia cinematografica rendendola viva con il supporto di effetti digitali all'avanguardia per il 1997. Riprese con ampia profondità di campo che hanno aperto la strada alla rielaborazione stereoscopica, costata poco meno di 20 milioni di dollari e che ha riportato il film nelle sale. Qualità video Girato in 35 mm, pellicole Eastman EXR 50D 5245, Kodak Vision 500T 5279 (fonte IMDB, ndr), il film è stato proposto nelle sale in due differenti formati, l'originale 2.35:1 e il successivo 3D 1.78:1, IMAX compreso. La nuova edizione Blu-ray di 20th Century Fox Home Entertainment somma il contenuto 2D della prima ad altri due BD-50 con la versione 3D, esclusiva per catene digitali compatibili. Mantenuto l'inedito formato 1.78:1, resa cromatica intensa, colori saturi e neri profondi. La visione lascia senza fiato per l'incredibile livello di profondità di campo aumentando al massimo il grado di coinvolgimento. Una elaborazione stereoscopica esemplare e a oggi uno dei titoli Active 3D da riferimento. Durata cinematografica unica di 195 minuti. Qualità audio La proposta audio per l'italiano è identica in entrambe le versioni 2D/3D, con audio DTS 5.1 (754 kbps) di pregevole resa, ingaggio bassi, dialoghi di notevole resa, elementi direzionali e ottima pressione sonora. La differenza tra la prima parte con una preponderanza dei canali frontali e la seconda in cui l'intero impianto è coinvolto risulta ulteriormente marcata passando all'originale lossless DTS-HD Master Audio 5.1, che ‘risucchia’ lo spettatore all'interno dell'avventura. Contenuti extra (HD/SD) Identici gli extra rispetto al passato con primo commento del regista, secondo commento di cast e troupe, terzo commento storico, tutti del 2005. Due documentari rispettivamente di 60' e 96' tra realizzazione e ricostruzione storica. 57' di scene tagliate con commento opzionale del regista, dietro le quinte di 60', la costruzione di parti della nave in scala 1:1, presentazione e immagini del vero Titanic (15'), 18' di immagini della lavorazione, la pre-visualizzazione, 8' sugli effetti visivi. Sottotitoli in italiano. La pagella secondo CineMan
|
|||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |