![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - A Londra nel 2008, l'ex Primo Ministro Margaret Thatcher (M. Streep), ormai ottantenne, vive accompagnata giorno e notte dall'ombra del marito Denis (J. Broadbent), scomparso anni prima. Una presenza così forte da materializzarsi ove la donna si trova, tanto da scatenare tempeste di ricordi che ne riportano la memoria al periodo coniugale e a quello della premiership inglese, quando era primo ministro al 10 di Downing Street, prima donna in una democrazia occidentale, tanto amata dalla destra conservatrice quanto aspramente contestata dalla sinistra. Margaret combatte con la pesante senilità e l'Alzheimer che confondono il quotidiano col passato, mentre schegge della vita privata e politica le fanno rivivere momenti importanti della sua esistenza, a partire dall'adolescenza. Il marito non perde occasione per farle da contraltare, punzecchiandola ironicamente, mentre vittorie e sconfitte della vita portano a tirare le somme e riflettere se valesse veramente la pena combattere per entrare e primeggiare in un mondo governato dagli uomini. Storia di una donna, figlia di un droghiere, politicamente controversa, The Iron Lady è un biopic non del tutto riuscito, con una struttura del racconto che tende spesso a zoppicare, entrando nei meccanismi emotivi, portando alla luce un carismatico personaggio carico di passione, sentimenti e amore per l'Inghilterra. Qualità video Codifica video AVC/MPEG-4, BD-25, aspect ratio 2.35:1. Resa di ampio respiro, solidità, senso di profondità di campo, ricchezza della palette cromatica che rispetta i toni non particolarmente brillanti dell'originale cinematografia. Neri convincenti. In rari passaggi si potrebbero avvertire flebili accenni di posterizzazione di impatto visivo decisamente minimo. Qualità audio Doppia traccia lossless DTS-HD Master Audio 5.1 canali, entrambe efficaci nel restituire una notevole immagine sonora, con dialoghi ampi e ben contrastati dal centrale. Contrariamente alle aspettative il missaggio coinvolge spesso i sei canali, con dinamica sopra la media e qualche ingresso del subwoofer, ricchezza sfumature e maggiore dinamica per l'inglese. Da provare l'ascolto in lingua originale soprattutto per i diversi toni nei dialoghi, in particolare il lavoro della Streep col suo inestimabile accento inglese. Contenuti extra (HD/SD) Un insieme di featurette per un totale di poco più di 23 minuti sulla realizzazione con immagini dai set e riflessioni da parte della regista e di Meryl Streep. Rispetto all'edizione americana è assente un breve speciale sulle recenti produzioni della Weinstein Company legate a personaggi storici rappresentati su grande schermo. Presente per contro un'esclusiva intervista (SD) a Meryl Streep realizzata durante l'uscita del film, a Londra. La pagella secondo CineMan
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |