AV Magazine - Logo
Stampa
I dieci comandamenti
I dieci comandamenti
CineMan - 30 Maggio 2012
“Uno dei più maestosi kolossal della storia del cinema risorge in alta definizione, ma la pubblicazione è tutt'altro che commemorativa. Edizione due Blu-ray firmata Universal”
Pagina 1 -

Ebreo scampato all’eccidio dei primogeniti, Mosè (C. Heston) cresce sotto l’ala protettiva della sorella del re d’Egitto, diventando figura di spicco al punto da guadagnarsi il titolo di principe, riconosciuto come l’erede al trono. Ma l’esistenza di Mosè è destinata a mutare drasticamente, una volta apprese le sue origini, che lo portano a rinunciare a tutto per lottare contro la schiavitù in cui è ridotto il popolo a cui appartiene. Ricevuto da Dio l’ordine di condurre la sua gente verso la libertà, si troverà contro il faraone Ramesse (Y. Brynner), che inizialmente accondiscende e lascia liberi gli ebrei, preoccupato per la furia divina, poi diventa testimone della fine delle armate sopraffatte dalle acque del Mar Rosso. Giunti a ridosso del monte Sinai, i figli d’Israele si accampano, mentre Mosè sale sulla vetta da cui tornerà dopo quaranta giorni con le Tavole della Legge.

Cecil B. DeMille tornò nel 1956 a raccontare l’Esodo degli ebrei che aveva già portato su grande schermo nel lontano 1923. Con un cast stellare tra cui spiccano maestosi e carismatici sia Charlton Heston che Yul Brynner, l’opera mantiene intatto il fascino di un tempo, anche se il racconto risulta a tratti eccessivamente prolisso, adattando la storia a fini squisitamente spettacolari. Riflettendo sull’assenza del digitale e la scarsa disponibilità di effetti speciali ottico-visivi dell’epoca, il risultato è ancor più sorprendente.

Qualità video

Codifica AVC/MPEG-4, aspect ratio 1.78:1 prossimo all'originale 1.85:1. Un incredibile lavoro di restauro ha consentito di portare alla luce l’originale cinematografia di Loyal Griggs, con eccellente grado di dettaglio e precisione su particolari anche in secondo piano e background. Minima grana riscontrabile da ricondurre con tutta probabilità alla cifra stilistica dell’opera e assenza di DNR. Esaltante lo schema colore così come i neri. Palese dimostrazione del livello di qualità raggiungibile da opere ‘antiche’ come questa. L'opera è divisa su due BD-50.

Qualità audio

Traccia Dolby Digital 2.0 canali (224 kbps) dual mono in italiano di sufficiente resa. Notevole il risultato dell'originale DTS-HD Master Audio 5.1 canali inglese (core @ 1509 kbps) di sorprendente resa considerando la realizzazione tecnica del 1956, con notevole apertura per i dialoghi ed elementi di accompagnamento robusti non solo in gamma medio alta ma con partecipazione anche del canale LFE.

Contenuti extra

Sorpresa per l'assenza di qualsiasi extra per questa edizione due Blu-ray italiana, l’unica disponibile al momento.

All’estero è recuperabile da tempo quella completa americana, priva di audio in italiano, che sta facendo la gioia dei collezionisti: il box include la riproduzione delle Tavole della Legge e un terzo Blu-ray con la versione del film classe 1923 di 136’, per la prima volta in HD. Tra gli extra un commento al film e un making of di 73 minuti in HD. E ancora i tre DVD speculari ai tre Blu-ray, libro fotografico commemorativo, replica del programma dell’epoca, immagini d’archivio.

La pagella secondo CineMan

Film 8
Authoring 6
Video 9
Audio ITA 6
Audio V.O. 8
Extra -