![]() |
|||||||||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Studente di liceo, Charley Brewster (A. Yelchin), è maturato e cresciuto più velocemente di Ed (C. Mintz-Plasse), amico nerd con cui ha vissuto l’adolescenza e da cui si è definitivamente separato da quando frequenta la bella fidanzata. La spensierata vita quotidiana è però interrotta dall’arrivo del nuovo vicino, il bel tenebroso Jerry Dandrige (C. Farrell), contemporaneo alla scomparsa di alcune persone nel quartiere. L’unico certo della colpevolezza di Jerry è proprio Ed, preso in giro da Charley che dovrà ben presto ricredersi. Dopo aver scoperto che il dirimpettaio altri non è se non un moderno vampiro, ingaggerà una battaglia aiutato da Peter Vincent (D. Tennant) maestro televisivo dell’occulto che non crede a ciò di cui parla. Il regista di “Lars e una ragazza tutta sua” Craig Gillespie ripropone dignitosamente l’omonimo teen-horror anni ’80, un grande classico che vedeva al posto di Colin Farrell l'elegante e fascinoso Chris Sarandon, qui presente in un ruolo cameo. Qualità video Codifica MVC, con compatibilità per sistemi solo 2D, formato immagine 1.78:1, prossimo ma non identico all’originale 1.85:1. Girato direttamente in digitale 3D con l’ausilio di telecamere Red One e Paradise FX, lo spettacolo non tarda ad arrivare, anche se l’efficacia della stereoscopia e il livello di dettaglio tendono in alcuni momenti a flettere con altalenante senso di profondità di campo. Le scelte fotografiche hanno evidentemente condizionato il risultato complessivo. Non mancano passaggi a effetto con studiati elementi che fuoriescono dallo schermo, il ghosting non rappresenta un problema. La visione bidimensionale guadagna ancora qualcosa, mantenendo saturazione colori e ricchezza elementi scenografici. Qualità audio L'unica traccia DTS lossless 7.1 canali in inglese (core @ 1509 kbps) non manca di sorprendere, con una scena sonora ampia e coinvolgente. Nonostante sia 'solo' High Resolution e con inferiore volume dati, la scena sonora per la traccia italiana 8 canali è ricca, con passaggi dinamici, profondità del subwoofer. Contenuti extra (HD) Il personaggio di Peter Vincent (2'), la realizzazione di “Fright Night” (8'), 5 scene eliminate ed estese, la sequenza estesa e integrale della “Seppia umana”, errori sul set, video musicale. Chi fosse interessato a recuperare il blu-ray del primo “Fright Night - Ammazzavampiri” sappia che per il momento è stato pubblicato unicamente in America, region free, ma a tiratura limitata di sole 3000 copie, andando esaurito e recuperabile in rete a prezzi assurdi. La pagella secondo CineMan
|
|||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |