![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Appassionato da sempre delle creature nate dal genio di Stan Lee e Jack Kirby, Bryan Singer, già regista di “X-Men” e “X-Men 2”, torna a occuparsi degli amati mutanti, anche se questa volta nei panni di produttore. Dietro la macchina da presa il britannico Matthew Vaughn, già produttore dei cult d'esordio di Guy Ritchie “Lock & Stock” e “Snatch” ma anche regista di “The Pusher” e “Kick-Ass”. Si torna così alle origini, a narrare della difficile infanzia vissuta da Charles Xavier (James McAvoy) ed Erik Lehnsherr (Michael Fassbender), rispettivamente Professor X e Magneto. In particolare quest'ultimo scopre le proprie incredibili doti all'interno di un campo di concentramento nazista, durante la separazione dai propri cari e successivamente dopo avere assistito all'omicidio a sangue freddo della madre da parte del malvagio scienziato Sebastian Shaw (K. Bacon). Ma la prigione è anche quella mentale, in cui il resto dell'umanità relega i 'diversi', coloro in possesso di doti speciali e per questo destinati all'isolamento. A questo si oppone Xavier, che per un breve periodo incrocia l'esistenza con quella di Erik, roso dal desiderio di scovare Shaw per vendicarsi e dare sfogo a tutto l'impeto distruttivo che macera in cuor suo. Ambientazione retrò, amalgama con la realtà andando a inserire la storia al culmine della guerra fredda tra USA e URSS, una notevole mano nel raccontare azione e dramma accompagnando lo spettatore sino alla spaccatura del legame tra i due leader mutanti che prenderanno inevitabili strade diverse. Qualità video BD-50, video 2.39:1, codifica AVC/MPEG-4. Uno spettacolo per gli occhi con solidità, ricchezza dettagli anche in secondo piano, profondità di campo e minima grana che si fa notare nei passaggi in cui gli effetti in computer grafica risultano più massicci. Colori intensi, saturazione e neri convincenti. Un blu-ray che spesso sorprende. Qualità audio Ottima la traccia italiana DTS lossy (754 kbps) con momenti esaltanti, ricchezza dinamica e relativi effetti sopraffatta da una stupefacente DTS-HD Master Audio inglese (core @ 1509 kbps), avviluppante, con una sarabanda di elementi che lasciano a bocca aperta. Aggressivo anche il canale LFE con elementi in gamma bassa di grande impatto. Contenuti speciali (HD) Colonna sonora isolata del compositore, sistema di identificazione mutanti per approfondirne peculiarità e poteri, making of di 70 minuti, 14 minuti di scene tagliate. La pagella secondo Cineman
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |