![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Anche se le sue possibilità economiche non sono all'altezza, Holly (A. Hepburn) non smette di sperare e sognare a occhi più o meno aperti di vivere nel lusso, unica via che le consentirebbe di poter entrare ogni volta che lo desidera nella tanto agognata gioielleria Tiffany. Nel frattempo per la giovane l'unica soluzione per vivere, fantasticando al di sopra delle proprie possibilità, è quella di fare la prostituta d'alto bordo, in perenne caccia di uomini dal portafoglio generoso. In fuga da chi le vuole bene, il caso le fa incontrare lo spiantato romanziere Paul (G. Peppard), in attesa di firmare il libro che gli darà il giusto successo. Tra cuore e gioielli la vita di Holly prenderà una piega inaspettata, una volta resasi conto dei profondi sentimenti che la legano, contraccambiata, allo scrittore, ma la scelta definitiva che ne condizionerà, forse, il futuro, sarà ardua impresa. Commedia culto girata da un sagace Blake Edwards che trasformò la meravigliosa Audrey Hepburn in icona della moda e punto di riferimento per classe e portamento. Come accade sempre più di rado, l'opera viene immediatamente riconosciuta anche attraverso un altro gioiello senza tempo: quel “Moon River” composto da un altro grande: il maestro Henry Mancini che firmò la colonna sonora. Qualità video Edizione alta definizione per il 50° anniversario, codifica video AVC/MPEG-4. BD-50 di resa più che dignitosa anche se qui la delusione è più legata alla scelta di presentare l'opera in formato 1.78:1, vicino ma non fedele all'originale cinematografia 1.85:1. Come è (ahimè) sempre più d'uso comune quando si traspongono in HD opere non recenti, l'uso a tratti invasivo del DNR trasforma immagini con grana più o meno vistosa in elementi innaturali e plasticosi, (spesso) alterando l'originale. Colori mediamente vivaci con buona pace di una accettabile profondità dei neri; la profondità di campo si fa spesso desiderare. Qualità audio Inutile cercare di ottenere la minima stilla di dinamica da un'opera così antica. Vero è che l'AC-3 su un dual mono italiano non ha certo aiutato, ma spazio e authoring hanno evidentemente impedito che si potesse proporre un'alternativa valida come l'LPCM. Da ascoltare entrambe le tracce in inglese. La più vecchia Dolby Digital con l'originale traccia sonora e una più 'fresca' DTS lossless remixata 5.1 canali, con qualcosa di più della distribuzione su tutti i canali dei passaggi musicali. Contenuti extra (HD/SD) Tra gli extra commento del produttore Richard Shepherd, making of, la reunion di attori e comparse che parteciparono al party presente nel film, speciale su Henry Mancini e Audrey Hepburn, il personaggio asiatico del sig. Yunioshi, la lettera di Audrey Hepburn alla gioielleria Tiffany, gallerie foto, trailer cinematografico, tour dei Paramount Studios. Extra sottotitolati. La pagella secondo Cineman
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |