![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Uscito di prigione, Joliet Jake (J. Belushi) scopre assieme al fratello Elwood (D. Aykroyd) che il vecchio orfanotrofio in cui sono cresciuti è a rischio vendita e occorrono subito cinquemila dollari entro una settimana. 'Illuminati' dal sermone musicale del reverendo Cleophus James (J. Brown) la coppia sa qual'è la cosa giusta da fare: rimettere insieme la Blues Brothers Band, organizzare una turnè e raccogliere alla svelta il danaro. Inseguiti dalla polizia di mezzo stato dell'Illinois, con una ex-ragazza (C. Fisher) che dopo essere stata scaricata non vede l'ora di fare la pelle a Jake, la coppia inizia una corsa contro il tempo per contattare e convincere i membri del gruppo a tornare a suonare, recuperare gli strumenti e trovare il contratto vincente. Cult classico di John Landis di inizio anni '80, tra i migliori realizzati dal regista che ambientò la storia nella terra natìa. Qualità video L'edizione HD di Universal è interessante, confortata da un notevole salto di qualità rispetto ai precedenti DVD. Codifica AVC/MPEG-4, formato originale 1.85:1, c'è evidente riscontro di grana, legata con tutta probabilità all'originale cinematografia oltre a qualche lieve instabilità della pellicola. Tutto sommato un segno positivo del desiderio di rispettare l'originale lavoro di Stephen M. Katz senza un invasivo DNR. La solidità è altalenante, con momenti in cui si ravvisa calo di profondità di campo. - click per ingrandire - In alta definizione risaltano ulteriormente i limiti nell'immagine, su cui ipotizzare per esempio problemi nel corso delle riprese o fault in fase di telecinema. È il caso del capitolo 4, dopo circa 25 minuti dall'inizio, in cui si può notare una doppia immagine della parte posteriore del cappello dell'agente alla guida dell'auto che insegue Jake ed Elwood (vedi immagine). I colori nell'insieme convincono, neri nella media, saltuariamente potrebbe affiorare qualche limite in background. Qualità audio Per un'opera così 'antica' non ci si poteva aspettare molto quanto a effetti ed elementi discreti. A parte i gloriosi passaggi musicali, il panorama sonoro è piatto e privo di dinamica. La colonna sonora italiana ha anche qualche piccolo vuoto, come al capitolo 4, da min. 24,22 in poi, quando il testo visualizzato sul monitor nell'auto della polizia veniva riportato in italiano da un voice over 'elettronico', di cui qui si sente unicamente la coda finale “...are veicolo”, da “sequestrare veicolo”. Migliora la traccia originale, sempre DTS lossy (754 kbps), dove la presenza scenica è superiore, con maggiore corposità degli elementi e concreta presenza dai due canali effetti + subwoofer. Contenuti extra (SD) Si riprende parte di quanto prodotto in passato con un documentario di poco meno di un'ora sulla lavorazione, suddiviso in quattordici capitoli; un focus sulla musica e dieci minuti di omaggio al compianto John Belushi. Assente, rispetto all'uscita americana, il trailer e certo più importante la possibilità di visionare il film in versione “Extended Cut”, che porta la durata dell'opera dagli originali 133' a 148', anche se gli elementi insertati risultano di relativo interesse e differente qualità in quanto acquisiti da diversa fonte. La pagella secondo CineMan
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |