![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Tratto dal quasi omonimo romanzo di Sara Gruen, Come l'acqua per gli elefanti è un dramma romantico ambientato nell'America della Grande Depressione. Il protagonista Jacob Jankowski (Robert Pattinson) è costretto ad abbandonare la sua carriera universitaria di veterinario - praticamente ultimata - a causa dell'improvvisa morte dei genitori. Assalito dai debiti, è obbligato a vendere casa e lasciare il paese. Si imbatte per caso in un circo e offre le sue conoscenze mediche per la cura degli animali sotto il tendone. E' preso sotto custodia dal capo del circo (Christoph Waltz), uno psicopatico con la fissa del guadagno e dalla giovane moglie di lui (Reese Witherspoon), la stella del circo che lentamente si innamora del giovane dottore e del suo rispetto per gli animali. Il bello del cinema americano è che anche un film alla fine mediocre - vuoi per il soggetto, vuoi per il protagonista Robert Pattinson - diventa interessante perchè curato nel minimo dettaglio (anche con buoni effetti speciali). Sarà merito dello sceneggiatore Richard LaGravenese (suo l'adattamento di I ponti di Madison County), sarà la regia dell'interessante Francis Lawrence (Io sono leggenda) o le musiche del prolifico James Newton Howard (Il fuggitivo), ma Come l'acqua per gli elefanti alla fine si lascia guardare se si entra nell'ottica di un film prevedibilmente romantico senza troppe pretese. Sufficiente. Qualità video Distribuito da 20th Century Fox con video in formato 2.35:1 e codifica AVC, l'edizione in alta definizione prevede un solo disco Blu-ray (BD-50) dedicato a film ed extra. Il video è molto interessante, con un dettaglio elevato e la conservazione dell'originale grana della pellicola che dimostrano la correttezza del versione home video. La particolare fotografia è restituita con una precisa attenzione cromatica, rovinata soltanto da alcuni interni troppo scuri. Qualità audio Il disco offre la traccia originale con codifica DTS-HD Master Audio 5.1, affiancata dalla localizzazione italiana nel consueto DTS 5.1. Molto buone entrambe le tracce, con dialoghi solidi e precisi, sostenuti da una spazialità poco invadente ma abbastanza curata nella totalità del film. Canale LFE poco sfruttato, ma le situazioni non permettevano altro. Contenuti extra Il film è accompagnato dal commento audio del regista e dello sceneggiatore. Diverse clip raccontano i vari aspetti produttivi del film, dalla trasformazione del libro in film all'addestramento degli animali sulla scena, passando per gli attori, la scenografia e un racconto della storia del circo. Rilevante la lunga clip dedicata agli effetti speciali visivi, che mostra nel dettaglio tutto le modifiche fatte alle singole scene. Ecco l'elenco delle clip - tutte in alta definizione - e la durata in minuti:
La pagella secondo Alessio Tambone
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |