![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Nel giugno del ’72 un gruppo di individui viene scoperto dopo essersi illecitamente introdotto all’interno degli uffici-sede del Partito Democratico, presso l’hotel Watergate a Washington. Non si tratta di un’effrazione qualsiasi, dal momento che tra gli arrestati figura almeno un dipendente della CIA. Presenzia al primo incontro con il giudice anche il giornalista Bob Woodward (R. Redford), che scrive per il Washington Post, presto affiancato dal collega Carl Bernstein (D. Hoffman). Col costante rischio di arenarsi, l’indagine dei due, non senza imprevisti e fondate preoccupazioni sull’incolumità personale, porterà alla luce l’esistenza di un’organizzazione ombra, collusa con FBI e CIA, col compito di compromettere con qualsiasi mezzo la posizione del Partito Democratico e permettere così la rielezione del Presidente Nixon. Dal regista di “Perché un assassinio”; “Una squillo per l’ispettore Klute” e “Arriva un cavaliere libero e selvaggio”, una delle opere più riuscite, nella rilettura del libro che i due famosi giornalisti scrissero, incoraggiati dallo stesso Robert Redford. Qualità video Codifica video VC-1, formato 1.85:1, nonostante l’età della pellicola il risultato delle immagini sorprende, lasciando ben poco a desiderare all’interno di una presentazione coinvolgente, scoprendo elementi scenografici e particolari in secondo piano impossibili da acquisire con la precedente versione DVD. La grana è presente e legata con tutta probabilità all’originale cinematografia e non a fault di compressione/telecinema. Schema colore gradevole, neri convincenti. Qualità audio La traccia Dolby Digital monofonica in italiano è piatta e priva di qualsiasi dinamica, per un ascolto accettabile, che guadagna in chiarezza e presenza di maggiori elementi di contorno passando alla lossless DTS-HD inglese, sempre monoaurale. Alcuni passaggi in lingua originale permangono anche in italiano. Contenuti extra (SD parzialmente sottotitolati, già pubblicati nell'edizione 2 DVD) Commento al film di Robert Redford (non sottotitolato), due making of, Woodward e Bernstein: all’origine di tutto, “Fuori dall’ombra”: l’uomo conosciuto come Gola Profonda, estratti di un’intervista televisiva d’epoca all’attore Jason Robards, trailer. La pagella secondo CineMan
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |