![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - Idealista pronto ad aiutare il prossimo, Chris Taylor (C. Sheen) abbandona il college arruolandosi volontario in Vietnam. Si ritrova parte di un plotone che opera al confine con la Cambogia, coinvolto in operazioni di pattugliamento. Il drammatico quotidiano, fatto di sudore e sangue, ne condizionerà pensiero e azioni, arrivando a odiare a morte il cinico sergente maggiore Barnes (T. Berenger), quest’ultimo in costante contrasto col sergente Elias (W. Dafoe), che aborrisce la brutalità fine a se stessa. Il dissidio tra i due sottufficiali è sempre più violento, al punto che Barnes coglie l’opportunità durante un’azione nella giungla per eliminare il collega a tradimento. Chris, accortosi dell’omicidio, vendicherà l’amico al termine di una furiosa battaglia notturna in cui finisce annientata la compagnia di cui fa parte. Nel 1986 Oliver Stone realizza questo capolavoro raccontando attraverso il romanzo di Chris Taylor la sua vera esperienza in Vietnam, proseguendo il racconto dei reduci col successivo “Nato il quattro luglio” e tornando nuovamente sull’argomento, anche se solo collateralmente con “Tra cielo e terra”. Assieme ad “Apocalypse Now”, questo “Platoon” è uno dei film d’autore dedicati all’impegno militare americano in Vietnam. Stone incontrò diverse difficoltà nel corso della produzione, con soli 6 milioni di dollari di budget, costretto a sospendere per un certo periodo la realizzazione del film. Pausa all’interno della quale il grande regista realizzò un altro splendido gioiello: “Salvador”. Qualità video Codifica AVC/MPEG-4, formato 1.85:1, un deciso passo in avanti rispetto alle precedenti edizioni SD. La visione del film rivela da subito una costante grana di fondo, parte della cifra stilistica voluta dal regista, capace di acuirne il drammatico realismo. Con buona probabilità Stone girò diversi ciak senza l’ausilio di luce artificiale, compromettendo, come all’inizio della pattuglia notturna al capitolo 6, l’acquisizione scenografica e la stabilità del croma. In altri passaggi il rumore di fondo è probabilmente stato limitato tramite DNR. Di notte o nei passaggi più bui la visione è più critica, i neri alti. La solidità è più che mai direttamente proporzionale alla quantità di luce, acquisendo maggiori elementi scenografici in secondo piano. Soggettive da elicottero evidenziano a volte maggiore opacità. Nonostante gli extra e il copioso numero di tracce audio e sottotitoli, a dimostrazione della volontà di produrre un solo BD-50 worldwide, avanzano sul disco circa 10 Gb. Più di un appassionato, che ha avuto la fortuna di vedere questo film in sala e ne ha seguito le molte vite in Home Video, si chiederà se questa edizione renda definitivamente giustizia nei confronti di questo classico bellico. Qualità audio DTS lossy italiano (754 kbps), dinamica contenuta, qualche momento in cui si sente la presenza dei canali posteriori, canale LFE di relativo impatto. La sensazione è che le voci siano un tono più basse rispetto all'originale cinema. Risultato parzialmente superiore passando all'originale DTS-HD Master Audio 5.1. Decisamente meno significativa l'altra traccia inglese Dolby Digital 4.0 (448 kbps). Contenuti extra Commento regista, secondo commento del consulente militare/attore capitano Dale Dye (tra i più richiesti e presenti a Hollywood, prezioso in produzioni come “Salvate il soldato Ryan”, “Band Of Brothers” e “The Pacific”). Altri extra (alcuni non sottotitolati): la guerra in Vietnam (48' min), scene tagliate ed estese, due documentari con la presenza del regista e di veterani, clip sulla produzione, trailer cinema, spot tv. Supplementi peraltro già pubblicati nel DVD del 20° anniversario.
La pagella secondo CineMan
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |