![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 - 1925, il principe Alberto, Duca di York (C. Firth), secondo figlio di re Giorgio V, ha un problema di balbuzie, motivo di estremo imbarazzo quando deve tenere discorsi pubblici. Dopo una serie di inutili tentativi, Elizabeth (H. Bonham Carter), moglie e duchessa di York, per aiutarlo incontra un logopedista australiano, Lionel Logue (G. Rush), considerato uno dei migliori. Inizialmente contrario, il principe si rende conto quanto sia l’unico individuo in grado di aiutarlo. Venuto a mancare il re, i problemi per Alberto aumenteranno, anche a causa del fratello (G. Pearce) il quale, salito al potere, vorrebbe sposare un’americana, impossibilitato a farlo in quanto capo della Chiesa inglese. Alberto prende a confidarsi con Lionel, che lentamente si rende conto quanto i problemi del principe siano legati all’infanzia. Le avventate dichiarazioni del terapista provocheranno la separazione tra i due. Divenuto re dopo l’abdicazione del fratello, Giorgio VI chiederà nuovamente aiuto all’esperto, più che mai fondamentale per pronunciare un sicuro e fermo discorso alla nazione in seguito all’entrata in guerra con la Germania nel ‘39. Tra storia e dramma, un film di classe che non manca di sorprendere per profondità umana. Qualità video Codifica video AVC/MPEG-4 di notevole qualità. Restituita a pieno l'originale cinematografia con colori muti, contrasto eccellente. Profondità di campo e senso di tridimensionalità non mancano, elevato grado di dettaglio sia in primo che secondo piano. A inficiare in minima parte i neri, alcuni momenti in cui si avverte una leggera grana che tende parzialmente ad alterarne la solidità. Ciò, con tutta probabilità, non è da imputarsi a difetti nell'encoding ma da ricondursi alla cifra stilistica dell'opera, come confermano i passaggi meno luminosi, che non perdono di naturalezza. Formato video originale 1.85:1, BD-50. Qualità audio Come raramente capita, l'offerta audio è di estremo interesse, data la presenza della doppia codifica lossless DTS-HD Master Audio e Dolby TrueHD, entrambe 5.1 canali. Nell'insieme il risultato è spesso simile, con presenza scenica interessante per quanto il film tenda a concentrare tutto sul fronte anteriore, con notevole escursione dinamica per il centrale. L'ascolto dei passaggi in spazi aperti offre occasionalmente il sostegno dai due canali posteriori, forse qualcosa in più da parte della DTS lossless. Per chi lo desiderasse c'è anche l'originale inglese, lossy Dolby Digital 5.1 (@ 448kbps). Contenuti extra (in SD) Interviste agli attori Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter, Guy Pearce, Timothy Spall, il regista Tom Hooper, sceneggiatore David Seidler, i produttori Iain Channing e David Seidler, il consulente linguistico Neil Swain e il consulente della famiglia Logue il sig. Mark Logue. Making of di 5 min e dietro le quinte di 18 min. La pagella secondo CineMan
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |