![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Bambi 5° lungometraggio di animazione di casa Disney, il progetto Bambi prende avvio dopo il clamoroso successo di Biancaneve (’37) e mentre si costruiscono i megastudio di Burbank in California. Tra il ‘39 e il ‘40 quindi entrano in lavorazione (senza tralasciare i cortometraggi ovviamente) tre grandi classici, Pinocchio, Fantasia e Bambi, che tuttavia faranno penare non poco zio Walt. Pinocchio e Fantasia non riscuoteranno molto successo nel pubblico americano dell’epoca e la chiusura dei mercati europei per la guerra complicherà ulteriormente le cose. Dumbo, a fine ’41, servirà a dimostrare che si può fare un lungo a costi ridotti per rientrare con le spese. Il ’42, mentre una parte degli studi Disney è impegnata a realizzare opere di propaganda per il governo americano, è quindi l’anno del nostro Bambi, la cui storia prende le mosse dal romanzo di Felix Salten Bambi, la vita di un capriolo. Il film racconta la vita di Bambi dalla nascita, passando per il traumatico distacco materno, ai giochi con i fidati amici Tamburino e Fiore, fino all’arrivo dell’amore e alla prova di coraggio e maturità che ne consacra il ruolo di Principe della foresta. Il consueto antropomorfismo e sentimentalismo di personaggi e situazioni di marca Disney non scalfisce la grazia visiva e la straordinaria qualità pittorica degli sfondi naturali esaltati dal racconto delle stagioni e delle atmosfere del bosco. Da antologia, insieme alla scena della doccia di Psycho una delle morti più traumatiche della storia del cinema, la morte della madre di Bambi rigorosamente fuori campo. Qualità video Il film è presentato su Blu-ray disc dual layer 50GB, mantiene il suo rapporto d’aspetto originale 1.37:1 ed è codificato il AVC-MPEG-4 che è ormai il codec adottato da Disney per le sue releases. Già prima del 2006 questo stupendo classico Disney era stato restaurato, scannerizzato e presentato in 4K con proiezione da file raw ad Hollywood. Il pubblico uscì entusiasta da quel memorabile evento perché non si era mai visto un recupero di un cartone animato così datato con quella elevatissima qualità. Da quelle stesse scansioni oggi Disney ha realizzato questo Blu-ray, che risulta veramente allo stato dell’arte. I colori del negativo Technicolor sono restituiti molto fedelmente, come già era stato per tutte le precedenti releases degli amati classici d’animazione Disney, sono brillanti, saturi e mai eccessivi. La pulizia dell’immagine, in cui sono completamente assenti puntini, graffi e spuntinature, testimonia l’enorme lavoro effettuato dai tecnici del restauro sulle scansioni del prezioso negativo; è incredibile che un film che ha ormai 70 anni si possa ammirare in queste splendide condizioni. Il dettaglio è molto elevato, sia sui fondali che sui personaggi in primo piano, si notano perfino le imperfezioni dei tratti a matita, impossibili da notare anche in una proiezione in pellicola (figuriamoci in una in SD). Il livello del nero è ottimo, anche nelle scene scure nella foresta non si perde neppure un particolare, non si nota alcun artefatto di compressione e fortunatamente non sono stati usati filtri o altri ritocchi tipo edge enhancement. Qualità audio La colonna sonora originale è stata remixata in un DTS –HD High Resolution 7.1 davvero notevole. Peccato per l’assenza della traccia monofonica originale presente invece nell’edizione americana del Blu-ray. Non si tratta di una traccia lossless, ma il mix è abbastanza buono, in effetti i canali posteriori non hanno un ruolo notevole e non sono molto presenti, tuttavia, se si considera la natura dell’originale, non sarebbe stato logico aspettarsi miracoli. In effetti le differenze con l’audio italiano in semplice DTS 5.1 non sono molto marcate, anche se ovviamente l’inglese si distingue per dinamica e pulizia. I dialoghi sono ben collocati al centro, ed anche le basse frequenze hanno il loro giusto spazio nell’evoluzione della trama musicale. Contenuti extra Tra i contenuti speciali, molto ricchi, troviamo Il making of di Bambi: Un principe è nato in SD della durata di 52 min. diviso in 6 sezioni quali Trama, Personaggi, Attori, Art Design, Musica e Storia che parla del film ed esaurisce davvero tutti gli argomenti, dai bozzetti all’ambientazione e alla caratterizzazione di tutti gli animali della foresta. Abbiamo poi 4 scene eliminate per un totale di 8 min., 2 di esse sono inedite e presentate in HD e sono Two Leaves e Bambi Stuck on a Reed, mentre le altre 2, Winter Grass e Bambi's First Snow, erano già presenti nella precedente edizione DVD. C’è anche una featurette in SD di 9 min dal titolo Inside The Disney Archives, in cui possiamo seguire la visita di un animatore della Disney all’archivio in cerca degli artworks originali dell’epoca. Davvero molto interessante è Tricks of the Trade, un documentario in SD di 7 min in cui Walt Disney illustra il funzionamento della multiplane camera inventata da Ub Iwerks, usata per questo e praticamente tutti gli altri vecchi classici di animazione Disney. Vi sono anche The Old Mill, sempre in standard definition, una preziosa Silly Symphony del 1937 ed il trailer cinematografico originale. Tra i contenuti esclusivi per la nuova edizione in Blu-ray abbiamo invece Dietro le quinte Disney: scopri la stesura della storia in HD, una traccia Picture in Picture che mostra Walt Disney ed il suo staff che portano avanti il progetto di Bambi, davvero una chicca per gli appassionati Disney, perfino le esatte trascrizioni degli incontri tra Disney ed i suoi vi sono riportate. C’è anche una nutrita Galleria di Immagini in HD con disegni, concept arts e foto del film. Abbiamo poi Il grande libro del sapere Disney, un mini gioco interattivo per i più piccoli che consente di conoscere la foresta di Bambi e gli animali amici del protagonista. C’è sempre il Disney View, come nei classici precedenti in 4:3, che è l’opzione che consente di rimpiazzare le bande nere laterali con degli artworks a tema dell’artista Lisa Keene, per fortuna questa è solo una opzione è la possibilità di vedere il film con le bande laterali c’è sempre. Conclude il set di contenuti speciali una traccia solo audio di 2 min contenente la canzone Twitterpated, che fu lasciata fuori dalla versione definitiva del film. La pagella secondo Edoardo Ercoli e Dimitri Bosi
Pagina 2 - Bambi 2 Il seguito di Bambi è di fatto un remake senza anima di Brian Pimental uscito in Italia nel 2006, esattamente 62 anni dopo il suo originale. La storia si aggancia alla morte della madre di Bambi e mette in scena quindi il difficile ruolo del padre, Grande Principe della foresta, che deve affrontare la complessa educazione del figlio. Bambi 2 è strutturato come un percorso di formazione verso l’età adulta ma anche come presa di consapevolezza delle difficoltà di essere genitori. Qualità video Anche il sequel di Bambi è su BD 50GB codificato in AVC-MPEG-4 e mantiene il rapporto originale 1.78:1. La qualità è davvero alta, il dettaglio soprattutto. Ormai all’epoca dell’uscita cinematografica l’uso del computer era diffusissimo, quindi esisteva già un master digitale di qualità; il fascino dei colori del Technicolor però manca anche se le tinte e la saturazione sono molto buoni. Il livello del nero è ottimo, i contorni dei personaggi in primo piano sono ben definiti, l’immagine è pulitissima e non si notano artefatti di sorta. Qualità audio La colonna sonora originale è in DTS-HD Master Audio 5.1, trattandosi di un mix recente è facile notare che la limpidezza del suono è elevata. Tuttavia, sebbene in termini di qualità non ci sia nulla di cui lamentarsi, è il mix ad essere non troppo curato dal punto di vista della separazione dei canali, forse perché si è trattato comunque di una produzione a minor budget per la Disney. Non sono molti gli effetti sui canali posteriori che sono principalmente dedicati alle musiche e suoni di ambienza. La traccia italiana è al solito in DTS 5.1, ma solo nelle musiche si percepisce un po’ l’effetto della compressione con perdite rispetto a quella lossless dell’inglese. Per il resto la dinamica è accettabile come pure la chiarezza dei dialoghi, questi ultimi concentrati quasi sempre nel canale centrale. Contenuti extra Tra i contenuti speciali troviamo un gioco interattivo dal titolo Il gioco della foresta dell’amico Gufo ed una canzone eliminata dal titolo Sing the Day. Abbiamo poi il documentario dal titolo Il retaggio continua, che include commenti del regista, del produttore, degli animatori e degli attori che hanno prestato la voce ai personaggi. Ci sono anche una cosiddetta Trivia Track, intitolata Curiosità dal mondo di Bambi, ed anche una mini guida per disegnare dal titolo L’album dei disegni Disney, in cui l’animatore Andreas Deja aiuta lo spettatore a disegnare alcuni dei personaggi del film. Conclude il set di contenuti speciali il gioco interattivo Conta e scappa con Tamburino, una specie di nascondino virtuale da giocare usando il telecomando del lettore Blu-ray. La pagella secondo Edoardo Ercoli e Dimitri Bosi
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |