AV Magazine - Logo
Stampa
La bella e la bestia
La bella e la bestia
Dimitri Bosi, Edoardo Ercoli - 24 Febbraio 2011
“Dopo le splendide edizioni di Fantasia e Fantasia 2000, Disney ci porta in Blu-ray un altro grande classico dell’animazione perfettamente restaurato ed in alta definizione”
Pagina 1 - Il film

Presentato Fuori Concorso al 45° Festival di Cannes, è stato di fatto il primo lungometraggio animato ad essere candidato all’Oscar miglior film, a cui seguiranno, com’è noto, Up e quest’anno Toy Story 3. Il film vinse due statuette minori per la colonna sonora e per la canzone Beauty and the Beast cantata da Celine Dion e Peabo Bryson (interpretata nella versione italiana da Gino Paoli e Amanda Sandrelli). Il film è diretto dalla coppia Kirk Wise e Gary Trousdale (registi anche di Il gobbo di Notre Dame e Atlantis) e musicato da Alan Menken e Howard Ashman, già autori de La Sirenetta, la cui musica sentiamo riecheggiare proprio nel finale di questo film.

Per quanto riguarda la storia, il film si rifà all’omonima fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont che ha conosciuto, solo per rimanere alla storia del cinema, numerosissimi adattamenti sia animati che cinematografici. Il più noto, e sicuro punto di riferimento per i due registi della Disney, è la versione francese del 1946 di Jean Cocteau che vide nel doppio ruolo del principe e della bestia Jean Marais che fu sottoposto a ore e ore di trucco giornaliere per indossare la maschera che doveva trasformarlo nell’incredibile fiera.

La versione Disney, oltre che per la clamorosa candidatura all’Oscar, si ricorda per la cupezza terrifica, ben poco infantile, con cui viene presentata la bestia in molti momenti, e soprattutto per le animazioni dei personaggi-oggetti che spesso danno vita a siparietti degni dei grandi musical hollywoodiani: il candelabro Lumière, Mr.Bric e la tazzina Chicco, mamma teiera, la pendola Tockins con le lancette che fanno da baffi.

L'edizione Blu-ray

La bella e la bestia è presentato in una splendida edizione su 2 Blu-ray disc da 50GB l’uno, più una E-Copy.

Sul primo disco abbiamo il film sia in versione Theatrical che Extended ed alcuni contenuti speciali, mentre sul secondo abbiamo tutto il resto degli extra. La Extended Edition differisce in svariati punti dalla Theatrical, sia per alcuni cambiamenti nelle scritte dei titoli di testa che in alcuni particolari aggiunti in certe sequenze animate; la variazione più rilevante introdotta nella Extended è la reintroduzione della canzone Human Again inizialmente eliminata dalla versione cinematografica originale.

Qualità video

L’immagine è nel formato 1.78:1, e non è una scelta casuale, forse è stato scelto così perché è una via di mezzo tra l’originale cinematografico 1.85:1 e l’1.50:1 della versione IMAX che praticamente è la Extended edition. Il video è codificato nell’ormai collaudatissimo MPEG4 – AVC, con risultati splendidi, davvero a livelli eccellenti.

Infatti, nonostante il negativo fosse del 1991, nel momento della creazione del master HD alla Disney si sono accorti di alcuni segni di sporco e macchiette bianche e hanno fissato una sessione di restauro e pulizia con gli autori originali del film: non si tratta quindi di una semplice scansione da negativo, ma c’è un lavoro meticoloso dietro e, come traspare dai risultati, questo in qualche modo paga.

La qualità è così alta da essere confrontabile con quella di La Principessa e il Ranocchio, che è un prodotto del 2009. Durante tutto il film non c’è il minimo spot bianco o il minimo rumore, i colori sono saturi e vivaci ma non fastidiosi, l’esempio che può venire in mente alla maggior parte degli amanti di questo film è proprio nella scena del ballo, che all’epoca era anche uno dei primi esempi di uso del computer nei film di animazione. Come anche nei precedenti classici restaurati in alta definizione, il dettaglio è così alto che in alcuni momenti si possono vedere gli errori ed i tratti a matita cancellati, e perfino le sbordature nella colorazione delle tavole fatte a mano (il computer lì venne infatti usato solo per l’animazione). Anche nelle scene più scure la qualità non scade mai, tutti i particolari sono ben visibili ed il livello del nero è corretto. Sotto il profilo video questo e gli altri classici Disney hanno ben premiato l’attesa degli appassionati.

Qualità audio

Anche per l’audio della versione originale inglese è stato fatto un lavoro di recupero e restauro delle tracce dell’epoca paragonabile a quello sul video, grazie soprattutto all’aiuto di Terry Porter, sound mixer del film e candidato all’Oscar per il Best Sound. Certo, dopo lo splendido risultato di Biancaneve, non era difficile attendersi una altrettanto valida prestazione da Disney per questo film.

Il remix 7.1 DTS HD Master Audio fa sì che i dialoghi siano distribuiti su tutto il fronte anteriore e qualche volta fanno capolino anche sui posteriori, tanto da far voltare lo spettatore per individuare la provenienza dei suoni. La voce della Bestia è carica di basse frequenze, molto corposa e la dinamica complessiva è incredibile. La traccia italiana è in DTS 5.1, non si può dire che sia stato fatto un lavoro altrettanto certosino anche sulla nostrana, però il connubio musica-effetti è notevole, ed anche se la scena si concentra principalmente sul fronte anteriore, nelle parti musicate la sensazione di avvolgimento dello spettatore c’è. I dialoghi sono comunque molto puliti e soprattutto nella scena del combattimento finale si nota che anche la traccia italiana non sfigura troppo in termini di prestazioni.

Pagina 2 - Contenuti speciali

Molti sono i contenuti in Full HD di questa edizione e fortunatamente, a differenza di casi come la riedizione di Biancaneve, non sono upscales da SD ma nativi in alta definizione. Oltre alla possibilità di scelta dei due montaggi sopra menzionati, tra gli extra vi è anche l’opportunità di selezionare la Original Storyboard Version, sempre il full HD, in cui il produttore Don Hahn accompagna lo spettatore per tutta la durata del film con una traccia Picture-in-Picture, in cui spiega come la produzione abbia progredito dallo storyboard fino al prodotto finale.

E’ presente anche un commento audio per tutta la durata della Extended Edition. I commentatori sono Hahn e i co-registi Kirk Wise e Gary Trousdale. I tre inquadrano La bella e la bestia all’interno dei classici di animazione della Disney, partendo dalla storia del film e dalla favola originale e spiegano come sia stato possibile effettuare questa trasposizione cinematografica. Praticamente vengono toccati tutti gli aspetti della produzione del film, dalle riprese alle animazioni ed alla scelta delle voci. E’ uno dei commenti audio più efficaci mai ascoltati.

C’è anche la possibilità di vedere il film nella modalità Sing-Along, cioè stile canta con noi. Sono presenti anche dei trailers in HD delle altre uscite Disney in Blu-ray ed alcuni contenuti in SD della precedente edizione DVD quali La Storia Dietro La Storia, una featurette di 25 min che ripercorre alcune favole celebri e le modalità in cui esse siano state trasformate in capolavori di animazione da Disney.

Troviamo poi il video musicale di La bella e la bestia con la performance di Celine Dion di 3 min e la Early Presentation Reel di 35 min, in cui Hahn e Menken illustrano una versione alternativa della canzone Be our Guest, in italiano Stia con Noi e la canzone scartata Human Again e poi reintegrata nella Extended Edition, il tutto condito con bozzetti di animazione e prove di movimenti di camera.

Tra i contenuti speciali esclusivi in HD abbiamo invece Beyond Beauty, un documentario Dietro le Quinte di ben 157 min, dove viene detto veramente tutto quello che si può desiderare di conoscere circa la realizzazione di La bella e la bestia, è in forma interattiva che consente all’utente di esplorare oltre man mano che le icone compaiono sullo schermo, e tiene memoria dei percorsi già espolrati. Segue poi Composing a Classic, un altro documentario HD di 20 min, in cui Hahn, il compositore Alan Menken e lo storico Disney Richard Kraft parlano della colonna sonora originale creata per il film e del suo essere senza tempo, di come la musica sia un mezzo perfetto per raccontare una storia e di come Disney si avvalga praticamente sempre di questo strumento narrativo in tutti i suoi classici di animazione.

Troviamo poi 28 min di scene eliminate in HD, in cui Peter Schneider della Disney introduce le due scene eliminate qui presentate, tra cui c’è anche un inizio alternativo: l’intera presentazione è realizzata con storyboards; l’altra scena vede Belle nella biblioteca della Bestia che incontra altri personaggi sconosciuti fino a quel punto della narrazione. Abbiamo poi, sempre in HD, una lunga pubblicità di 13 min dal titolo Broadway Beginnings che presenta l’adattamento del film a spettacolo di Broadway, un gioco interattivo Enchanted Musical Challenge che consiste nel girare il castello e rispondere ai quesiti sul film; c’è poi Bonjour, who is this? , un altro gioco interattivo per un numero di giocatori variabile da 2 a 8 che prevede l’uso del cellulare. Infine abbiamo un video musicale inedito di Jordan Sparks.

Non c’è che dire, i risultati vanno oltre le aspettative, non si può che consigliare l’acquisto di questo titolo e soprattutto, visto il restauro che Disney sta operando sui classici di animazione, non resta che aspettare con ansia l’arrivo di Bambi previsto per il prossimo 2 Marzo.

La pagella di AV Magazine

Film 7
Authoring 6
Video 9
Audio 8
Audio V.O. 9
Extra 8