AV Magazine - Logo
Stampa
Collector's Edition - Il Dottor Stranamore
Collector's Edition - Il Dottor Stranamore
CineMan - 20 Febbraio 2011
“Uno dei più grandi registi di tutti i tempi raccontò con dissacrante tono onirico l'America della guerra fredda e della costante minaccia nucleare”
Pagina 1 -

 

In preda a follia isterica il generale di brigata Jack Ripper (Sterling Hayden), responsabile di una base aerea militare USA, invia ai bombardieri l'ordine esecutivo che prevede l'attacco di obiettivi sovietici. L'insano gesto è dettato dalla falsa convinzione che sia in corso un subdolo piano di avvelenamento “dei fluidi” della popolazione americana da parte del nemico. A rendersi conto della bufala è il colonnello Mandrake (Peter Sellers), che tenterà in ogni modo di far ragionare Ripper, recuperando tra grandi difficoltà i codici di richiamo degli aerei, che iniziano le manovre di rientro alla base, tutti tranne uno: il B-52 comandato dal maggiore 'King' Kong (Slim Pickens) coi sistemi di ricezione in avaria.

Il Presidente americano (Peter Sellers) riunisce i vertici militari e tenta di spiegare la situazione al capo del Soviet, mentre un ex-criminale nazista, il Dr. Stranamore (Peter Sellers), ora consigliere alla Casa Bianca, non riesce a far altro che profetizzare l'apocalittico scenario che si schiude di fronte agli occhi di tutti. Tra commedia e fantapolitica questo travolgente racconto, già distribuito in alta definizione da Sony Pictures HE, torna su Blu-ray in un'edizione (non numerata, come invece accaduto per la precedente pubblicazione Il ponte sul fiume Kwai), arricchita da un prezioso libretto-custodia per collezionisti.    

Qualità video

L'offerta video è identica rispetto alla precedente, con buona probabilità abbiamo visionato lo stesso master della prima uscita HD. Fermo restando la presenza della performante codifica video AVC/MPEG-4, da subito è riscontrabile grana. Ciò non va imputato a carenze del master o errori in fase di telecinema, Kubrick spesso si è avvalso di pellicole di simile fattura.

La visione non è quindi tecnicamente da considerarsi limitata, fatta eccezione per alcuni passaggi in cui si riscontrano alcuni difetti fisici. Plauso quindi a Sony Pictures per non essere intervenuta con filtri digitali di riduzione del rumore, che avrebbero inevitabilmente compromesso l'originale cinematografia. Alcuni passaggi offrono inferiore livello di contrasto.

Qualità audio

Audio Dolby Digital lossless di buona resa, con un multicanale derivato dall'originale inglese che ha momenti interessanti. Nel complesso la dinamica delle tracce Dolby TrueHD a canali discreti (italiano, inglese e tedesco) potrebbe addirittura sorprendere, nonostante evidenti momenti in cui dialoghi ed effetti palesano gli anni che gravano sulle spalle della produzione. In aggiunta è presente l'originale audio dual mono inglese, in lossy Dolby Digital a 192 kbps.

Contenuti extra

Booklet esclusivo di 32 pagine. La guerra fredda: Picture-in-Picture e traccia pop-up, la minaccia nucleare, dietro le quinte, Peter Sellers e il film, l'arte di Stanley Kubrick: dai cortometraggi a Stranamore, intervista a Robert McNamara (segretario alla difesa USA tra il 1961 e il 1968), interviste Split-Screen con Peter Sellers e George C. Scott.

La pagella di AV Magazine

Film 10
Authoring 7
Video 2D 8
Audio 7
Audio V.O. 8
Extra 8