![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Qualità generale "Questa è una storia di amore e di morte, di padre e di figli. E di cospicui proventi derivanti dal merchandising internazionale. Questa è la storia di Guerre Stellari." 20th Century Fox distribuisce il cofanetto Griffin Trilogy, atteso prodotto che racchiude le tre parodie realizzate sulla saga di Star Wars, una per ogni film della trilogia classica. Guerre stellari diventa così Blue Harvest, L'Impero colpisce ancora diventa Something something something dark side mentre il conclusivo Il ritorno dello Jedi diventa It's a trap! Ad interpretare i conosciuti personaggi ideati da Lucas ci sono naturalmente gli irresistibili protagonisti del cartone firmato Seth MacFarlane. Luke Skywalker (Chris), Han Solo (Peter) e la Principessa Leila (Lois) rivivono con i disegni e insieme combattono il cattivissimo Darth Vader, che non poteva che essere il piccolo Stewie. I tre film sono dei piccoli gioielli, riprendono fedelmente musiche, ambienti, personaggi, dialoghi e scene della trilogia cinematografica, inserendo una serie di trovate geniali - in particolare nel primo episodio - che divertiranno sicuramente gli attenti appassionati di Han&Co. In più, come sempre accade nelle serie trasmesse in TV, la storia è intervallata da divertenti flashback che svelano segreti e verità nascosta (es. il primo utilizzo della spada laser...). Tuffatevi quindi nella nuova galassia lontana lontana, in avventure accadute "tanto tempo fa, eppure in un certo senso nel futuro..." per scoprire l'irriverente "lato oscuro del Blu-ray"! Valutazione artistica
Qualità video I tre film sono masterizzati su tre dischi diversi, inseriti in uno strepitoso cofanetto che richiama il miglior package realizzato per i DVD di Star Wars. I disegni dei Griffin sono molto particolari: poche sfumature, linee decise e colori saturi. Aprite il caro e vecchio Paint, tracciate quattro linee, scegliete il colore e cliccate sul secchiello. Il risultato sarà molto simile allo stile dei Griffin. Nonostante questo i tre film non hanno lo stesso livello video (codifica AVC). Il disco migliore è sicuramente il secondo, che oltre a fornire colori forti e vivaci conserva alla perfezione i tratti del disegno che vengono riportati in maniera corretta sullo schermo. Le uniche incertezze si hanno sulle astronavi, dove la complessita del disegno porta ad un reticolo di linee molto fitto con un leggero aliasing. La stessa compattezza non l'abbiamo riscontrata purtroppo negli altri due episodi, che offrono in alcuni passaggi immagini insiegabilmente posterizzate con un aliasing molto più evidente (in particolare il primo episodio, con bitrate medio generosamente più basso). Discreto comunque il dettaglio anche nelle base luci, in quelle poche sequenze che giocano con la luminosità della scena. Segnaliamo infine l'aspect ratio diverso. I primi due film sono infatti proposti - nel brutto - 1.33:1, mentre l'episodio finale può contare in un più dignitoso 1.78:1. Chiudiamo con la durata complessiva della trilogia, che si attesta sui 150 minuti circa.
Qualità audio Sorprendente la codifica audio, disponibile in DTS-HD Master Audio 5.1 per l'inglese e in DTS 5.1 per l'italiano. I canali posteriori sono sempre utilizzati per raccontare gli spostamenti del Millennium Falcon e di tutte le altre astronavi fedelmente riportate nella trilogia Griffin. Anche il canale LFE non manca mai all'appello nel raccontare la potenza dei veicoli spaziali e le loro evoluzioni.
Pagina 2 - Gli extra Gli extra Consistenti gli extra. Divisi sui tre dischi del cofanetto raccontano il processo realizzativo del cartone con il commento audio, la versione animatic del film e varie clip tecniche. Da non perdere l'intervista a George Lucas nel primo disco (12 minuti), le varie citazioni a Star Wars inserite nelle normali stagioni dei Griffin (sempre sul primo disco, 10 minuti) e il messaggio speciale di Darth Stewie inserito nel terzo disco. Tutte le clip sono in definizione standard. Ecco nel dettaglio i contenuti speciali di ogni disco: Blue Harvest
Something something something dark side
It's a trap!
Contenuti speciali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |