![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Introduzione Universal distribuisce in Italia il cofanetto in alta definizione di Ritorno al futuro, imperdibile trilogia diretta da Robert Zemeckis tra il 1985 e il 1990 e magnificamente interpetata dalla coppia Michael J. Fox e Christopher Lloyd. Un trittico di film che ha fatto la storia della fantascienza e che ha consacrato nel mondo cinematografico il giovane Michael J. Fox. Il primo film della trilogia è sicuramente il più riuscito. Lo script intreccia presente (1985) e passato (1955) in maniera geniale, con un cast di attori che valorizzano la componente da commedia della storia con personaggi indimenticabili e frasi diventate di culto. L'abile regia di Zemeckis con una colonna sonora eccezionale (Alan Silvestri e Huey Lewis & The News su tutti) e una scenografia curata nei minimi particolari regala un piccolo grande capolavoro. Assimilato il concetto alla base del primo episodio, con Ritorno al futuro II Zemeckis & Co. rilanciano, aggiungendo ai piani temporali del presente e del passato anche quello del futuro. La trama, sicuramente più complessa ma comunque godibile, intreccia senza sosta le scene del primo capitolo fino al finale mozzafiato. Un buon film, leggermente inferiore al folgorante esordio. Per il terzo capitolo ci voleva qualcosa di nuovo. Ecco quindi - annunciato già alla fine del terzo film - un grande salto indietro nel tempo e nel vecchio West, sogno nel cassetto di Doc. Con qualche divertente battuta e una trama sicuramente più lineare, il film punta nuovamente sulla sceneggiatura e su sequenze più ricche di azione. Doc è il distratto protagonista, innamorato della maestra Clara Clayton. Così innamorato e così distratto da rischiare anche la vita. Per fortuna a salvarlo c'è il suo amico Marty. Le pagelle - Il film
Pagina 2 - Qualità A/V L'edizione in distribuzione è formata da tre dischi Blu-ray, ciascuno dedicato ad un film e agli extra ad esso associati. Il video è codificato in VC-1 con formato 1.85:1 mentre per la traccia audio in italiano è stato scelto un DTS 5.1 (768 kbps) accanto ad un DTS-HD MA 5.1 per la lingua inglese. Qualità video Discreta la qualità video della trilogia. Dal punto di vista dei colori le saturazioni sono buone, specialmente nel terzo capitolo, quello più ricco cromaticamente grazie alla presenza del vecchio West e dei numerosi esterni. Al contrario il secondo capitolo appare più cupo, molto chiuso nelle basse luci e con una nitidezza appena sufficiente. Anche il dettaglio ha i suoi problemi. La definizione è appena discreta nel primo e nel terzo episodio, ma crolla miseramene nel secondo anche a causa di un uso un po' troppo spinto di DNR. Le pagelle - Video
Qualità audio Purtroppo decisamente deludente la qualità audio della traccia italiana. Sul fronte anteriore non ci sono particolari problemi - discreta nitidezza e volume ben calibrato - ma basta concentrarsi sui canali posteriori per scoprire una terribile realtà: sono praticamente inesistenti. Nei primi due film una debolissima presenza della colonna sonora ci rassicura sulla tenuta dei collegamenti nel nostro impianto verso i diffusori posteriori, che reclamano il proprio posto nell'universo surround con il terzo capitolo. In questo caso grazie alle numerose scene d'azione i posteriori raggiungono - comunque a fatica - una timida sufficienza. Qualche indecisione anche con il canale LFE. Dopo un timido inizio con l'incipit del primo film, le basse frequenze vanno in letargo, per poi avere un leggero sussulto sempre nel solito terzo film, che dal punto di vista audio è quello che presenta la migliore resa complessiva. Di un punto superiore la traccia in lingua originale codificata in DTS-HD MA. Con il minimo sforzo - vincere il confronto con la sorella italiana è un gioco da ragazzi - riesce a portare a casa un onesto 7, con un messaggio sonoro più corposo e soddisfacente in ogni aspetto tecnico. Le pagelle - Audio
Pagina 3 - Authoring ed extra Partiamo dal cofanetto che contiene tre dischi Blu-ray. L'edizione risponde nel complesso agli standard Universal, anche se la stampa dei dischi - in particolare il terzo - poteva essere sinceramente curata meglio. All'interno del cofanetto troviamo un piccolo fascicolo da 24 facciate che racconta le trame dei film, i contenuti del disco e i personaggi della trilogia. Il mercato propone inoltre anche un'edizione da collezione con il modellino di una DeLorean (prezzo consigliato 59,90 euro). Capitolo contenuti speciali. L'edizione racchiude tutti gli extra già distribuiti con le varie versioni in DVD. In più per questa ristampa in alta definizione sono state aggiunte alcune scene eliminate (HD), un nuovo commento audio per ogni film, un'intervista a Michael J. Fox ed un inedito documentario in HD (durata oltre due ore) diviso in sei parti, due per ogni disco. Come sempre dal menù dei dischi Universal si può accedere al sistema U-Control per setup & payoff, confronto tra storyboard e film e il divertente trivia realizzato per la trilogia. Le pagelle - Authoring ed extra
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |